3 resultados para Australian National Data Service
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
This thesis is the result of my experience as a PhD student taking part in the Joint Doctoral Programme at the University of York and the University of Bologna. In my thesis I deal with topics that are of particular interest in Italy and in Great Britain. Chapter 2 focuses on the empirical test of the existence of the relationship between technological profiles and market structure claimed by Sutton’s theory (1991, 1998) in the specific economic framework of hospital care services provided by the Italian National Health Service (NHS). In order to test the empirical predictions by Sutton, we identify the relevant markets for hospital care services in Italy in terms of both product and geographic dimensions. In particular, the Elzinga and Hogarty (1978) approach has been applied to data on patients’ flows across Italian Provinces in order to derive the geographic dimension of each market. Our results provide evidence in favour of the empirical predictions of Sutton. Chapter 3 deals with the patient mobility in the Italian NHS. To analyse the determinants of patient mobility across Local Health Authorities, we estimate gravity equations in multiplicative form using a Poisson pseudo maximum likelihood method, as proposed by Santos-Silva and Tenreyro (2006). In particular, we focus on the scale effect played by the size of the pool of enrolees. In most of the cases our results are consistent with the predictions of the gravity model. Chapter 4 considers the effects of contractual and working conditions on selfassessed health and psychological well-being (derived from the General Health Questionnaire) using the British Household Panel Survey (BHPS). We consider two branches of the literature. One suggests that “atypical” contractual conditions have a significant impact on health while the other suggests that health is damaged by adverse working conditions. The main objective of our paper is to combine the two branches of the literature to assess the distinct effects of contractual and working conditions on health. The results suggest that both sets of conditions have some influence on health and psychological well-being of employees.
Resumo:
Il danno epatico indotto dall'assunzione di farmaci viene comunemente indicato con il termine inglese DILI (Drug-Induced Liver Injury). Il paracetamolo rappresenta la causa più comune di DILI, seguito da antibiotici, FANS e farmaci antitubercolari. In particolare, i FANS sono una delle classi di farmaci maggiormente impiegate in terapia. Numerosi case report descrivono pazienti che hanno sviluppato danno epatico fatale durante il trattamento con FANS; molti di questi farmaci sono stati ritirati dal commercio in seguito a gravi reazioni avverse a carico del fegato. L'ultimo segnale di epatotossicità indotto da FANS è associato alla nimesulide; in alcuni paesi europei come la Finlandia, la Spagna e l'Irlanda, la nimesulide è stata sospesa dalla commercializzazione perché associata ad un'alta frequenza di epatotossicità. Sulla base dei dati disponibili fino a questo momento, l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha recentemente concluso che i benefici del farmaco superano i rischi; un possibile aumento del rischio di epatotossicità associato a nimesulide rimane tuttavia una discussione aperta di cui ancora molto si dibatte. Tra le altre classi di farmaci che possono causare danno epatico acuto la cui incidenza tuttavia non è sempre ben definita sono gli antibiotici, quali amoxicillina e macrolidi, le statine e gli antidepressivi.Obiettivo dello studio è stato quello di determinare il rischio relativo di danno epatico indotto da farmaci con una prevalenza d'uso nella popolazione italiana maggiore o uguale al 6%. E’ stato disegnato uno studio caso controllo sviluppato intervistando pazienti ricoverati in reparti di diversi ospedali d’Italia. Il nostro studio ha messo in evidenza che il danno epatico da farmaci riguarda numerose classi farmacologiche e che la segnalazione di tali reazioni risulta essere statisticamente significativa per numerosi principi attivi. I dati preliminari hanno mostrato un valore di odds ratio significativo statisticamente per la nimesulide, i FANS, alcuni antibiotici come i macrolidi e il paracetamolo.