1 resultado para Catedral de Valencia. Cabildo-Recaptació
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Scopo del presente lavoro di ricerca quello di comparare due contesti metropolitani, valenciano e bolognese, sulle pratiche di accompagnamento al lavoro rivolte a fasce svantaggiate, in particolare persone con problemi di dipendenza da sostanze psicotrope. Lindagine propone un confronto su alcune tematiche trasversali (tipologia di azioni messe in campo, organizzazione territoriale e governance, profilo degli utenti, inserimento sociale, coinvolgimento del mondo produttivo) e pone in evidenza gli elementi che ci consentono di individuare e segnalare sia delle buone pratiche trasferibili sia delle linee progettuali, partendo dunque dal presupposto che capacitare una persona significa innanzitutto offrirle congrue opportunit di scelta, nel senso seniano e come spiegato dalla stessa Nussbaum, ma soprattutto accompagnarla e sostenerla nel percorso di inserimento lavorativo e, in parallelo, sociale. Il bisogno raccolto quello di un sostegno, motivazionale e orientativo, che segua un approccio socio educativo capace di fornire, alla persona, una risposta integrata, di unicit, capace dunque di agire sullautonomia, sullautostima, sullelaborazione delle proprie esperienze di vita e lavorative, nonch su elementi anche di contesto quali la casa, le reti amicali e familiari, spesso compromesse. Lelemento distintivo che consente di agire in questa direzione il lavoro di collaborazione tra i diversi servizi e la co-progettazione del percorso con lutente stesso. Il tema degli inserimenti lavorativi un argomento molto complesso che chiama in causa diversi aspetti: i mutamenti sociali e le trasformazioni del lavoro; lemergere di nuove fasce deboli e il rischio di aggravamento delle condizioni di esclusione per le fasce deboli tradizionali; limportanza del lavoro per la costruzione di percorsi identitari e di riconoscimento; limpatto delle politiche attive sulle fasce svantaggiate e i concetti di capitazione e attivazione; il ruolo del capitale sociale e lemergere di nuovi welfare; la rete degli attori coinvolti dal processo di inserimento e il tema della governace territoriale.