2 resultados para Edgeworth expansions

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il tema principale affrontato dalla presente ricerca è quello dell’architettura della città; attraverso lo studio dei progetti urbani redatti dall’architetto Willem Marinus Dudok per la città di Hilversum, la tesi vuole confermare l’ipotesi che la costruzione dei “luoghi urbani” collettivi è il fulcro dell’idea di architettura che porta alla costruzione della città. La ricerca si propone di studiare il contributo dato da Dudok al progetto dello sviluppo urbano della città olandese, considerando un arco temporale che va dal 1915, anno in cui l’architetto viene designato a ricoprire la carica di direttore del locale ufficio Lavori Pubblici, al 1954, anno simbolico della sua nomina a cittadino onorario di Hilversum. Il lavoro di ricerca vuole individuare quelle caratteristiche formali e tipologiche, insite nei quartieri progettati dall’architetto olandese, in grado di definire una struttura urbana capace di sostenere un ragionamento architettonico indipendente dal luogo e dal tempo, un ragionamento impostato sulla definizione della forma urbis. Non desidera certo delineare un modello, vista la consapevolezza che ogni progetto ha un proprio luogo e un proprio tempo, cerca di tratteggiare, piuttosto, uno scenario possibile per il progetto urbano, capace di assurgere ad exemplum per la costruzione della città. I progetti analizzati riguardano edifici residenziali e spazi urbani per la collettività; questi rappresentano veri e propri nuclei aggregativi per la costruzione dei complessi di alloggi popolari, dei quali definiscono la scena fissa delle vicende umane. Lo studio di questi quartieri rappresenta, pertanto, il tentativo di decodificare un “modo” di comporre la città dal quale sia possibile estrapolare temi validi e di carattere generale che permettano di formalizzare una serie di utili insegnamenti, tramite i quali poter pensare alla realizzazione della stessa, nella convinzione che “la qualità del progetto consiste nella qualità dei caratteri del tema e nel loro riconoscimento nelle forme dell’architettura”.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In Metazoa, the germline represents the cell lineage devoted to transmission of genetic heredity across generations. Its functions intuitively evoke the crucial roles that it plays in the development of a new organism and in the evolution of the species. Germline establishment is tightly tied to animal multicellularity itself, in which the complex differentiation of cell lineages is favoured by the confinement of totipotency in specific cell populations. In the present thesis, I addressed the subject of germline characterization in animals through different approaches, in an attempt to cover different sides and scales. First, I investigated the extent and nature of shared differentially transcribed molecular factors in 10 different species germline-related lineages. I observed that newly evolved genes are less likely to be involved in germline-related mechanisms and that the mostly shared transcriptional signal across the species considered was the upregulation of genes associated to proper DNA replication, instead of the expected transcriptional and post-transcriptional regulation, that apparently have a higher level of lineage-specificity. I then focused on the evolutionary history of Tudor domain containing proteins, a gene family that underwent germline-associated expansions in animals. Using data from 24 holozoan phyla, I could confirm the previously proposed evolution of the Tudor domain secondary structure. Also, I associated lineage-specific family reductions and expansions to peculiar genomic dynamics and to the evolution of germline-associated piRNA pathway of retrotransposon silencing. Lastly, I characterized and investigated the expression of the Tudor protein TDRD7 in the clam Ruditapes philippinarum. Through immunolocalization, I could compare its expression profiles in gametogenic specimens to the previously characterized germline marker vasa. Combining results with literature, I proposed that, in this species, TDRD7 is involved in the assembly of germ granules, i.e. cytoplasmic structures associated to germline differentiation in virtually all animals, but whose assemblers can be taxon specific.