4 resultados para Foster home care

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

L’Inserimento Eterofamigliare Supportato di Adulti (IESA) sofferenti di disturbi psichici consiste nell’accogliere persone in cura presso i servizi psichiatrici territoriali, nel proprio domicilio, integrandole nelle proprie relazioni famigliari. Obiettivo è migliorare la qualità di vita dell’utente e favorirne l’integrazione nella comunità. Obiettivo. Valutare gli esiti dello IESA, con un disegno di ricerca longitudinale, considerando: psicopatologia, benessere psicologico, funzionamento sociale e familiare. Metodologia. 40 soggetti: 20 pazienti e 20 ospitanti. La valutazione clinica è stata effettuata all’inizio della convivenza e al follow-up di 1, 3, 6 e 12 mesi. Strumenti utilizzati: BPRS, VGF, PWB, SQ, FAD. Analisi statistica: Modello Lineare Generale (GLM) con l’Analisi della Varianza per prove ripetute e calcolo dell’effect-size. Risultati. 15 pazienti maschi e 5 femmine, 17 italiani. 11 soddisfano i criteri diagnostici (DSM-IV-TR) per schizofrenia e disturbi psicotici, 5 per i disturbi dell’umore e 4 per i disturbi di personalità. Dopo l’inserimento 3 sono stati i ricoveri e 4 le visite psichiatriche urgenti. 8 pazienti modificano/diminuiscono la terapia e 3 la sospendono. Aumenta il benessere psicologico (PWB); diminuiscono i sintomi psicopatologici (BPRS ed SQ) e migliora il funzionamento globale (VFG). Il gruppo dei famigliari composto da 11 uomini e 9 donne, 19 di nazionalità italiana; con età media di 55 anni. 8 sono coniugati, 6 celibi/nubili, 4 divorziati e 2 vedovi. 9 hanno figli, 11 lavorano e 8 sono pensionati. Nei famigliari aumenta il benessere psicologico (PWB), migliora il funzionamento famigliare (FAD) e la valutazione del funzionamento globale (VGF) rimane costante nel tempo. Discussioni e conclusioni. Il progetto IESA sembra migliorare la psicopatologia, con una diminuzione dei comportamenti maladattativi e un aumento delle capacità relazionali dell’ospite favorendone l’integrazione. Inoltre, lo IESA sembra diminuire i costi della cronicità psichiatrica: diminuzione degli accessi al Pronto Soccorso, delle visite psichiatriche urgenti e delle giornate di ricovero.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La Fondazione ANT rappresenta una delle più ampie esperienze al mondo di assistenza socio-sanitaria gratuita a domicilio ai malati di tumore, tramite équipe di specialisti costituite da medici, psicologi e infermieri. La patologia oncologica ha un enorme impatto sul benessere dei pazienti. Un modo per raggruppare i diversi sintomi di disagio psicologico è utilizzare il concetto di distress, che sarebbe importante monitorare in modo semplice e veloce. Primo studio: 66 pazienti oncologici (40% uomini; età media 54 anni) in cure palliative domiciliari. Il 79% dei pazienti ha mostrato livelli clinicamente significativi di distress. Il 55% dei partecipanti allo studio ha riportato alti livelli di ansia, e l'81% dei pazienti ha riportato alti livelli di depressione. Dall'analisi delle curve ROC il singolo item del Distress Thermometer, con un cut-off maggiore o uguale a 4, è stato in grado di rilevare il 97% dei soggetti con punteggi clinici di ansia e depressione, quindi può essere utilizzato anche come uno strumento di screening precoce rapido ed affidabile per i disturbi dell'umore. I familiari sono la prima risorsa dei malati di tumore, e l'identificazione dei loro bisogni è utile per individuare chi ha maggiore necessità di aiuto ed in quali aree. Secondo studio: 115 caregiver di pazienti oncologici (37% uomini; età media 52 anni). Di seguito i bisogni più frequenti. Salute psicofisica: “preoccupazioni circa il/la paziente” (72%), ansia (53%) e rabbia (52%). Informazioni: “come prendersi cura del paziente” (64%), “terapie alternative e/o complementari” (64%) e “come gestire lo stress” (57%). Servizi e strutture sanitarie: “un operatore di riferimento”, (65%), “cure infermieristiche a domicilio” (62%), “indicazioni su servizi ospedalieri” (57%), ed “assistenza per caregiver, ad esempio consulenza psicologica” (55%). Il monitoraggio dei bisogni consentirebbe un'ottimizzazione dell'assistenza, prevenendo situazioni che potrebbero compromettere il benessere della famiglia e la qualità dell'assistenza fornita al paziente.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The present thesis investigates the issue of work-family conflict and facilitation in a sanitarian contest, using the DISC Model (De Jonge and Dormann, 2003, 2006). The general aim has been declined in two empirical studies reported in this dissertation chapters. Chapter 1 reporting the psychometric properties of the Demand-Induced Strain Compensation Questionnaire. Although the empirical evidence on the DISC Model has received a fair amount of attention in literature both for the theoretical principles and for the instrument developed to display them (DISQ; De Jonge, Dormann, Van Vegchel, Von Nordheim, Dollard, Cotton and Van den Tooren, 2007) there are no studies based solely on psychometric investigation of the instrument. In addition, no previous studies have ever used the DISC as a model or measurement instrument in an Italian context. Thus the first chapter of the present dissertation was based on psychometric investigation of the DISQ. Chapter 2 reporting a longitudinal study contribution. The purpose was to examine, using the DISC model, the relationship between emotional job characteristics, work-family interface and emotional exhaustion among a health care population. We started testing the Triple Match Principle of the DISC Model using solely the emotional dimension of the strain-stress process (i.e. emotional demands, emotional resources and emotional exhaustion). Then we investigated the mediator role played by w-f conflict and w-f facilitation in relation to emotional job characteristics and emotional exhaustion. Finally we compared the mediator model across workers involved in chronic illness home demands and workers who are not involved. Finally, a general conclusion, integrated and discussed the main findings of the studies reported in this dissertation.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Many factors influence the propensity of young women to seek appropriate maternal healthcare, and they need to be considered when analyzing these women’s reproductive behavior. This study aimed to contribute to the analysis concerning Kenyan young women’s determinants on maternal healthcare-seeking behavior for the 5 years preceding the 2008/9 Kenya Demographic and Health Survey. The specific objectives were to: investigate the individual and contextual variables that may explain maternal healthcare habits; measure the individual, household and community effect on maternal healthcare attitudes in young women; assess the link between young women’s characteristics and the use of facilities for maternal healthcare; find a relationship between young women’s behavior and the community where they live; examine how the role of the local presence of healthcare facilities influences reproductive behavior, and if the specificity of services offered by healthcare facilities affects their inclination to use healthcare facilities, and measure the geographic differences that influence the propensity to seek appropriate maternal healthcare. The analysis of factors associated with maternal healthcare-seeking behavior for young women in Kenya was investigated using multilevel models. We performed three major analyses, which concerned the individual and contextual determinants influencing antenatal care (discussed in Part 6), delivery care (Part 7), and postnatal care (Part 8). Our results show that there is a significant variation in antenatal, delivery and postnatal care between communities, even if the majority of variability is explained by individual characteristics. There are differences at the women’s level on the probability of receiving antenatal care and delivering in a healthcare facility instead of at home. Moreover, community factors and availability of healthcare facilities on the territory are also crucial in influencing young women’s behavior. Therefore, policies addressed to youth’s reproductive health should also consider geographic inequalities and different types of barriers in access to healthcare facilities.