2 resultados para Drug prevention

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Introduction. Synthetic cannabinoid receptor agonists (SCRAs) represent the widest group of New Psychoactive Substances (NPS) and, around 2021-2022, new compounds emerged on the market. The aims of the present research were to identify suitable urinary markers of Cumyl-CB-MEGACLONE, Cumyl-NB-MEGACLONE, Cumyl-NB-MINACA, 5F-EDMB-PICA, EDMB-PINACA and ADB-HEXINACA, to present data on their prevalence and to adapt the methodology from the University of Freiburg to the University of Bologna. Materials and methods. Human phase-I metabolites detected in 46 authentic urine samples were confirmed in vitro with pooled human liver microsomes (pHLM) assays, analyzed by liquid chromatography-quadrupole time-of-flight mass spectrometry (LC-qToF-MS). Prevalence data were obtained from urines collected for abstinence control programs. The method to study SCRAs metabolism in use at the University of Freiburg was adapted to the local facilities, tested in vitro with 5F-EDMB-PICA and applied to the study of ADB-HEXINACA metabolism. Results. Metabolites built by mono, di- and tri-hydroxylation were recommended as specific urinary biomarkers to monitor the consumption of SCRAs bearing a cumyl moiety. Monohydroxylated and defluorinated metabolites were suitable proof of 5F-EDMB-PICA consumption. Products of monohydroxylation and amide or ester hydrolysis, coupled to monohydroxylation or ketone formation, were recognized as specific markers for EDMB-PINACA and ADB-HEXINACA. The LC-qToF-MS method was successfully adapted to the University of Bologna, as tested with 5F-EDMB-PICA in vitro metabolites. Prevalence data showed that 5F-EDMB-PINACA and EDMB-PINACA were more prevalent than ADB-HEXINACA, but for a limited period. Conclusion. Due to undetectability of parent compounds in urines and to shared metabolites among structurally related compounds, the identification of specific urinary biomarkers as unequivocal proofs of SCRAs consumption remains challenging for forensic laboratories. Urinary biomarkers are necessary to monitor SCRAs abuse and prevalence data could help in establishing tailored strategies to prevent their spreading, highlighting the role for legal medicine as a service to public health.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L'indagine condotta, avvalendosi del paradigma della social network analysis, offre una descrizione delle reti di supporto personale e del capitale sociale di un campione di 80 italiani ex post un trattamento terapeutico residenziale di lungo termine per problemi di tossicodipendenza. Dopo aver identificato i profili delle reti di supporto sociale degli intervistati, si è proceduto, in primis, alla misurazione e comparazione delle ego-centered support networks tra soggetti drug free e ricaduti e, successivamente, all'investigazione delle caratteristiche delle reti e delle forme di capitale sociale – closure e brokerage – che contribuiscono al mantenimento dell'astinenza o al rischio di ricaduta nel post-trattamento. Fattori soggettivi, come la discriminazione pubblica percepita e l'attitudine al lavoro, sono stati inoltre esplorati al fine di investigare la loro correlazione con la condotta di reiterazione nell'uso di sostanze. Dai risultati dello studio emerge che un più basso rischio di ricaduta è positivamente associato ad una maggiore attitudine al lavoro, ad una minore percezione di discriminazione da parte della società, all'avere membri di supporto con un più alto status socio-economico e che mobilitano risorse reputazionali e, infine, all'avere reti più eterogenee nell'occupazione e caratterizzate da più elevati livelli di reciprocità. Inoltre, il capitale sociale di tipo brokerage contribuisce al mantenimento dell'astinenza in quanto garantisce l'accesso del soggetto ad informazioni meno omogenee e la sua esposizione a opportunità più numerose e differenziate. I risultati dello studio, pertanto, dimostrano l'importante ruolo delle personal support networks nel prevenire o ridurre il rischio di ricaduta nel post-trattamento, in linea con precedenti ricerche che suggeriscono la loro incorporazione nei programmi terapeutici per tossicodipendenti.