2 resultados para Curriculum Design

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Con questo lavoro si vuole contribuire al dibattito riapertosi con il ritorno dell’Educazione civica in tutte le scuole italiane, a seguito dell’entrata in vigore della Legge 92/2019, in particolare valorizzando il punto di vista degli insegnanti. La ricerca è impostata secondo il disegno quantitativo dell’indagine correlazionale su ampio campione, preparata da una fase esplorativa durante la quale si sono svolte interviste semistrutturate a dieci docenti. A partire dai risultati di tale esplorazione, si è prodotto un questionario che è stato testato e revisionato nell’a.s. 2020-2021. Successivamente si sono condotte due diverse rilevazioni nell’a.s. 2021-2022: la prima su un campione rappresentativo degli insegnanti di scuola secondaria dell’Emilia-Romagna (main study), e la seconda su un campione non rappresentativo su base nazionale (rilevazione di approfondimento). I risultati dell’indagine fanno emergere un’accoglienza parziale delle innovazioni introdotte con la “nuova” Educazione civica. Le maggiori difficoltà si osservano rispetto alla progettazione collegiale dell’insegnamento, che la normativa vorrebbe affidato in contitolarità a tutto il Consiglio di classe, ma rispetto al quale sembra realizzarsi principalmente una “spartizione” delle ore, a cui fanno fronte attività gestite separatamente dai singoli insegnanti. Approcci e pratiche coerenti con i modelli della didattica per competenze tardano ad affermarsi per questo insegnamento, nonostante si siano osservate prime evidenze favorevoli in tal senso. I risultati sollevano il bisogno di maggiore accompagnamento e supporto dei docenti nell’implementazione collegiale di un curricolo di Educazione civica intenzionalmente orientato allo sviluppo delle competenze di cittadinanza.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

This study aims to explore the Italian students’ perspectives on using English in English-medium instruction (EMI) programs in light of the practices of internationalization at home (IaH) at the University of Bologna (UNIBO) in Italy and further investigates whether these attitudes affect their language identity as English as lingua franca (ELF) users. To serve this aim, a mixed-method approach was adopted to collect quantitative and in-depth qualitative data in two phases through an online survey and a semi-structured interview. A total number of 78 Italian students participated in the survey, out of which 14 participants were interviewed. The findings of the online survey indicated that most participants (92%) held a positive perspective toward the use of English in EMI programs and the findings from the interviews were in line with the results of the survey. However, the purpose of the interviews was to explore the participants’ views on their language identity as ELF users. Thematic analysis of the interviews revealed that students experience emotional, cognitive, and social transitions in EMI programs in response to their shift from a non-EMI to an EMI academic setting. Overall, all the above-mentioned transitions were positive and could lead to personal development. However, it can be concluded that the EMI context provides few opportunities for the emergence of significant new subject positions mediated by English in this study. The focus on students’ perspectives on the use of English in EMI programs can contribute to the improvement in language policy planning and internationalized curriculum design by policymakers and alleviate tensions over the controversial issue of the Englishization of higher education by considering how EMI students perceive their use of English as ELF users not superior standard English users.