2 resultados para Citizen photojournalism

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

I temi della ricerca riguardano il rapporto fra avvento del web e la modificazione dei processi di formazione di identità personale e sociale, della percezione dello spazio e del tempo, del prosumerismo digitale e delle varie forme di partecipazione ed associazione. Centrale è stata l’analisi del rapporto fra il Web 2.0 e la trasformazione delle forme di comunicazione a vari livelli, sia personali che sociali. Partendo da una analisi dei contesti socio-economici globali che hanno trasformato la società moderna nella società informazionale, è stato impostato un percorso di ricerca che approfondisse gli attuali criteri di strutturazione della propria identità, alla luce dell’avvento dei social network e delle reti virtuali di comunicazione come strumento preferenziale di socializzazione. La realtà delle reti sociali è stata analizzata in un’ottica di aggregazione spontanea mirata tanto alla comunicazione quanto alla tutela dei consumatori, e le trasformazioni portate dal Web 2.0 sono state la chiave di lettura per ridefinire i parametri della partecipazione dal basso generata dalla rete. Per comprendere la portata di tali trasformazioni nel contesto italiano è stato impostato un paragone tra l’uso del web negli Stati Uniti e in Italia, avendo le recente campagne elettorali dimostrato l’importanza del web nella partecipazione politica bottom-up; il percorso di ricerca ha dunque affrontato una comparazione di due casi, quello italiano e quello statunitense, finalizzato a comprendere l’attuale ruolo dell’utente nelle dinamiche di comunicazione mediatica. Per focalizzare al meglio le trasformazioni sociali generate dalla partecipazione on line è stato infine analizzato il caso del citizen journalism, per misurare, attraverso la metodologia dell’etnografia digitale, l’entità delle trasformazioni in corso. Il portale di giornalismo partecipativo YouReporter è stato il contesto privilegiato dove poter verificare le ipotesi iniziali circa le dinamiche di partecipazione, e il supporto di programmi di elaborazione statistica netnografica ha permesso di destrutturare al meglio tali dinamiche.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This PhD was driven by an interest for inclusive and participatory approaches. The methodology that bridges science and society is known as 'citizen science' and is experiencing a huge upsurge worldwide, in the scientific and humanities fields. In this thesis, I have focused on three topics: i) assessing the reliability of data collected by volunteers; ii) evaluating the impact of environmental education activities in tourist facilities; and iii) monitoring marine biodiversity through citizen science. In addition to these topics, during my research stay abroad, I developed a questionnaire to investigate people's perceptions of natural areas to promote the implementation of co-management. The results showed that volunteers are not only able to collect sufficiently reliable data, but that during their participation in this type of project, they can also increase their knowledge of marine biology and ecology and their awareness of the impact of human behaviour on the environment. The short-term analysis has shown that volunteers are able to retain what they have learned. In the long term, knowledge is usually forgotten, but awareness is retained. Increased awareness could lead to a change in behaviour and in this case a more environmentally friendly attitude. This aspect could be of interest for the development of environmental education projects in tourism facilities to reduce the impact of tourism on the environment while adding a valuable service to the tourism offer. We also found that nature experiences in childhood are important to connect to nature in adulthood. The results also suggest that membership or volunteering in an environmental education association could be a predictor of people's interest in more participatory approaches to nature management. In most cases, the COVID -19 pandemic had not changed participants' perceptions of the natural environment.