2 resultados para COPE Questionnaire
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Crop water requirements are important elements for food production, especially in arid and semiarid regions. These regions are experience increasing population growth and less water for agriculture, which amplifies the need for more efficient irrigation. Improved water use efficiency is needed to produce more food while conserving water as a limited natural resource. Evaporation (E) from bare soil and Transpiration (T) from plants is considered a critical part of the global water cycle and, in recent decades, climate change could lead to increased E and T. Because energy is required to break hydrogen bonds and vaporize water, water and energy balances are closely connected. The soil water balance is also linked with water vapour losses to evapotranspiration (ET) that are dependent mainly on energy balance at the Earth’s surface. This work addresses the role of evapotranspiration for water use efficiency by developing a mathematical model that improves the accuracy of crop evapotranspiration calculation; accounting for the effects of weather conditions, e.g., wind speed and humidity, on crop coefficients, which relates crop evapotranspiration to reference evapotranspiration. The ability to partition ET into Evaporation and Transpiration components will help irrigation managers to find ways to improve water use efficiency by decreasing the ratio of evaporation to transpiration. The developed crop coefficient model will improve both irrigation scheduling and water resources planning in response to future climate change, which can improve world food production and water use efficiency in agriculture.
Resumo:
La ricerca sulla comunicazione e gestione multilingue della conoscenza in azienda si è sinora concentrata sulle multinazionali o PMI in fase di globalizzazione. La presente ricerca riguarda invece le PMI in zone storicamente multilingui al fine di studiare se l’abitudine all’uso di lingue diverse sul mercato locale possa rappresentare un vantaggio competitivo. La tesi illustra una ricerca multimetodo condotta nel 2012-2013 in Alto Adige/Südtirol. Il dataset consiste in 443 risposte valide a un questionario online e 23 interviste con manager e imprenditori locali. Le domande miravano a capire come le aziende altoatesine affrontino la sfida del multilinguismo, con particolare attenzione ai seguenti ambiti: comunicazione multilingue, documentazione, traduzione e terminologia. I risultati delineano un quadro generale delle strategie di multilinguismo applicate in Alto Adige, sottolineandone punti di forza e punti deboli. Nonostante la presenza di personale multilingue infatti il potenziale vantaggio competitivo che ne deriva non è sfruttato appieno: le aziende si rivolgono ai mercati in cui si parla la loro stessa lingua (le imprese a conduzione italiana al mercato nazionale, quelle di lingua tedesca ad Austria e Germania). La comunicazione interna è multilingue solo nei casi in sia imprescindibile. Le “traduzioni fai-da-te” offrono l’illusione di gestire lingue diverse, ma il livello qualitativo rimane limitato. I testi sono sovente tradotti da personale interno privo di competenze specifiche. Anche nella cooperazione con i traduttori esterni si evidenza la mancata capacità di ottenere il massimo profitto dagli investimenti. La tesi propone delle raccomandazioni pratiche volte a ottimizzare i processi attuali e massimizzare la resa delle risorse disponibili per superare la sfida della gestione e comunicazione multilingue. Le raccomandazioni non richiedono investimenti economici di rilievo e sono facilmente trasferibili anche ad altre regioni multilingui/di confine, come ad altre PMI che impiegano personale plurilingue. Possono dunque risultare utili per un elevato numero di imprese.