2 resultados para Culto al héroe
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
En el presente trabajo de investigación se aborda la cuestión del origen de los Misterios de Samotracia. Se hace desde una perspectiva novedosa y multidisciplinar; pues, además de las informaciones y opiniones foráneas de los autores de la Antigüedad, se tienen por primera vez en cuenta los testimonios arqueológicos, epigráficos, numismáticos e iconográficos procedentes de la propia isla. Se examinan su territorio (la isla y su entorno, los mitos y leyendas, la toponimia), su culto (las teorías sobre su fundación, el santuario, los dioses) y su historia (desde el Neolítico hasta la Edad del Hierro), para averiguar qué poblaciones habitaron en Samotracia antes de que ésta fuera colonizada por los griegos; con el fin de descubrir la cultura con que éstos habrían tropezado y de la cual habrían heredado su culto. Se llega a la conclusión de que dicha cultura habría sido la tracia; y de que, en origen, en el culto mistérico samotracio habrían sido venerados la “Madre de los Dioses” tracia y Sabacio.
Resumo:
Già ad uno sguardo esterno la normativa chiamata a disciplinare la condizione giuridica delle chiese cattoliche nel nostro Paese appare caratterizzata da un elevato grado di complessità: impressione che trova conferma sia con riferimento al diritto canonico, nella cui prospettiva le disposizioni appositamente dedicate ai 'loca sacra' dal Codex Iuris Canonici richiedono di essere affiancate dalle indicazioni provenienti – ai rispettivi, differenti livelli – tanto dalla Conferenza Episcopale Italiana quanto dai dicasteri della Curia romana; sia nell'ottica dell'ordinamento italiano, che agli 'edifici destinati all’esercizio pubblico del culto cattolico' riserva un'attenzione specifica, emergente nella legislazione unilaterale così come in quella pattizia. A fronte di una simile eterogeneità, sono d’altra parte note le problematiche che il tempo presente pone innanzi alle esigenze di una corretta amministrazione del patrimonio ecclesiastico – spesso pure dotato di un inestimabile valore storico-artistico –, le quali si riversano sulla preservazione stessa di tali immobili. Prendendo le mosse da questi presupposti, la trattazione si propone di effettuare una lettura sistematica delle diverse fasi in cui si articola il 'ciclo vitale' di un'ipotetica chiesa cattolica, così da ricostruire organicamente e criticamente quel quadro complessivo che permetta di formulare le soluzioni più appropriate per rispondere a questioni risalenti e sfide inedite. È quindi con questo intento che, una volta definito esattamente il concetto di chiesa-edificio, vengono ripercorsi i momenti in cui si sviluppa, anche giuridicamente, la sua esistenza: dalla pianificazione al finanziamento delle nuove costruzioni, con una speciale attenzione all'apporto che può essere offerto da parte della CEI; dagli utilizzi ammessi nel diritto canonico alle tutele garantite da parte statale; dalle misure di salvaguardia ai criteri per la loro adeguata gestione, comprendenti tanto i profili relativi alla conservazione quanto quelli riguardanti la valorizzazione; dalle implicazioni di un'eventuale riduzione a uso profano fino ai requisiti dettati per la nuova destinazione dell'immobile.