2 resultados para Food-habits

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Scegliere di consumare in modo sostenibile significa passare ad un nuovo modello di consumo. Tale modello richiede una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte dei consumatori, unite all'adozione di nuovi stili di vita e di scelte d’acquisto, che permettano il raggiungimento di elevati livelli di benessere nel rispetto dell'ambiente. Un notevole sforzo è stato compiuto recentemente dai policy maker per incoraggiare il consumo sostenibile quali implementazioni dello sviluppo sostenibile. Ancora lunga, tuttavia, è la strada da percorrere per raggiungere pienamente questo obiettivo. Tra i prodotti sostenibili, il biologico si è rivelato di gran lunga il più rappresentativo: le statistiche di questo mercato mostrano, infatti, tendenze positive, sebbene il consumo risulti ancora eterogeneo e contenuto rispetto al consumo di alimenti convenzionali. Ciò mostra che il comportamento dei consumatori non è ancora abbastanza reattivo alle suddette politiche. Il presente studio si propone di contribuire alla ricerca sul consumo sostenibile approfondendo i fattori che incoraggiano o impediscono il consumo di prodotti alimentari biologici in Italia. Adottando un nuovo approccio si cerca di capire come i diversi segmenti di diete alimentari affrontino gli alimenti biologici in termini di consumi e di atteggiamenti. Un'analisi multivariata a più fasi è stata condotta su un campione di 3.004 consumatori. Un’analisi delle componenti principali non lineare è stata applicata alle variabili ordinali che misurano il consumo di ventuno categorie di alimenti. Successivamente è stata applicata la cluster analysis che ha dato luogo a quattro segmenti di abitudini alimentari. I prodotti biologici sono diventati parte delle abitudini alimentari in Italia in quasi un terzo della popolazione. Il consumo sembra essersi affermato soprattutto nel segmento con abitudini alimentari sane. Una scarsa attenzione ad una dieta sana, gli stili di vita, il reddito, l'accessibilità, la mancanza di consapevolezza condizionano le abitudini alimentari a scapito di un consumo più sostenibile.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Over the past 30 years, unhealthy diets and lifestyles have increased the incidence of noncommunicable diseases and are culprits of diffusion on world’s population of syndromes as obesity or other metabolic disorders, reaching pandemic proportions. In order to comply with such scenario, the food industry has tackled these challenges with different approaches, as the reformulation of foods, fortification of foods, substitution of ingredients and supplements with healthier ingredients, reduced animal protein, reduced fats and improved fibres applications. Although the technological quality of these emerging food products is known, the impact they have on the gut microbiota of consumers remains unclear. In the present PhD thesis, the recipient work was conducted to study different foods with the substitution of the industrial and market components to that of novel green oriented and sustainable ingredients. So far, this thesis included eight representative case studies of the most common substitutions/additions/fortifications in dairy, meat, and vegetable products. The products studied were: (i) a set of breads fortified with polyphenol-rich olive fiber, to replace synthetic antioxidant and preservatives, (ii) a set of Gluten-free breads fortified with algae powder, to fortify the protein content of standard GF products, (iii) different formulations of salami where nitrates were replaced by ascorbic acid and vegetal extract antioxidants and nitrate-reducers starter cultures, (iv) chocolate fiber plus D-Limonene food supplement, as a novel prebiotic formula, (v) hemp seed bran and its alkalase hydrolysate, to introduce as a supplement, (vi) milk with and without lactose, to evaluate the different impact on human colonic microbiota of healthy or lactose-intolerants, (vii) lactose-free whey fermented and/or with probiotics added, to be introduced as an alternative beverage, exploring its impact on human colonic microbiota from healthy or lactose-intolerants, and (viii) antibiotics, to assess whether maternal amoxicillin affects the colon microbiota of piglets.