4 resultados para Broadcast Video Production Team

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This doctoral dissertation is triggered by an emergent problem: how can firms reinvent themselves? Continuity- and change-oriented decisions fundamentally shape overtime the activities and potential revenues of organizations and other adaptive systems, but both types of actions draw upon limited resources and rely on different organizational routines and capabilities. Most organizations appear to have difficulties in making tradeoffs, so that it is easier to overinvest in one of them than to successfully achieve a mixture of both. Nevertheless, theory and empirical evidence suggest that too little of either may reduce performance, indicating a need to learn more about how organizations reconcile these tensions. In the first paper, I moved from the consideration that rapid changes in competitive environments increasingly require firms to be “ambidextrous” implementing organizational mechanisms and structures that allow continuity- and change-oriented activities to be engaged at the same time. More specifically, I show that continuity- and change-related decisions can’t be confined either inside or outside the firm, but span overtime across distinct decision domains located within and beyond the organizational boundaries. Reconciling static and dynamic perspectives of ambidexterity, I conceptualize a firm’s strategy as a bundle of decisions about product attributes and components of the production team, proposing a multidimensional and dynamic model of structural ambidexterity that explains why and how firms could manage conflicting pressures for continuity and change in the context of new products. In the second study I note how rigorous systematic evidence documenting the success of ambidextrous organizations is lacking, and there has been very little investigation of how firms deal with continuity and change in new products. How to manage the transition form a successful product to another? What to change and what to keep? Incumbents that deal with series of products over time need to update their offerings in order to have the most relevant attributes to prospect clients without disappoint the current customer base. They need to both match and anticipate consumers’ preferences, blending something old with something new to satisfy the current demand and enlarge the herd by appealing to newer audiences. This paper contributes to strategic renewal and ambidexterity-related research with the first empirically assessment of a positive consumer response to ambidexterity in new products. Also, this study provides a practical method to monitor overtime the degree to which a brand or a firm is continuity- or change- oriented and evaluate different strategy profiles across two decision domains that play a pivotal role in new products: product attributes and components of the production team.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this research is to contribute to the literature on organizational demography and new product development by investigating how diverse individual career histories impact team performance. Moreover we highlighted the importance of considering also the institutional context and the specific labour market arrangements in which a team is embedded, in order to interpret correctly the effect of career-related diversity measures on performance. The empirical setting of the study is the videogame industry, and the teams in charge of the development of new game titles. Video games development teams are the ideal setting to investigate the influence of career histories on team performance, since the development of videogames is performed by multidisciplinary teams composed by specialists with a wide variety of technical and artistic backgrounds, who execute a significant amounts of creative thinking. We investigate our research question both with quantitative methods and with a case study on the Japanese videogame industry: one of the most innovative in this sector. Our results show how career histories in terms of occupational diversity, prior functional diversity and prior product diversity, usually have a positive influence on team performance. However, when the moderating effect of the institutional setting is taken in to account, career diversity has different or even opposite effect on team performance, according to the specific national context in which a team operates.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Oggetto di questo lavoro è un’analisi dettagliata di un campione ristretto di riprese televisive della Quinta Sinfonia di Beethoven, con l’obiettivo di far emergere il loro meccanismo costruttivo, in senso sia tecnico sia culturale. Premessa dell’indagine è che ciascuna ripresa sia frutto di un’autorialità specifica che si sovrappone alle due già presenti in ogni esecuzione della Quinta Sinfonia, quella del compositore e quella dell’interprete, definita perciò «terza autorialità» riassumendo nella nozione la somma di contributi specifici che portano alla produzione di una ripresa (consulente musicale, regista, operatori di ripresa). La ricerca esamina i rapporti che volta a volta si stabiliscono fra i tre diversi piani autoriali, ma non mira a una ricostruzione filologica: l’obiettivo non è ricostruire le intenzioni dell’autore materiale quanto di far emergere dall’esame della registrazione della ripresa, così com’è data a noi oggi (spesso in una versione già più volte rimediata, in genere sotto forma di dvd commercializzato), scelte tecniche, musicali e culturali che potevano anche essere inconsapevoli. L’analisi dettagliata delle riprese conferma l’ipotesi di partenza che ci sia una sorta di sistema convenzionale, quasi una «solita forma» o approccio standardizzato, che sottende la gran parte delle riprese; gli elementi che si possono definire convenzionali, sia per la presenza sia per la modalità di trattamento, sono diversi, ma sono soprattutto due gli aspetti che sembrano esserne costitutivi: il legame con il rito del concerto, che viene rispettato e reincarnato televisivamente, con la costruzione di una propria, specifica aura; e la presenza di un paradigma implicito e sostanzialmente ineludibile che pone la maggior parte delle riprese televisive entro l’alveo della concezione della musica classica come musica pura, astratta, che deve essere compresa nei suoi propri termini.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La neuroriabilitazione è un processo attraverso cui individui affetti da patologie neurologiche mirano al conseguimento di un recupero completo o alla realizzazione del loro potenziale ottimale benessere fisico, mentale e sociale. Elementi essenziali per una riabilitazione efficace sono: una valutazione clinica da parte di un team multidisciplinare, un programma riabilitativo mirato e la valutazione dei risultati conseguiti mediante misure scientifiche e clinicamente appropriate. Obiettivo principale di questa tesi è stato sviluppare metodi e strumenti quantitativi per il trattamento e la valutazione motoria di pazienti neurologici. I trattamenti riabilitativi convenzionali richiedono a pazienti neurologici l’esecuzione di esercizi ripetitivi, diminuendo la loro motivazione. La realtà virtuale e i feedback sono in grado di coinvolgerli nel trattamento, permettendo ripetibilità e standardizzazione dei protocolli. È stato sviluppato e valutato uno strumento basato su feedback aumentati per il controllo del tronco. Inoltre, la realtà virtuale permette l’individualizzare il trattamento in base alle esigenze del paziente. Un’applicazione virtuale per la riabilitazione del cammino è stata sviluppata e testata durante un training su pazienti di sclerosi multipla, valutandone fattibilità e accettazione e dimostrando l'efficacia del trattamento. La valutazione quantitativa delle capacità motorie dei pazienti viene effettuata utilizzando sistemi di motion capture. Essendo il loro uso nella pratica clinica limitato, una metodologia per valutare l’oscillazione delle braccia in soggetti parkinsoniani basata su sensori inerziali è stata proposta. Questi sono piccoli, accurati e flessibili ma accumulano errori durante lunghe misurazioni. È stato affrontato questo problema e i risultati suggeriscono che, se il sensore è sul piede e le accelerazioni sono integrate iniziando dalla fase di mid stance, l’errore e le sue conseguenze nella determinazione dei parametri spaziali sono contenuti. Infine, è stata presentata una validazione del Kinect per il tracking del cammino in ambiente virtuale. Risultati preliminari consentono di definire il campo di utilizzo del sensore in riabilitazione.