2 resultados para Curriculum. Professional Education. PROEJA

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Con questo lavoro si vuole contribuire al dibattito riapertosi con il ritorno dell’Educazione civica in tutte le scuole italiane, a seguito dell’entrata in vigore della Legge 92/2019, in particolare valorizzando il punto di vista degli insegnanti. La ricerca è impostata secondo il disegno quantitativo dell’indagine correlazionale su ampio campione, preparata da una fase esplorativa durante la quale si sono svolte interviste semistrutturate a dieci docenti. A partire dai risultati di tale esplorazione, si è prodotto un questionario che è stato testato e revisionato nell’a.s. 2020-2021. Successivamente si sono condotte due diverse rilevazioni nell’a.s. 2021-2022: la prima su un campione rappresentativo degli insegnanti di scuola secondaria dell’Emilia-Romagna (main study), e la seconda su un campione non rappresentativo su base nazionale (rilevazione di approfondimento). I risultati dell’indagine fanno emergere un’accoglienza parziale delle innovazioni introdotte con la “nuova” Educazione civica. Le maggiori difficoltà si osservano rispetto alla progettazione collegiale dell’insegnamento, che la normativa vorrebbe affidato in contitolarità a tutto il Consiglio di classe, ma rispetto al quale sembra realizzarsi principalmente una “spartizione” delle ore, a cui fanno fronte attività gestite separatamente dai singoli insegnanti. Approcci e pratiche coerenti con i modelli della didattica per competenze tardano ad affermarsi per questo insegnamento, nonostante si siano osservate prime evidenze favorevoli in tal senso. I risultati sollevano il bisogno di maggiore accompagnamento e supporto dei docenti nell’implementazione collegiale di un curricolo di Educazione civica intenzionalmente orientato allo sviluppo delle competenze di cittadinanza.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The research undertaken for this doctoral thesis explores the issue of teachers professionalism within pre-school institutions. The issue of early childhood professionalism has become increasingly important in the academic debate over the last decade as it is documented by a growing body of research published on the topic both nationally (Contini & Manini, 2007; Bondioli & Ferrari, 2004) and internationally (Peeters, 2008; Urban & Dalli, 2008; Urban, 2010). The study presented in this thesis aims at investigating teachers’ conceptualisations of professionalism by focusing on their understandings of educational work. The idea standing at the core of this research is that exploring the concept of professionalism from a ground-up perspective could lead to important reflections for a re-conceptualisation of professional development as a space for change directed from within institutions. The study is framed within a broadly sociological concern that inform the data analysis by contextualising the issue of early childhood professionalism in the contemporary socio-political arena. The research involves sixty teachers operating in state, municipal and private pre-school institutions located in Bologna province that took part to focus groups and interviews. The empirical materials, consisting of oral and written statements, are interpreted through phenomenographical analysis that gives account of how features of professionalism vary across the different institutional settings in which they are played out. This thesis, written in English and informed by an European research background, offers a contribution to the furthering of systemic approaches to the investigation of early childhood education professionalism in the context of the national and international academic debate.