3 resultados para Cooperativa de Crédito

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi compie un'analisi sul ruolo della cooperazione nei mercati esteri, focalizzandosi, da un lato, sullo studio dei flussi di export nei settori dell'agroalimentare caratterizzati da una forte presenza cooperativa e, dall'altro, sulle caratteristiche di struttura ed i comportamenti delle imprese cooperative esportatrici e non esportatrici. A tal fine è stata realizzata un'indagine diretta che ha coinvolto un campione di 516 cooperative agroalimentari, delle quali 162 esportatrici e 354 non esportatrici. Sulla base dei risultati dell'indagine è stato possibile analizzare le caratteristiche strutturali ed i comportamenti delle cooperative non esportatrici ed esportatrici, focalizzandosi successivamente sulle modalità  di accesso al mercato estero delle cooperative esportatrici ed infine approfondendo le motivazioni che ostacolano l'export nelle cooperative non esportatrici.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca si propone un duplice obbiettivo: 1. provare, attraverso lâapplicazione di un metodo teorico tradizionale di analisi economico-finanziaria, il livello ottimale di equilibrio finanziario fra accesso al credito esterno e capitale proprio; 2. mostrare lâutilità di alcuni strumenti finanziari partecipativi per la ricapitalizzazione dellâimpresa cooperativa. Oggetto di studio è lâimpresa cooperativa che si occupa di una o più fasi del processo di lavorazione, trasformazione e prima commercializzazione del prodotto agricolo conferito dai soci, confrontata con le imprese di capitali che svolgono la medesima attività. La società cooperativa e quella capitalistica saranno, pertanto analizzate in termini di liquidità generata, redditività prodotta e grado di indebitamento, attraverso il calcolo e lâanalisi di una serie di indici, tratti dai rispettivi bilanci dâesercizio. È opportuno sottolineare che nella seguente trattazione sarà riservato uno spazio al tema della ricerca del valore nellâimpresa cooperativa inteso come espressione della ricchezza creata dai processi aziendali in un determinato periodo di tempo tentando di definire, se esiste, una struttura finanziaria ottimale , ossia uno specifico rapporto tra indebitamento finanziario e mezzi propri, che massimizzi il valore dellâimpresa. Lâattenzione verso la struttura finanziaria, pertanto, non sarà solo rivolta al costo esplicito del debito o dellâequity, ma si estenderà anche alle implicazioni delle scelte di finanziamento sulle modalità di governo dellâimpresa. Infatti molti studi di economia aziendale, e in particolar modo di gestione dâimpresa e finanza aziendale, hanno trattato il tema dellâattività di governo dellâimpresa, quale elemento in grado di contribuire alla creazione di valore non solo attraverso la selezione dei progetti dâinvestimento ma anche attraverso la composizione della struttura finanziaria.