5 resultados para Compulsory Liquidation

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si articola in tre capitoli. Il primo dà conto del dibattito sorto attorno alla problematica dell’inquadramento della previdenza complementare nel sistema costituzionale dell’art. 38 Cost. che ha diviso la dottrina tra quanti hanno voluto ricondurre tale fenomeno al principio di libertà della previdenza privata di cui all’ art. 38, comma 5, Cost. e quanti lo hanno invece collocato al 2° comma della stessa norma, sulla base di una ritenuta identità di funzioni tra previdenza pubblica e previdenza complementare. Tale ultima ricostruzione in particolare dopo la c.d. Riforma “Amato” è culminata nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, che ha avuto modo di pronunciarsi sulla questione con una serie di pronunce sulla vicenda del c.d. “contributo sul contributo” e su quella della subordinazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche complementari alla maturazione dei requisiti previsti dal sistema obbligatorio. Il capitolo successivo si occupa della verifica della attualità e della coerenza dell’impostazione della Corte Costituzionale alla luce dell’evoluzione della disciplina dei fondi pensione. Nel terzo capitolo, infine, vengono affrontate alcune questioni aperte in relazione ai c.d. fondi pensione “preesistenti” suscettibili di sollevare preoccupazioni circa la necessità di garantire le aspettative e i diritti dei soggetti iscritti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Con gli strumenti informatici disponibili oggi per le industrie, in particolar modo coi software CAE, le possibile simulare in maniera più che soddisfacente i fenomeni fisici presenti in natura. Anche il raffreddamento di un manufatto in polimero può venire simulato, a patto che si conoscano tutti i dati dei materiali e delle condizioni al contorno. Per quanto riguarda i dati dei materiali, i produttori di polimeri sono molto spesso in grado di fornirli, mentre le condizioni al contorno devono essere padroneggiate dal detentore della tecnologia. Nella pratica, tale conoscenza è al più incompleta, quindi si fanno ipotesi per colmare le lacune. Una tra le ipotesi più forti fatte è quella di una perfetta conduzione all'interfaccia tra due corpi. Questo è un vincolo troppo forte, se paragonato alla precisione di tutti gli altri dati necessari alla simulazione, e quindi si è deciso di eseguire una campagna sperimentale per stimare la resistenza al passaggio flusso termico all'interfaccia polimero-stampo ovvero determinare la conduttanza termica di contatto. L'attività svolta in questa tesi di dottorato ha come scopo quello di fornire un contributo significativo allo sviluppo e al miglioramento dell'efficienza termica degli stampi di formatura dei polimeri termoplastici con tecnologia a compressione.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro affronta il tema degli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi che possono essere emessi dalle società per azioni, alla luce della disciplina introdotta dalla riforma del diritto societario. Lo studio è diretto a fornire un inquadramento sistematico di queste modalità di finanziamento rispetto alla dicotomia azioni-obbligazioni, anche sotto il profilo contabile, per poi individuare le conseguenti implicazioni in termini di disciplina applicabile. Affrontando il dibattito dottrinale sulla collocazione complessiva degli strumenti ibridi rispetto alle forme di finanziamento tradizionali, si sposa l’opinione secondo cui tutti gli strumenti finanziari non possono essere ricompresi in una categoria unitaria, ma occorre mantenere distinti gli strumenti finanziari partecipativi indicati dall’art. 2346, comma 6, c.c., dagli altri strumenti finanziari ex art. 2411, comma 3, c.c., riconoscendo nei primi delle modalità di raccolta assimilabili al capitale di rischio e nei secondi delle forme di provvista di capitale di debito. Il connotato distintivo tra strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi viene individuato non nell’attribuzione di diritti amministrativi – che possono anche non essere assegnati ai titolari di strumenti di cui all’art. 2346, comma 6 – bensì nell’assenza o nella presenza di un obbligo di rimborso dell’apporto fornito all’impresa. Il lavoro esamina inoltre vari profili di disciplina di entrambe le categorie di strumenti, concentrandosi prevalentemente sui diritti patrimoniali ad essi attribuibili, tra cui la partecipazione agli utili e alle perdite e i diritti in sede di liquidazione. Infine si esaminano le previsioni recentemente introdotte dal d.l. n. 83/2012 in tema di titoli obbligazionari, al fine di valutarne l’impatto sull’impianto complessivo della disciplina vigente. In particolare, viene data attenzione alle nuove disposizioni relative alle obbligazioni subordinate e/o partecipative che possono essere emesse dalle società non quotate, mettendo in evidenza le criticità dal punto di vista sistematico in tema di possibile partecipazione agli utili degli obbligazionisti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis consists of three chapters. First and second chapter include original research papers with the focus of health behavior and refugee migration. In the context of a high-income developing country, Turkey, I provide new insights for the established policy discussions in the literature. Then, third chapter reviews the literature and perspectives on the determinants of attitude formation towards migration policy and migrants. This chapter extends the discussion in Chapter 2 and aims at understanding the reasons of recent global trends in anti-migration attitudes. In Chapter 1, I investigate the effects of education on the early investments of mothers in their children aged between 0-5. Exploiting a compulsory schooling reform, I document the causal effects of education on young mothers' health investments during pregnancy and postnatal period. Results suggest that there are positive effects on the use of health care services, while no effects on breast- feeding or vaccination take-ups. These results can be put into context through newly implemented Health Transformation Program in the country. I show that educated mothers use new services more and empowerment effects of the education have a role in the service use. This study gives important policy lessons to improve mothers' health care use and early child conditions in developing countries. In Chapter 2, I investigate the effects of refugee inflow on the voting behavior of natives. I use a novel data provided by a telecommunication company, focus on pre and post refugee inflow elections and investigate the vote share of the party announced "open-door" policy. Analysis suggests that although refugees and natives are culturally closer than the Western country contexts, small negative effects documented are likely be driven by non-economic reasons. These findings bring a new perspective to understand why anti-immigrant sentiments are easy to use and manipulate.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This exploratory research project developed a cognitive situated approach to studying aspects of simultaneous interpreting with quantitative, confirmatory methods. To do so, it explored how to determine the potential benefits of using a computer-assisted interpreting tool, InterpretBank, among 22 Chinese interpreting trainees with Chinese L1 and English L2. The informants were mostly 2nd-year female students with an average age of 24.7 enrolled in Chinese MA interpreting programs. The study adopted a pretest and posttest design with three cycles. The independent variable was using Excel or InterpretBank. After Cycle I (pre-test), the sample split into control (Excel) and experimental (InterpretBank) groups. Tool choice was compulsory in Cycle II but not Cycle III. The source materials for each cycle were pairs of matching transcripts from popular science podcasts. Informants compiled glossaries out of one transcript, while the other one was edited for simultaneous interpreting, with 39 terms as potential problem triggers. Quantitative profiling results showed that InterpretBank informants spent less time on glossary compilation, generated more terms faster than Excel informants, but their glossaries were less diverse (personal) and longer. The booth tasks yielded no significant differences in fluency indicators except for more bumps (200-600ms silent time gaps) for InterpretBank in Cycle II. InterpretBank informants had more correct renditions in Cycles II and III but there was no statistically significant difference among accuracy indicators per cycle. Holistic quality assessments by PhD raters showed InterpretBank consistently outperforming Excel, suggesting a positive InterpretBank impact on SI quality. However, some InterpretBank implementations raised cognitive ergonomic concerns for Chinese, potentially undermining its utility. Overall, results were mixed regarding InterpretBank benefits for Chinese trainees, but the project was successful in developing cognitive situated interpreting study methods, constructs and indicators.