2 resultados para Ajoneuvojen EMC standardit
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
This Doctoral Thesis aims at studying, developing, and characterizing cutting edge equipment for EMC measurements and proposing innovative and advanced power line filter design techniques. This document summarizes a three-year work, is strictly industry oriented and relies on EMC standards and regulations. It contains the main results, findings, and effort with the purpose of bringing innovative contributions at the scientific community. Conducted emissions interferences are usually suppressed with power line filters. These filters are composed by common mode chokes, X capacitors and Y capacitors in order to mitigate both the differential mode and common mode noise, which compose the overall conducted emissions. However, even at present days, available power line filter design techniques show several disadvantages. First of all, filters are designed to be implemented in ideal 50 Ω systems, condition which is far away from reality. Then, the attenuation introduced by the filter for common or differential mode noise is analyzed independently, without considering the possible mode conversion that can be produced by impedance mismatches, or asymmetries in either the power line filter itself or the equipment under test. Ultimately, the instrumentation used to perform conducted emissions measurement is, in most cases, not adequate. All these factors lead to an inaccurate design, contributing at increasing the size of the filter, making it more expensive and less performant than it should be.
Resumo:
OBIETTIVO : Quantificare le CECs/ml nei pazienti affetti da ischemia critica (IC) degli arti inferiori, eventuali correlazioni tra i fattori di rischio, lo stadio clinico con l’ aumento delle CECs. Valutare i cambiamenti strutturali (calcificazione ed infiltratto infiammatorio) e l’ angiogenesi (numero di capillari /sezione) della parete arteriosa. MATERIALI E METODI: Da Maggio 2006 ad Aprile 2008 in modo prospettico abbiamo arruolato paziente affetti da IC da sottoporre ad intervento chirurgico. In un data base abbiamo raccolto : caratteristiche demografiche, fattori di rischio, stadiazione dell'IC secondo Leriche-Fontaine (L-F), il tipo di intervento chirurgico. Per ogni paziente abbiamo effettuato un prelievo ematico di 2 ml per la quantificazione immunomagnetica delle CECs e prelievo di parete arteriosa. RISULTATI: In modo consecutivo abbiamo arruolato 33 pazienti (75.8% maschi) con età media di 71 aa (range 34-91aa), affetti da arteriopatia ostruttiva cronica periferica al IV stadio di L-F nel 84.8%, da cardiopatia ischemica cronica nel 60.6%, da ipertensione arteriosa nel 72.7% e da diabete mellito di II tipo nel 66.6%. Il valore medio di CECs/ml è risultato significativamente più elevato (p= 0.001) nei soggetti affetti da IC (CECs/ml =531.24 range 107- 3330) rispetto ai casi controllo (CECs/ml = 125.8 range 19-346 ). Le CECs/ml nei pazienti diabetici sono maggiori rispetto alle CECs/ml nei pazienti non diabetici ( 726.7 /ml vs 325.5/ml ), p< 0.05 I pazienti diabetici hanno presentato maggior incidenza di lesioni arteriose complesse rispetto ai non diabetici (66% vs 47%) e minor densità capillare (65% vs 87%). Conclusioni : Le CECs sono un marker sierologico attendibile di danno vascolare parietale, la loro quantità è maggiore nei pazienti diabetici e ipertesi. La minor capacità angiogenetica della parete arteriosa in presenza di maggior calcificazioni ed infiltrato infiammatorio nei diabetici, dimostra un danno istopatologico di parete maggiore .