6 resultados para Brucker, Wilber Marion, 1894-1968. Governors--Michigan

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This research argues for an analysis of textual and cultural forms in the American horror film (1968- 1998), by defining the so-called postmodern characters. The postmodern term will not mean a period of the history of cinema, but a series of forms and strategies recognizable in many American films. From a bipolar re-mediation and cognitive point of view, the postmodern phenomenon is been considered as a formal and epistemological re-configuration of the cultural modern system. The first section of the work examines theoretical problems about the postmodern phenomenon by defining its cultural and formal constants in different areas (epistemology, economy, mass-media): the character of convergence, fragmentation, manipulation and immersion represent the first ones, while the excess is the morphology of the change, by realizing the fluctuation of the previous consolidated system. The second section classifies the textual and cultural forms of American postmodern film, generally non-horror. The classic narrative structure coherent and consequent chain of causal cues toward a conclusion is scattered by the postmodern constant of fragmentation. New textual models arise, fragmenting the narrative ones into the aggregations of data without causal-temporal logics. Considering the process of transcoding1 and remediation2 between media, and the principle of convergence in the phenomenon, the essay aims to define these structures in postmodern film as database forms and navigable space forms. The third section applies this classification to American horror film (1968-1998). The formal constant of excess in the horror genre works on the paradigm of vision: if postmodern film shows a crisis of the truth in the vision, in horror movies the excess of vision becomes hyper-vision that is multiplication of the death/blood/torture visions and intra-vision, that shows the impossibility of recognizing the real vision from the virtual/imaginary. In this perspective, the textual and cultural forms and strategies of postmodern horror film are predominantly: the database-accumulation forms, where the events result from a very simple remote cause serving as a pretext (like in Night of the Living Dead); the database-catalogue forms, where the events follow one another displaying a central character or theme. In the first case, the catalogue syntagms are connected by consecutive elements, building stories linked by the actions of a single character (usually the killer), or connected by non-consecutive episodes about a general theme: examples of the first kind are built on the model of The Wizard of Gore; the second ones, on the films such as Mario Bavas I tre volti della paura. The navigable space forms are defined: hyperlink a, where one universe is fluctuating between reality and dream, as in Rosemarys Baby; hyperlink b (where two non-hierarchical universes are convergent, the first one real and the other one fictional, as in the Nightmare series); hyperlink c (where more worlds are separated but contiguous in the last sequence, as in Targets); the last form, navigable-loop, includes a textual line which suddenly stops and starts again, reflecting the pattern of a loop (as in Lost Highway). This essay analyses in detail the organization of visual space into the postmodern horror film by tracing representative patterns. It concludes by examining the convergence3 of technologies and cognitive structures of cinema and new media.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La Nouvelle Gographie Universelle di lise Reclus relativizza e problematizza il ruolo dellEuropa e il suo peso nello scacchiere mondiale, restando tuttavia in equilibrio fra, da una parte, la critica delle pratiche coloniali e dallaltra la fiducia nei confronti della tradizione culturale proveniente dallantica Grecia e dal secolo de Lumi destinata, nella visione evoluzionista dellautore, a spargere negli altri continenti i germi del pensiero socialista e anarchico. In questo lavoro si cerca di chiarire questa rappresentazione dei concetti di Europa e Occidente in tre passaggi successivi. Dapprima, la ricostruzione della genealogia, della teoria e del contesto storico del concetto di geografia universale allepoca. Poi, la ricostruzione dalle fonti di archivio delle reti scientifiche di respiro europeo che sono state alla base di questopera, indispensabile per poterne comprendere il significato politico nel contesto dellepoca. Infine, lindagine sul testo per ricostruire ruolo, caratteri e suddivisione dellEuropa, che si rivela, nonostante la serrata critica del suo ruolo colonizzatore, come il privilegiato laboratorio individuato dai geografi anarchici per lo sviluppo delle lotte sociali e per la costruzione, su basi anche geografiche, di una proposta politica federalista e libertaria.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this proposal is to explain the paradigm of the American foreign policy during the Johnson Administration, especially toward Europe, within the NATO framework, and toward URSS, in the context of the dtente, just emerged during the decade of the sixties. During that period, after the passing of the J. F. Kennedy, President L. B. Johnson inherited a complex and very high-powered world politics, which wanted to get a new phase off the ground in the transatlantic relations and share the burden of the Cold war with a refractory Europe. Known as the grand design, it was a policy that needed the support of the allies and a clear purpose which appealed to the Europeans. At first, President Johnson detected in the problem of the nuclear sharing the good deal to make with the NATO allies. At the same time, he understood that the United States needed to reassert their leadeship within the new stage of relations with the Soviet Union. Soon, the transatlantic bargain became something not so easy to dealt with. The Federal Germany wanted to say a word in the nuclear affairs and, why not, put the finger on the trigger of the atlantic nuclear weapons. URSS, on the other hand, wanted to keep Germany down. The other allies did not want to share the onus of the defense of Europe, at most the responsability for the use of the weapons and, at least, to participate in the decision-making process. France, which wanted to detach herself from the policy of the United States and regained a world role, added difficulties to the manage of this course of action. Through the years of the Johnsons office, the divergences of the policies placed by his advisers to gain the goal put the American foreign policy in deep water. The withdrawal of France from the organization but not from the Alliance, give Washington a chance to carry out his goal. The development of a clear-cut disarm policy leaded the Johnsons administration to the core of the matter. The Non-proliferation Treaty signed in 1968, solved in a business-like fashion the problem with the allies. The question of nuclear sharing faded away with the acceptance of more deep consultative role in the nuclear affairs by the allies, the burden for the defense of Europe became more bearable through the offset agreement with the FRG and a new doctrine, the flexible response, put an end, at least formally, to the taboo of the nuclear age. The Johnsons grand design proved to be different from the Kennedys one, but all things considered, it was more workable. The unpredictable result was a real dtente with the Soviet Union, which, we can say, was a merit of President Johnson.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi analizza una parte della politica estera dellamministrazione Johnson, e pi specificamente lavvio del dialogo con lUrss in materia di non proliferazione e controllo degli armamenti e la revisione della China policy, inquadrando entrambe nelladattamento della cold war strategy allevoluzione sistema internazionale, argomentando che la distensione intesa come rilassamento delle tensioni e ricerca di terreno comune per il dialogo, fosse perlomeno uno degli strumenti politici che lamministrazione scelse di usare. Il primo capitolo analizza i cambiamenti che interessarono il Blocco sovietico e il movimento comunista internazionale tra la fine degli anni Cinquanta e linizio degli anni Sessanta, soprattutto la rottura dellalleanza sino-sovietica, e limpatto che essi ebbero sul sistema bipolare su cui si basava la Guerra Fredda. Il capitolo secondo affronta pi specificamente levoluzione delle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica, il perseguimento di una politica di distensione, dopo la crisi dei missili cubani, e in che relazione si trovasse ci con lo status della leadership sovietica a seguito dei cambiamenti che avevano avuto luogo. Soffermandosi sulla questione del controllo degli armamenti e sul percorso che port alla firma del Trattato di Non-proliferazione, si analizza come la nuova rotta intrapresa col dialogo sulle questioni strategiche sia stato anche un cambiamento di rotta in generale nella concezione della Guerra Fredda e lintroduzione della distensione come strumento politico. Il terzo capitolo affronta la questione della modifica della politica verso Pechino e il processo tortuoso e contorto attraverso cui lamministrazione Johnson giunse a distaccarsi dalla China policy seguita sino ad allora.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi una ricerca di storia politica che affianca due diverse storie di centro-sinistra, quella nazionale e quella che vide protagonista la Democrazia Cristiana del Trentino. Lo studio analizza i fatti attraverso il filtro delle DC come se quello trentino e quello nazionale fossero due partiti, per poi tentare di capire ci che accadeva alla loro sinistra alla ricerca dei diversi pesi e dei differenti equilibri che al centro e alla periferia si manifestavano nei rapporti con il PSI e con il PCI, e per osservare le reazioni della Chiesa cos da valutare se le gerarchie romane e quelle trentine interagirono in modo differente sugli sviluppi delle rispettive esperienze politiche di quegli anni. Il testo organizzato in quattro capitoli. Il primo e il secondo (speculari e dedicati allo stesso lustro: 1955-1960) rappresentano un confronto tra i differenti iter davvicinamento al centro-sinistra che la politica nazionale e quella trentina sperimentarono nella seconda met degli anni Cinquanta. Nel terzo capitolo (1960-1964) e nel quarto (1964-1968) le vicende nazionali e quelle locali sono invece raccontate in modo intrecciato, ripercorrendo le diverse fasi dellalleanza tra Democrazia Cristiana e Partito Socialista, e nel contempo dando conto della trasformazione del Trentino da una realt di tipo agricolo ad una di tipo industriale, del passaggio da una comunit di tipo cattolico tradizionale ad una che si accinge a vivere in un contesto secolarizzato, e da una societ che si autopercepisce come periferica ad una che ospita una delle contestazioni studentesche pi peculiari, incisive e note dItalia.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca affronta il rapporto tra il Partito comunista italiano e le organizzazioni della sinistra extraparlamentare nate nel biennio 1968-1969. Sulla base di documentazione darchivio e fonti a stampa, vengono ricostruite ed analizzate le relazioni tra questi due soggetti nel periodo compreso tra la fine degli anni Sessanta e la met del decennio successivo, quando i principali gruppi politici della sinistra extraparlamentare si dotarono di una struttura organizzativa pi stabile che segnava una discontinuit con lesperienza precedente. Nel corso della prima met degli anni Settanta, i rapporti tra il PCI e queste organizzazioni furono complessi e talvolta contraddittori. Il conflitto si consum prevalentemente sulla reciproca pretesa di possedere lesclusiva rappresentanza politica del fermento sociale che attraversava il paese in quegli anni: il PCI rappresentando se stesso come lunica forza politica capace di mediare tra movimenti sociali e istituzioni; i gruppi della sinistra parlamentare come avanguardie di un irrealizzabile progetto rivoluzionario.