2 resultados para Early Childhood Policy
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
The research undertaken for this doctoral thesis explores the issue of teachers professionalism within pre-school institutions. The issue of early childhood professionalism has become increasingly important in the academic debate over the last decade as it is documented by a growing body of research published on the topic both nationally (Contini & Manini, 2007; Bondioli & Ferrari, 2004) and internationally (Peeters, 2008; Urban & Dalli, 2008; Urban, 2010). The study presented in this thesis aims at investigating teachers’ conceptualisations of professionalism by focusing on their understandings of educational work. The idea standing at the core of this research is that exploring the concept of professionalism from a ground-up perspective could lead to important reflections for a re-conceptualisation of professional development as a space for change directed from within institutions. The study is framed within a broadly sociological concern that inform the data analysis by contextualising the issue of early childhood professionalism in the contemporary socio-political arena. The research involves sixty teachers operating in state, municipal and private pre-school institutions located in Bologna province that took part to focus groups and interviews. The empirical materials, consisting of oral and written statements, are interpreted through phenomenographical analysis that gives account of how features of professionalism vary across the different institutional settings in which they are played out. This thesis, written in English and informed by an European research background, offers a contribution to the furthering of systemic approaches to the investigation of early childhood education professionalism in the context of the national and international academic debate.
Resumo:
La salute orale dei soggetti affetti da patologie sistemiche responsabili di disabilità fisiche e/o psichiche, in particolare in età evolutiva, è un obiettivo da perseguire di primaria importanza al fine di migliorare la qualità della vita del bambino e garantirgli un buon inserimento nel contesto sociale. Ricerche sperimentali e cliniche hanno individuato i momenti eziopatogenetici delle diverse problematiche che si riscontrano a carico del cavo orale, con una frequenza superiore nei pazienti disabili rispetto alla restante popolazione, attribuendo ai batteri formanti la placca e a quelli con la capacità di indurre un danno parodontale un ruolo chiave. Diversi sono stati i protocolli di prevenzione e terapia proposti nel tempo, costruiti proprio in relazione all’età del soggetto ed alla tipologia della disabilità; tuttavia risulta di fondamentale importanza chiarire il complesso rapporto tra la popolazione microbica orale e l'ospite nello stato di malattia. In un contesto del genere, intento del lavoro di ricerca è proprio quello di portare a termine un progetto di bonifica dentaria su un gruppo di pazienti in età compresa tra i 2 e i 17 anni, affetti da patologie sistemiche e patologie del cavo orale, sulla base di un profilo microbiologico, a partire da tamponi salivari e prelievi parodontali. Stilando il profilo microbiologico del “gruppo campione” e confrontandolo con quello di un gruppo di pazienti di controllo, lo studio si propone di riuscire a delineare i miglioramenti, qualora ci fossero, post terapia odontostomatologica e di riuscire a trovare una base microbiologica alle patologie extra -orali annesse.