2 resultados para Colegio del Arte Mayor de la Seda (València)
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
El objetivo principal de esta investigación es sistematizar y analizar los documentales de arte que fueron producidos por la entidad de los Noticiarios y Documentales (NO-DO), desde su surgimiento a finales de 1942, hasta su supresión oficial en 1981. Así, nos hemos centrado en examinar las diferentes actividades en las que la institución organizó su producción siempre dentro del terreno del reportaje y del documental. En este sentido, el desarrollo del documental de arte se produjo tanto en la propia sección documental que estuvo representada por las siglas “DO” de la entidad, como en la revista Imágenes, un formato periódico de producción cuya actividad se desarrolló entre 1945 y 1968.
Resumo:
La presente ricerca affronta il tema delle esportazioni illecite e delle spoliazioni di opere d’arte attuate dai nazisti in Italia negli anni precedenti e durante la Seconda guerra mondiale. In particolare, all’interno di tale vasta questione, si è voluto far emergere il ruolo di Giorgio Castelfranco nella salvaguardia e tutela del patrimonio artistico italiano. Giorgio Castelfranco, funzionario di soprintendenza storico dell’arte, ha apportato il proprio contributo nella tutela del patrimonio grazie a diverse azioni da lui compiute durante la propria carriera. Contributo che si può far iniziare con i primi interventi di tutela, diremmo oggi, preventiva, come la compilazione del catalogo degli oggetti d’arte e degli elenchi dei monumenti, ma anche la salvaguardia delle bellezze naturali, compiuti negli anni Venti e Trenta del Novecento, presso le Soprintendenze della Puglia, dell’Umbria e della Toscana. Con l’emergenza della Guerra poi Castelfranco fu impegnato in una vera e propria opera di recupero e ricostruzione. Quest'ultima intesa non del solo patrimonio storico-artistico e monumentale, ma anche dell’amministrazione delle Belle Arti, a cui Castelfranco ha attivamente contribuito durante la reggenza della Direzione Generale sotto il Governo Badoglio. Inoltre, in occasione dei sopralluoghi ai depositi di opere d’arte toscani e durante la Missione per il recupero delle opere d’arte in Germania del 1946-1947, Castelfranco, grazie alle proprie competenze e all’esperienza maturata in decenni di attività professionale, ebbe l’occasione di dare il proprio fondamentale contributo all’individuazione e al recupero delle opere d’arte esportate illecitamente e trafugate dai nazisti.