8 resultados para EXTENSION AGRICOLA

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Maintaining the postharvest quality of whole and fresh-cut fruit during storage and distribution is the major challenge facing fruit industry. For this purpose, industry adopt a wide range of technologies to enable extended shelf-life. Many factors can lead to loss of quality in fresh product, hence the common description of these products as ‘perishable’. As a consequence normal factors such as transpiration and respiration lead ultimately to water loss and senescence of the product. Fruits and vegetables are living commodities and their rate of respiration is of key importance to maintenance of quality. It has been commonly observed that the greater the respiration rate of a product, the shorter the shelf-life. The principal problem for fresh-cut fruit industries is the relative shorter shelf-life of minimally processed fruit (MPF) compared to intact product. This fact is strictly connected with the higher ethylene production of fruit tissue stimulated during fresh-cut processing (peeling, cutting, dipping). 1-Methylcyclopropene (1-MCP) is an inhibitor of ethylene action and several researches have shown its effectiveness on the inhibition of ripening and senescence incidence for intact fruit and consequently on their shelf-life extension. More recently 1-MCP treatment has been tested also for shelf-life extension of MPF but discordant results have been obtained. Considering that in some countries 1-MCP is already a commercial product registered for the use on a number of horticultural products, the main aim of this actual study was to enhance our understanding on the effects of 1-MCP treatment on the quality maintenance of whole and fresh-cut climacteric and non-climacteric fruit (apple, kiwifruit and pineapple). Concerning the effects of 1-MCP on whole fruit, was investigated the effects of a semi-commercial postharvest treatment with 1-MCP on the quality of Pink Lady apples as functions of fruit ripening stage, 1-MCP dose, storage time and also in combination with controlled atmospheres storage in order to better understand what is the relationship among these parameters and if is possible to maximize the 1-MCP treatment to meet the market/consumer needs and then in order to put in the market excellent fruit. To achieve this purpose an incomplete three-level three-factor design was adopted. During the storage were monitored several quality parameters: firmness, ripening index, ethylene and carbon dioxide production and were also performed a sensory evaluations after 6 month of storage. In this study the higher retention of firmness (at the end of storage) was achieved by applying the greatest 1-MCP concentration to fruits with the lowest maturity stage. This finding means that in these semi-commercial conditions we may considerate completely blocked the fruit softening. 1-MCP was able to delay also the ethylene and CO2 production and the maturity parameters (soluble solids content and total acidity). Only in some cases 1-MCP generate a synergistic effect with the CA storage. The results of sensory analyses indicated that, the 1-MCP treatment did not affect the sweetness and whole fruit flavour while had a little effect on the decreasing cut fruit flavour. On the contrary the treated apple was more sour, crisp, firm and juicy. The effects of some treatment (dipping and MAP) on the nutrient stability were also investigated showing that in this case study the adopted treatments did not have drastic effects on the antioxidant compounds on the contrary the dipping may enhance the total antioxidant activity by the accumulation of ascorbic acid on the apple cut surface. Results concerning the effects of 1-MCP in combination with MAP on the quality parameters behaviour of the kiwifruit were not always consistent and clear: in terms of colour maintenance, it seemed to have a synergistic effect with N2O MAP; as far as ripening index is concerned, 1-MCP had a preservative effect, but just for sample packed in air.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis deals with a novel control approach based on the extension of the well-known Internal Model Principle to the case of periodic switched linear exosystems. This extension, inspired by power electronics applications, aims to provide an effective design method to robustly achieve the asymptotic tracking of periodic references with an infinite number of harmonics. In the first part of the thesis the basic components of the novel control scheme are described and preliminary results on stabilization are provided. In the second part, advanced control methods for two applications coming from the world high energy physics are presented.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Today the design of hydraulic and lubrication circuits is becoming more and more important. The aim of this study is to develop a methodology for the design of the lubrication circuit of an agricultural tractor. In this paper the lubrication circuit of a continuously variable transmission is analysed. Several lines of the circuit are considered and in particular the lubrication of gears is discussed. The worst possible working condition which corresponds to the highest power dissipation for each part of the transmission is determined. The model of the lubrication circuit is developed with two different software simulations (Automation Studio & Amesim). In order to check the reliability of the simulation models and to characterise the lubrication circuit, experimental tests are performed. The comparison between the values of pressure drops obtained by the models and by the experimental test, demonstrates that it is possible to use these programs for the set up of a simple model of the lubrication circuit. The calculation of oil flows necessary for a force-fed lubrication of the gears, the simulation of the circuit by commercial software, and the validation of the circuit design allow to set up a preliminary equilibrium among the pipes and a proper flow rate distribution. Optimising the circuit design in the initial phase of the project is very important. The experimental adjustment of the circuit, which is often difficult, can be simplified; time and cost production can be reduced.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presupposto della ricerca consiste nel riconosciuto valore storico-testimoniale e identitario e in un significativo potenziale d’indicazione pianificatoria e progettuale che detengono in sé i segni del paesaggio rurale tradizionale. Allo stato attuale, sebbene tali valori vengano ampiamente affermati sia nell’ambiente normativo-amministrativo che in quello scientifico, è tuttora riscontrabile una carenza di appropriati metodi e tecniche idonei a creare opportuni quadri conoscitivi per il riconoscimento, la catalogazione e il monitoraggio dei paesaggi rurali tradizionali a supporto di politiche, di piani e di progetti che interessano il territorio extraurbano. La ricerca si prefigge l’obiettivo generale della messa a punto di un set articolato ed originale di strumenti analitici e interpretativi di carattere quantitativo idonei per lo studio delle trasformazioni fisiche dei segni del paesaggio rurale tradizionale e per la valutazione del loro grado di integrità e rilevanza alla scala dell’azienda agricola. Tale obiettivo primario si è tradotto in obiettivi specifici, il cui conseguimento implica il ricorso ad un caso studio territoriale. A tal proposito è stato individuato un campione di 11 aziende agricole assunte quali aree studio, per una superficie complessiva pari all’incirca 200 ha, localizzate nel territorio dell’alta pianura imolese (Emilia-Romagna). L’analisi e l’interpretazione quantitativa delle trasformazioni fisiche avvenute a carico dei sopraccitati segni sono state condotte a decorrere da prima dell’industrializzazione all’attualità e per numerosi istanti temporali. Lo studio si presenta sia come contributo di metodo concernente la lettura diacronica dei caratteri tradizionali spaziali e compositivi del territorio rurale, sia come contributo conoscitivo relativo alle dinamiche evolutive dei paesaggi tradizionali rurali dell’area indagata.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’esposizione degli operatori in campo agricolo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero, produce effetti dannosi alla salute nel breve e nel lungo termine. Le vibrazioni che si generano sulle trattrici agricole hanno una elevata intensità e una bassa frequenza. Le componenti orizzontali, amplificate dalla posizione elevata della postazione di guida dall’asse di rollio, presentano maggiori criticità per quanto riguarda i sistemi di smorzamento rispetto alle componenti verticali. Queste caratteristiche rendono difficoltosa la progettazione dei sistemi dedicati alla riduzione del livello vibrazionale per questa categoria di macchine agricole. Nonostante l’installazione di diversi sistemi di smorzamento, il livello di vibrazioni a cui è sottoposto l’operatore può superare, in diverse condizioni di impiego, i livelli massimi imposti dalla legge per la salvaguardia della salute. L’obiettivo di questo lavoro è quello di valutare l’influenza dei moti rigidi di una trattrice (beccheggio, rollio e saltellamento) dotata di sospensione assale anteriore, sospensione cabina e sospensione sedile, sul livello vibrazionale trasmesso all’operatore.E’ stata pertanto strumenta una trattrice con accelerometri e inclinometri installati su telaio, cabina e sedile e utilizzata in diverse condizioni di lavoro in campo e di trasporto su strada. Dall’analisi delle prove effettuate emerge che durante il trasporto su strada è predominante l’accelerazione longitudinale, a causa dell’elevata influenza del beccheggio. La sospensione riduce notevolmente il moto rigido di beccheggio mentre l’effetto della sospensione della cabina è quello di incrementare, in ogni condizione di lavoro, il livello di accelerazione trasmesso dal telaio della macchina.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa ricerca analizza le implicazioni derivanti dall’introduzione della procedura di co-decisione come procedura legislativa ordinaria nel processo di riforma della politica agricola comune. La diversa distribuzione dei poteri tra le istituzioni europee modifica gli assetti istituzionali e fornisce al Parlamento il ruolo di colegislatore in materia agricola. La forma assunta dalla nuova politica agricola europea scaturisce dalla configurazione dei poteri di contrattazione che ciascun attore ha mostrato nella sede dei triloghi negoziali. La ricerca tenta di verificare la accuratezza predittiva di diversi modelli di contrattazione legislativa attraverso il confronto e la verifica degli errori di predizione sui risultati finali di alcune questioni salienti della riforma della Politica Agricola Comune e allo stesso tempo, cerca di identificare il peso del potere del Parlamento europeo in veste di co-legislatore nel processo di riforma della PAC post-2013.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il settore suinicolo ricopre un ruolo rilevante nel contesto nazionale, con ricadute economiche e sociali di primaria importanza in varie regioni. Tuttavia da alcuni anni il settore si trova in crisi a causa dell’instabilità dei mercati internazionali, dello scarso coordinamento tra gli attori della filiera, della progressiva riduzione della redditività dei prodotti trasformati a Denominazione di Origine, della mancata valorizzazione dei tagli di carne fresca, nonché della difficoltà di aggredire i mercati esteri. Altre criticità riguardano la distribuzione del valore lungo la filiera e la scarsa efficacia delle politiche di coordinamento finora adottate. L'obiettivo della ricerca è quello di identificare gli elementi che possono garantire maggiore equilibrio di potere negoziale tra allevatori suinicoli e macellatori rispetto alla situazione attuale: verificati gli elementi critici che caratterizzano la relazione commerciale tra allevatori e macellatori, si avanzano alcune proposte operative utili al superamento delle fratture tra la componente agricola e quella dei macelli in Emilia Romagna. La struttura della tesi è la seguente: (capitolo 1) si descrive il quadro economico del settore suinicolo a livello internazionale e nazionale. Successivamente (capitolo 2) si passano in rassegna le teorie economiche utili a comprendere le ragioni alla base del malfunzionamento dei rapporti tra gli attori della filiera agroalimentare, mentre nel terzo capitolo è richiamato il quadro normativo comunitario, nazionale e regionale all’interno del quale tali relazioni si configurano. Nel quarto capitolo si elabora un modello interpretativo al fine di spiegare le fratture che oggi contraddistinguono le relazioni in essere tra gli attori della filiera: il “modello delle fratture”. Alla luce di questa concettualizzazione è stata svolta un’indagine diretta svolta presso gli operatori aderenti all’Organizzazione Interprofessionale del Gran Suino Italiano, i cui risultati hanno consentito di valutare l’efficacia del modello interpretativo e di fornire indicazioni migliorative della strategia di governance delle relazioni tra allevatori e macellatori.