5 resultados para Counter terrorism

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The present work describes the development of a new body-counter system based on HPGe detectors and installed at IVM of KIT. The goal, achieved, was the improvement of the ability to detect internal contaminations in the human body, especially the ones concerning low-energy emitters and multiple nuclides. The development of the system started with the characterisation of detectors purchased for this specific task, with the optimisation of the different desired measurement configurations following and ending with the installation and check of the results. A new software has been developed to handle the new detectors.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo di questo lavoro è quello di analizzare le componenti tattiche, strategiche e sociali della guerriglia antiromana in Britannia e in Giudea, in un periodo che va dal I secolo a. C. al III secolo d. C., con l'obiettivo di mettere in luce la differente efficacia delle tattiche non ortodosse rispetto a quelle convenzionali; e di analizzare le risposte teoriche ed empiriche concepite dai Romani per affrontare questa forma di lotta. La tesi è stata articolata nel modo seguente: una prima parte analizza gli aspetti tattici, strategici e sociali della guerriglia e della controguerriglia, anche attraverso il metodo comparativo, mettendo cioè a confronto alcuni dei principali testi sulla guerra non convenzionale redatti in epoche e contesti diversi, dai quali si è cercato di delle costanti potenzialmente applicabili a qualsiasi periodo storico e a qualsiasi area geografica. Nella seconda parte si cerca di applicare tali costanti alla realtà storico – sociale dell'impero romano. Particolare attenzione è stata riservata al rapporto tra la mentalità romana, basata sul concetto di bellum iustum, e le tattiche non ortodosse. La terza e la quarta parte analizzano la resistenza antiromana in Britannia e in Giudea, mettendone in luce tutti gli aspetti, in particolare quelli legati alla guerriglia rurale, a quella urbana, al terrorismo, all'evoluzione della guerriglia da guerra per bande a guerra convenzionale e alla controguerriglia. La scelta di queste due province non è casuale. In province così lontane e diverse tra loro, Roma inviò spesso gli stessi generali esperti di controguerriglia. Questo particolare permette di notare la presenza, a Roma, di una grand strategy che, consapevole del fenomeno della guerriglia, ne affidò la repressione agli stessi generali, specialisti della controguerriglia, non esitando a spostarli, in caso di necessità, da un capo all'altro dell'impero.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Gli ultimi anni hanno visto importanti cambiamenti positivi nella cooperazione interstatale in Asia centrale. Crescenti minacce come il terrorismo internazionale, l'estremismo religioso e politico, il traffico di droga, ecc, causati dagli interessi geopolitici e geo-economici delle potenze mondiali, hanno contribuito alla formazione di una politica estera più coordinata e coerente degli Stati della regione. Questo processo si manifesta nella partecipazione attiva dell’istituzionalizzazione della Shanghai Organizzazione del Commonwealth (SOC), Conferenza sulle misure di costruzione d’interazione e fiducia in Asia (CICA) e Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO). Problemi moderni di sicurezza in Asia centrale dovrebbero essere risolti in dei nuovi modi, non convenzionali. Le nuove minacce alla sicurezza richiedono modi non standard per risolvere il problema. Considerate le differenze fondamentali dell'Unione europea e degli Stati dell'Asia centrale nei valori e dal punto di vista in materia di sicurezza. I paesi dell'Asia centrale non sono pronti per l'integrazione politica. Nonostante questo, nell’Asia centrale sono state adottate misure per contrastare le minacce non convenzionali. L’esperienza europea di unire gli sforzi della regione per garantire la sicurezza interna, può essere utilizzata dai paesi dell'Asia centrale, soprattutto, in primo luogo sulla formazione del quadro istituzionale e giuridico per la cooperazione operativa delle forze dell'ordine per le seguenti aree: • prevenzione del traffico di droga attraverso gli Stati dell'Asia centrale; • lotta contro nuove forme di terrorismo ed estremismo; • limitare la dimensione della migrazione clandestina; • migliorare la protezione giuridica dei cittadini. Fino a poco tempo fa, questi temi hanno ricevuto poca attenzione, sia nella teoria sia nella pratica, poiché i problemi di sicurezza della società erano principalmente ridotti per evitare il pericolo di guerra.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Using Big Data and Natural Language Processing (NLP) tools, this dissertation investigates the narrative strategies that atypical actors can leverage to deal with the adverse reactions they often elicit. Extensive research shows that atypical actors, those who fail to abide by established contextual standards and norms, are subject to skepticism and face a higher risk of rejection. Indeed, atypical actors combine features and behaviors in unconventional ways, thereby generating confusion in the audience and instilling doubts about their propositions' legitimacy. However, the same atypicality is often cited as the precursor to socio-cultural innovation and a strategic act to expand the capacity for delivering valued goods and services. Contextualizing the conditions under which atypicality is celebrated or punished has been a significant theoretical challenge for scholars interested in reconciling this tension. Nevertheless, prior work has focused on audience side factors or on actor-side characteristics that are only scantily under an actor's control (e.g., status and reputation). This dissertation demonstrates that atypical actors can use strategically crafted narratives to mitigate against the audience’s negative response. In particular, when atypical actors evoke conventional features in their story, they are more likely to overcome the illegitimacy discount usually applied to them. Moreover, narratives become successful navigational devices for atypicality when atypical actors use a more abstract language. This simplifies classification and provides the audience with more flexibility to interpret and understand them.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract This thesis applies queer theories to the examination of experiences which go beyond queerness. Queer, decolonial, antiracist and feminist new materialist concepts are implemented to the analysis of four case studies dealing with power and art in public spaces. By applying concepts as methodologies, autoethnographic reflections and f(r)ictions as research alternatives, the thesis brings up new diffractive readings from where to perform those scenarios differently. In doing so, the thesis disentangles the historical, material, philosophical, political and disruptive meanings which haunt the four case studies and triggers the artivist potential of their counter-hegemonic narratives.