2 resultados para Care of the sick.
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
La tesi è incentrata sul rapporto tra una comunità religiosa maschile, la Congregazione dell'Oratorio di Roma dei secoli XVI e XVII, e il concetto di cura, mettendo in dialogo storia sociale, storia religiosa e storia della medicina. La prima parte indaga il coinvolgimento degli Oratoriani nella rete caritativa urbana, sottolineando il loro contributo nello sviluppo e nell'amministrazione di una serie di ospedali, ma anche il loro impegno pratico nella cura spirituale e corporale dei malati. La seconda parte prende in esame i professionisti sanitari che frequentavano l'Oratorio, inquadrando il loro rapporto con i padri nel quadro di una più ampia rete di connessioni sociali e politiche nella Roma pontificia. Inoltre, mettendo in rilievo le specificità di speziali, barbieri-chirurghi e medici, l'indagine considera il loro coinvolgimento nella vita religiosa della comunità e la messa a frutto del loro sapere, in ambito umanistico e anatomico. La terza parte studia il complesso rapporto dei sacerdoti con il proprio corpo e con la salute. Viene rilevato il peso delle condizioni sanitarie nell’accettazione di nuovi membri, i legami tra estetica, identità sociale e medicina, ma si prendono in considerazione anche l’ambigua funzione del cibo – inteso come strumento di ascesi che di cura – e il funzionamento concreto dell'organizzazione medica della comunità. Inoltre, un capitolo analizza la circolazione del sapere medico, evidenziando il ruolo della biblioteca, la raccolta e lo scambio di ricette mediche e l'importanza della spezieria comunitaria, mentre un altro capitolo si focalizza sui viaggi terapeutici e sulla pratica del termalismo. L'ultima parte è incentrata sulla peste romana del 1656-57, analizzando il modo in cui la Congregazione affrontò lo scoppio e lo sviluppo dell'epidemia, sia in casa che in città, per sottolineare il fragile e ambiguo equilibrio che definirono tra carità e tutela della salute.
Resumo:
The present thesis investigates the issue of work-family conflict and facilitation in a sanitarian contest, using the DISC Model (De Jonge and Dormann, 2003, 2006). The general aim has been declined in two empirical studies reported in this dissertation chapters. Chapter 1 reporting the psychometric properties of the Demand-Induced Strain Compensation Questionnaire. Although the empirical evidence on the DISC Model has received a fair amount of attention in literature both for the theoretical principles and for the instrument developed to display them (DISQ; De Jonge, Dormann, Van Vegchel, Von Nordheim, Dollard, Cotton and Van den Tooren, 2007) there are no studies based solely on psychometric investigation of the instrument. In addition, no previous studies have ever used the DISC as a model or measurement instrument in an Italian context. Thus the first chapter of the present dissertation was based on psychometric investigation of the DISQ. Chapter 2 reporting a longitudinal study contribution. The purpose was to examine, using the DISC model, the relationship between emotional job characteristics, work-family interface and emotional exhaustion among a health care population. We started testing the Triple Match Principle of the DISC Model using solely the emotional dimension of the strain-stress process (i.e. emotional demands, emotional resources and emotional exhaustion). Then we investigated the mediator role played by w-f conflict and w-f facilitation in relation to emotional job characteristics and emotional exhaustion. Finally we compared the mediator model across workers involved in chronic illness home demands and workers who are not involved. Finally, a general conclusion, integrated and discussed the main findings of the studies reported in this dissertation.