2 resultados para Central government

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Di fronte al moltiplicarsi di episodi di commissariamento nella pubblica amministrazione italiana e in particolare nel settore culturale, la presente ricerca mira a comprendere gli obiettivi, le modalità di intervento ed i risultati raggiunti mediante la nomina di commissari straordinari. Si tratta di un intervento anomalo ed inusuale a livello internazionale (la stessa voce commissariamento risulta intraducibile in inglese), dove la ricerca di possibili termini di paragone, effettuata passando in rassegna la letteratura di disaster management, quella sul riaccentramento amministrativo e quella sugli interventi di turnaround nel settore pubblico, restituisce un quadro estremamente specifico del fenomeno, per lo più interno ai confini nazionali. Nello studio, caratterizzato da un forte approccio esplorativo e phenomenon driven, vengono analizzati quattro casi di commissariamento nel settore culturale italiano: due aree archeologiche (quella di Napoli e Pompei e quella di Roma e Ostia) e due Fondazioni Liriche (Teatro Carlo Felice di Genova e Arena di Verona). Dalla ricerca emerge un quadro profondamente critico delle gestioni commissariali. Gli obiettivi ambigui e l’elevata discrezionalità concessa al commissario non sono accompagnati da un’adeguata trasparenza nei processi di nomina, proroga e sostituzione dei commissari, con la prevalenza di rapporti di tipo personale o ‘feudale’. Dal punto di vista dei risultati il commissariamento non incide sulla routine dell’amministrazione ordinaria, rappresentando nel migliore dei casi una parentesi temporanea di buona gestione, o, nel peggiore, perseguendo interventi non legittimi rispetto ai valori professionali che regolano le organizzazioni analizzate. Se considerato alla luce del più generale processo di riforma in senso manageriale che ha coinvolto le istituzioni analizzate dalla fine degli anni ’90, il commissariamento esalta ed intensifica gli aspetti maggiormente critici dell’approccio italiano al New Public Management, in termini di scarsa trasparenza e accountability, elevata influenza della politica nei processi decisionali e generale incoerenza dei disegni di riforma.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Integrated production (IP) is part of the Brazilian government program to promote sustainable agricultural production. IP ensure minimum food quality standards for domestic market, and export. Furthermore, IP is considered a good option to reduce negative environmental impacts of intensive crops in tropical Savannas, including common beans, as a Brazilian staple food. Although its advantages, and the government’s effort to promote IP, few growers are adopting IP. Maybe, the perception about IP usefulness and/or its ease of use is not too clear. Moreover, the production sector is driven by market signs, and there is few information on the consumer's preferences toward IP certified products in Brazil. In this study, we sought to identify some critical factors that can influence the IP adoption in beans' production. Moreover, we sought to verify the consumers’ perceptions and intention of purchasing IP certified beans (hypothetical product). This report comprises four chapters: (1) an introduction illustrating the context in which the research was based; (2) the results on the study of IP adoption based on the Technology Acceptance Model (TAM); (3) the choice experiment results applied to identify consumers preferences and willingness-to-pay (WTP) for IP label; (4) the results on the Theory of Planned Behaviour (TPB) applied to identify consumers’ perception toward IP certified beans. This research contributes with rich information for the beans’ supply chain, providing several insights to growers, retail and other agents, including policy makers. Beans’ production sector seems to be positively intentioned to adopt IP, but further studies should be conducted to test other adoption indicators using TAM model. Surveyed consumers are willing to pay a premium price for IP labelled beans. They showed a positive attitude toward purchasing IP labelled beans. It is an important information to motivate production sector to offer certified beans to the market.