66 resultados para TERAPEUTICA FISIOLOGICA


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In corso di gravidanza normale avvengono modificazioni emodinamiche centrali e periferiche volte a garantire le crescenti richieste nutritive dell'unità feto-placentare. L’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS-Contrast Enhanced Ultrasonography) a base di microbolle offre una nuova opportunità di monitorare e quantificare la perfusione utero-placentare in condizioni normali e patologiche. L’ecocardiografia è stata ampiamente usata in medicina umana per valutare l’adattamento morfo-funzionale cardiaco materno durante la gravidanza. Gli scopi di questo lavoro prospettico sono stati di applicare, per la prima volta nella specie equina, un mezzo di contrasto di II generazione (Sonovue®), al fine quantificare la perfusione utero-placentare in corso di gravidanza normale, valutandone gli effetti sul benessere materno-fetale e di descrivere le modificazioni nei parametri ecocardiografici morfometrici e funzionali cardiaci, in particolare relativi alla funzione del ventricolo sinistro nel corso di una gravidanza fisiologica. Due fattrici sane di razza Trottatore sono state monitorate ecograficamente in maniera seriale durante l’intero corso della gravidanza, tramite esame bidimensionale, ecocontrastografia dell'unità utero-placentare, flussimetria Doppler delle arterie uterine, ecocardiografia materna in modalità bidimensionale, M-mode, Doppler e Tissue Doppler Imaging. I neonati sono stati clinicamente monitorati e gli invogli fetali esaminati. Il pattern di microperfusione utero-placentare è valutabile quali-quantitativamente tramite la CEUS e dimostra un’aumento del flusso a livello di microvascolarizzazione uterina con l'avanzare della gravidanza; non è stata rilevata la presenza di microbolle a livello di strutture fetali nè effetti dannosi sul benessere materno-fetale. In questo studio sono state osservate delle modificazioni cardiache materne in corso di gravidanza fisiologica, relative all'aumento della FC, del CO ed in particolare all'aumento delle dimensioni dell'atrio sinistro ed a modificazioni nelle onde di velocità di flusso e tissutali di riempimento del ventricolo sinistro.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In Medicina Veterinaria l'avvelenamento da rodenticidi anticoagulanti è conosciuto e studiato ormai da anni, essendo una delle intossicazioni più comunemente riscontrate nelle specie non target. In letteratura si rinvengono numerose pubblicazioni ma alcuni aspetti sono rimasti ancora inesplorati.Questo studio si propone di valutare il processo infiammatorio, mediante le proteine di fase acuta (APPs), in corso di fenomeni emorragici, prendendo come modello reale un gruppo di soggetti accidentalmente avvelenati da rodenticidi anticoagulanti. I 102 soggetti avvelenati presentano un valore più elevato di proteina C reattiva (CRP)con una mediana di 4.77 mg/dl statisticamente significativo rispetto alla mediana delle due popolazioni di controllo di pari entità numerica create con cross match di sesso, razza ed età; rispettivamente 0.02 mg/dl dei soggetti sani e 0.37 mg/dl dei soggetti malati di altre patologie. Inoltre all'interno del gruppo dei soggetti avvelenati un valore di CRP elevato all'ammissione può predisporre al decesso. La proteina C reattiva assume quindi un ruolo diagnostico e prognostico in questo avvelenamento. Un'altra finalità, di non inferiore importanza, è quella di definire una linea guida terapeutica con l'ausilio di biomarker coagulativi e di valutare la sicurezza della vitamina K per via endovenosa: in 73 cani, non in terapia con vitamina k, intossicati da rodenticidi anticoagulanti, i tempi della coagulazione (PT ed aPTT) ritornano nel range di normalità dopo 4 ore dalla prima somministrazione di 5 mg/kg di vitamina k per via endovenosa e nessun soggetto durante e dopo il trattamento ha manifestato reazioni anafilattiche, nessuno dei pazienti ha necessitato trasfusione ematica e tutti sono sopravvissuti. Infine si è valutata l'epidemiologia dell'ingestione dei prodotti rodenticidi nella specie oggetto di studio e la determinazione dei principi attivi mediante cromatografia liquida abbinata a spettrofotometria di massa (UPLC-MS/MS).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Alexithymia refers to difficulties in recognizing one’s own emotions and others emotions. Theories of emotional embodiment suggest that, in order to understand other peoples’ feelings, observers re-experience, or simulate, the relevant component (i.e. somatic, motor, visceral) of emotion’s expressed by others in one’s self. In this way, the emotions are “embodied”. Critically, to date, there are no studies investigating the ability of alexithymic individuals in embodying the emotions conveyed by faces. In the present dissertation different implicit paradigms and techniques falling within the field of affective neuroscience have been employed in order to test a possible deficit in the embodiment of emotions in alexithymia while subjects were requested to observe faces manifesting different expression: fear, disgust, happiness and neutral. The level of the perceptual encoding of emotional faces and the embodiment of emotions in the somato-sensory and sensory-motor system have been investigated. Moreover, non-communicative motor reaction to emotional stimuli (i.e. visceral reactions) and interoceptive abilities of alexithymic subjects have been explored. The present dissertation provided convergent evidences in support of a deficit in the processing of fearful expression in subjects with high alexithymic personality traits. Indeed, the pattern of fear induced changes in the perceptual encoding, in the somato-sensory and in the somato-motor system (both the communicative and non communicative one) is widely and consistently altered in alexithymia. This support the hypothesis of a diminished responses to fearful stimuli in alexithymia. In addition, the overall results on happiness and disgust, although preliminary, provided interesting results. Indeed, the results on happiness revealed a defective perceptual encoding, coupled with a slight difficulty (i.e. delayed responses) at the level of the communicative somato-motor system, and the emotion of disgust has been found to be abnormally embodied at the level of the somato-sensory system.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The body is represented in the brain at levels that incorporate multisensory information. This thesis focused on interactions between vision and cutaneous sensations (i.e., touch and pain). Experiment 1 revealed that there are partially dissociable pathways for visual enhancement of touch (VET) depending upon whether one sees one’s own body or the body of another person. This indicates that VET, a seeming low-level effect on spatial tactile acuity, is actually sensitive to body identity. Experiments 2-4 explored the effect of viewing one’s own body on pain perception. They demonstrated that viewing the body biases pain intensity judgments irrespective of actual stimulus intensity, and, more importantly, reduces the discriminative capacities of the nociceptive pathway encoding noxious stimulus intensity. The latter effect only occurs if the pain-inducing event itself is not visible, suggesting that viewing the body alone and viewing a stimulus event on the body have distinct effects on cutaneous sensations. Experiment 5 replicated an enhancement of visual remapping of touch (VRT) when viewing fearful human faces being touched, and further demonstrated that VRT does not occur for observed touch on non-human faces, even fearful ones. This suggests that the facial expressions of non-human animals may not be simulated within the somatosensory system of the human observer in the same way that the facial expressions of other humans are. Finally, Experiment 6 examined the enfacement illusion, in which synchronous visuo-tactile inputs cause another’s face to be assimilated into the mental self-face representation. The strength of enfacement was not affected by the other’s facial expression, supporting an asymmetric relationship between processing of facial identity and facial expressions. Together, these studies indicate that multisensory representations of the body in the brain link low-level perceptual processes with the perception of emotional cues and body/face identity, and interact in complex ways depending upon contextual factors.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis will focus on the residual function and visual and attentional deficits in human patients, which accompany damage to the visual cortex or its thalamic afferents, and plastic changes, which follow it. In particular, I will focus on homonymous visual field defects, which comprise a broad set of central disorders of vision. I will present experimental evidence that when the primary visual pathway is completely damaged, the only signal that can be implicitly processed via subcortical visual networks is fear. I will also present data showing that in a patient with relative deafferentation of visual cortex, changes in the spatial tuning and response gain of the contralesional and ipsilesional cortex are observed, which are accompanied by changes in functional connectivity with regions belonging to the dorsal attentional network and the default mode network. I will also discuss how cortical plasticity might be harnessed to improve recovery through novel treatments. Moreover, I will show how treatment interventions aimed at recruiting spared subcortical pathway supporting multisensory orienting can drive network level change.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pochi studi hanno indagato il profilo dei sintomi non-motori nella malattia di Parkinson associata al gene glucocerebrosidasi (GBA). Questo studio è mirato alla caratterizzazione dei sintomi non-motori, con particolare attenzione alla valutazione delle funzioni neurovegetativa, cognitiva e comportamentale, nel parkinsonismo associato a mutazione del gene GBA con la finalità di verificare se tali sintomi non-motori siano parte dello spettro clinico di questi pazienti. E’ stato condotto su una coorte di pazienti affetti da malattia di Parkinson che erano stati tutti sottoposti ad una analisi genetica per la ricerca di mutazioni in uno dei geni finora associati alla malattia di Parkinson. All’interno di questa coorte omogenea sono stati identificati due gruppi diversi in relazione al genotipo (pazienti portatori della mutazione GBA e pazienti non portatori di nessuna mutazione) e le caratteristiche non-motorie sono state confrontate nei due gruppi. Sono state pertanto indagati il sistema nervoso autonomo, mediante studio dei riflessi cardiovascolari e analisi dei sintomi disautonomici, e le funzioni cognitivo-comportamentali in pazienti affetti da malattia di Parkinson associata a mutazione del gene GBA. I risultati sono stati messi a confronto con il gruppo di controllo. Lo studio ha mostrato che i pazienti affetti da malattia di Parkinson associata a mutazione del gene GBA presentavano maggiore frequenza di disfunzioni ortosimpatiche, depressione, ansia, apatia, impulsività, oltre che di disturbi del controllo degli impulsi rispetto ai pazienti non portatori. In conclusione, i pazienti GBA positivi possono esprimere una sintomatologia non-motoria multidominio con sintomi autonomici, cognitivi e comportamentali in primo piano. Pertanto l’impostazione terapeutica in questi pazienti dovrebbe includere una accurata valutazione dei sintomi non-motori e un loro monitoraggio nel follow up clinico, allo scopo di ottimizzare i risultati e ridurre i rischi di complicazioni.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio è stato condotto su pazienti affetti da carcinoma nasale trattati con radioterapia presso il Centro Oncologico Veterinario (Sasso Marconi, BO). Lo studio, prospettico, randomizzato e in doppio cieco, ha valutato l’efficacia del trattamento radioterapico in combinazione o meno con firocoxib, un inibitore selettivo dell’enzima ciclossigenasi 2 (COX-2). Sono stati inclusi pazienti con diagnosi istologica di carcinoma nasale sottoposti a stadiazione completa. I pazienti sono stati successivamente suddivisi in due gruppi in base alla tipologia di trattamento: radioterapia associata a firocoxib (Gruppo 1) o solo radioterapia (Gruppo 2). Dopo il trattamento, i pazienti sono stati monitorati a intervalli di 3 mesi sia clinicamente che mediante esami collaterali, al fine di valutare condizioni generali del paziente, un’eventuale tossicità dovuta alla somministrazione di firocoxib e la risposta oggettiva al trattamento. Per valutare la qualità di vita dei pazienti durante la terapia, è stato richiesto ai proprietari la compilazione mensile di un questionario. La mediana del tempo libero da progressione (PFI) è stata di 228 giorni (range 73-525) nel gruppo dei pazienti trattati con radioterapia e firocoxib e di 234 giorni (range 50-475) nei pazienti trattati solo con radioterapia. La sopravvivenza mediana (OS) nel Gruppo 1 è stata di 335 giorni (range 74-620) e di 244 giorni (range 85-505) nel Gruppo 2. Non si sono riscontrate differenze significative di PFI e OS tra i due gruppi. La presenza di metastasi ai linfonodi regionali condizionava negativamente PFI e sopravvivenza (P = 0.004). I pazienti trattati con firocoxib hanno mostrato un significativo beneficio in termini di qualità di vita rispetto ai pazienti trattati con sola radioterapia (P=0.008). La radioterapia può essere considerata un’efficace opzione terapeutica per i cani affetti da neoplasie nasali. Firocoxib non sembra migliorare significativamente i tempi di sopravvivenza, ma risulta utile al fine di garantire una migliore qualità di vita.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi riassume il lavoro di ricerca da me effettuato per studiare i meccanismi della relazione uomo - pianta su cui si basa l’orticoltura terapeutica, le sue modalità di attuazione e le risposte dei pazienti al lavoro in giardino. La ricerca si è svolta in due diversi giardini terapeutici con pazienti adulti con varie tipologie di disabilità fisica o psichica. Partendo dalla analisi delle basi teoriche su cui si fonda l’ortoterapia, l’obiettivo era di capire come creare le condizioni migliori per ottenere i massimi benefici dall’uso dell’orticoltura e del giardinaggio per il benessere delle persone. Due elementi sono apparsi fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici: il primo è lo stretto legame esistente tra la forma del giardino e delle piante e la sua funzione terapeutica; il secondo sta nella necessità di creare nel paziente una connessione profonda con il giardino e il lavoro con le piante è risultato essere un fattore determinante per farlo. Utilizzando questionari e osservazioni degli utenti, sono stati raccolti ed elaborati dati relativi al benessere dei pazienti durante e dopo le attività in giardino e si è cercato di trovare un indice, individuato poi nella variazione di percezione del pollice verde, che potesse essere utilizzato per esprimere la soddisfazione del paziente. Infine si è cercato di capire come potesse variare la capacità ristorativa del giardino, in funzione della frequenza di visita e dell’attività che vi si svolgeva, attraverso la somministrazione della versione italiana della scala PRS a chi era impegnato nelle attività di orticoltura e giardinaggio, a chi passeggiava nel parco e a chi invece non lo frequentava regolarmente ma lo conosceva bene: è risultato che le tre modalità di fruizione del giardino davano ai fruitori un potenziale rigenerativo diverso e significativamente più alto per chi metteva le mani nella terra.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

That humans and animals learn from interaction with the environment is a foundational idea underlying nearly all theories of learning and intelligence. Learning that certain outcomes are associated with specific actions or stimuli (both internal and external), is at the very core of the capacity to adapt behaviour to environmental changes. In the present work, appetitive and aversive reinforcement learning paradigms have been used to investigate the fronto-striatal loops and behavioural correlates of adaptive and maladaptive reinforcement learning processes, aiming to a deeper understanding of how cortical and subcortical substrates interacts between them and with other brain systems to support learning. By combining a large variety of neuroscientific approaches, including behavioral and psychophysiological methods, EEG and neuroimaging techniques, these studies aim at clarifying and advancing the knowledge of the neural bases and computational mechanisms of reinforcement learning, both in normal and neurologically impaired population.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Psychological characterisation of the somatosensory system often focusses on minimal units of perception, such as detection, localisation, and magnitude estimation of single events. Research on how multiple simultaneous stimuli are aggregated to create integrated, synthetic experiences is rarer. This thesis aims to shed a light on the mechanisms underlying the integration of multiple simultaneous stimuli, within and between different sub-modalities of the somatosensory system. First, we investigated the ability of healthy individuals to perceive the total intensity of composite somatosensory patterns. We found that the overall intensity of tactile, cold, or warm patterns was systematically overestimated when the multiple simultaneous stimuli had different intensities. Perception of somatosensory totals was biased towards the most salient element in the pattern. Furthermore, we demonstrated that peak-biased aggregation is a genuine perceptual phenomenon which does not rely on the discrimination of the parts, but is rather based on the salience of each stimulus. Next, we studied a classical thermal illusion to assess participants’ ability to localise thermal stimuli delivered on the fingers either in isolation, or in uniform and non-uniform patterns. We found that despite a surprisingly high accuracy in reporting the location of a single stimulus, when participants were presented with non-uniform patterns, their ability to identify the thermal state of a specific finger was completely abolished. Lastly, we investigated the perceptual and neural correlates of thermo-nociceptive interaction during the presentation of multiple thermal stimuli. We found that inhibition of pain by warmth was independent from both the position and the number of thermal stimuli administered. Our results suggest that nonlinear integration of multiple stimuli, within and between somatosensory sub-modalities, may be an efficient way by which the somatosensory system synthesises the complexity of reality, providing an extended and coherent perception of the world, in spite of its deep bandwidth limitations.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fear conditioning represents the learning process by which a stimulus, after repeated pairing with an aversive event, comes to evoke fear and becomes intrinsically aversive. This learning is essential to organisms throughout the animal kingdom and represents one the most successful laboratory paradigm to reveal the psychological processes that govern the expression of emotional memory and explore its neurobiological underpinnings. Although a large amount of research has been conducted on the behavioural or neural correlates of fear conditioning, some key questions remain unanswered. Accordingly, this thesis aims to respond to some unsolved theoretic and methodological issues, thus furthering our understanding of the neurofunctional basis of human fear conditioning both in healthy and brain-damaged individuals. Specifically, in this thesis, behavioural, psychophysiological, lesion and non-invasive brain stimulation studies were reported. Study 1 examined the influence of normal aging on context-dependent recall of extinction of fear conditioned stimulus. Study 2 aimed to determine the causal role of the ventromedial PFC (vmPFC) in the acquisition of fear conditioning by systematically test the effect of bilateral vmPFC brain-lesion. Study 3 aimed to interfere with the reconsolidation process of fear memory by the means of non-invasive brain stimulation (i.e. TMS) disrupting PFC neural activity. Finally, Study 4 aimed to investigate whether the parasympathetic – vagal – modulation of heart rate might reflect the anticipation of fearful, as compared to neutral, events during classical fear conditioning paradigm. Evidence reported in this PhD thesis might therefore provide key insights and deeper understanding of critical issues concerning the neurofunctional mechanisms underlying the acquisition, the extinction and the reconsolidation of fear memories in humans.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’interazione tra il sistema immunitario dell’ospite e la cellula tumorale rappresenta uno degli elementi cardine dello sviluppo del clone neoplastico: la capacità della cellula cancerosa di evadere il controllo immunitario sfruttando meccanismi fisiologici come i checkpoint immunitari è alla base di diverse neoplasie, incluse le sindromi linfoproliferative. Lo sviluppo di anticorpi monoclonali che bloccano selettivamente l’interazione tra il recettore trans-membrana PD-1 (programmed death -1) ed i propri ligandi (PD-L1 e PD-L2), rappresenta una delle scoperte terapeutiche più promettenti in ambito onco-ematologico. Nonostante l’importante efficacia antitumorale degli anticorpi anti checkpoint immunitari dimostrata dai differenti studi clinici condotti sia in ambito oncologico che ematologico, una parte dei pazienti, a parità di patologia e di farmaco ricevuto, non risponde alla terapia o sviluppa eventi avversi immuno-relati. La comprensione della variabilità di risposta dimostrata dai pazienti con stessa patologia, sottoposti a stesso trattamento rappresenta pertanto un punto chiave allo scopo di identificare strategie che possano potenziare l’efficacia terapeutica di tali anticorpi, riducendone gli effetti collaterali. Studi recenti hanno evidenziato il ruolo del microbiota intestinale (MI) nel modellare la risposta immunitaria sistemica e, nel contesto neoplastico, nel modificare e mediare l’attivazione del sistema immunitario ad agenti chemio-immunoterapici. È noto che il MI sia un ecosistema plastico che può riorganizzare funzionalità e composizione in maniera adattativa in risposta a diversi fattori ambientali. La struttura individuale del MI e la sua dinamicità temporale possono, pertanto, influenzare l’outcome delle chemio-immunoterapie onco-ematologiche, modulandone l’efficacia e la tossicità. In questo scenario, ipotizziamo che la caratterizzazione longitudinale (pre, durante e post-terapia) del MI di pazienti affetti da linfoma trattati con anticorpi anti-checkpoint inibitori e la sua correlazione con la risposta al trattamento e con lo sviluppo di eventi avversi possa avere un ruolo nel delineare l’outcome di tali pazienti e nell’identificare nuovi criteri di stratificazione del rischio.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The extended visual network, which includes occipital, temporal and parietal posterior cortices, is a system characterized by an intrinsic connectivity consisting of bidirectional projections. This network is composed of feedforward and feedback projections, some hierarchically arranged and others bypassing intermediate areas, allowing direct communication across early and late stages of processing. Notably, the early visual cortex (EVC) receives considerably more feedback and lateral inputs than feedforward thalamic afferents, placing it at the receiving end of a complex cortical processing cascade, rather than just being the entrance stage of cortical processing of retinal input. The critical role of back-projections to visual cortices has been related to perceptual awareness, amplification of neural activity in lower order areas and improvement of stimulus processing. Recently, significant results have shown behavioural evidence suggesting the importance of reentrant projections in the human visual system, and demonstrated the feasibility of inducing their reversible modulation through a transcranial magnetic stimulation (TMS) paradigm named cortico-cortical paired associative stimulation (ccPAS). Here, a novel research line for the study of recurrent connectivity and its plasticity in the perceptual domain was put forward. In the present thesis, we used ccPAS with the aim of empowering the synaptic efficacy, and thus the connectivity, between the nodes of the visuocognitive system to evaluate the impact on behaviour. We focused on driving plasticity in specific networks entailing the elaboration of relevant social features of human faces (Chapters I & II), alongside the investigation of targeted pathways of sensory decisions (Chapter III). This allowed us to characterize perceptual outcomes which endorse the prominent role of the EVC in visual awareness, fulfilled by the activity of back-projections originating from distributed functional nodes.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In the conceptual framework of affective neuroscience, this thesis intends to advance the understanding of the plasticity mechanisms of other’s emotional facial expression representations. Chapter 1 outlines a description of the neurophysiological bases of Hebbian plasticity, reviews influential studies that adopted paired associative stimulation procedures, and introduces new lines of research where the impact of cortico-cortical paired associative stimulation protocols on higher order cognitive functions is investigated. The experiments in Chapter 2 aimed to test the modulatory influence of a perceptual-motor training, based on the execution of emotional expressions, on the subsequent emotion intensity judgements of others’ high (i.e., full visible) and low-intensity (i.e., masked) emotional expressions. As a result of the training-induced learning, participants showed a significant congruence effect, as indicated by relatively higher expression intensity ratings for the same emotion as the one that was previously trained. Interestingly, although judged as overall less emotionally intense, surgical facemasks did not prevent the emotion-specific effects of the training to occur, suggesting that covering the lower part of other’s face do not interact with the training-induced congruence effect. In Chapter 3 it was implemented a transcranial magnetic stimulation study targeting neural pathways involving re-entrant input from higher order brain regions into lower levels of the visual processing hierarchy. We focused on cortical visual networks within the temporo-occipital stream underpinning the processing of emotional faces and susceptible to plastic adaptations. Importantly, we tested the plasticity-induced effects in a state dependent manner, by administering ccPAS while presenting different facial expressions yet afferent to a specific emotion. Results indicated that the discrimination accuracy of emotion-specific expressions is enhanced following the ccPAS treatment, suggesting that a multi-coil TMS intervention might represent a suitable tool to drive brain remodeling at a neural network level, and consequently influence a specific behavior.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato si propone di esaminare il tema del fine vita, con specifico riferimento al suicidio assistito e all’eutanasia. Dopo aver evidenziato la netta distinzione tra rifiuto/rinuncia del trattamento sanitario anche salva vita, aiuto al suicidio ed eutanasia, ci si sofferma, in primo luogo, sull’analisi della legge n. 219/2017, rubricata “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, che riconosce la massima ampiezza all’autodeterminazione terapeutica nell’ambito della relazione medico-paziente. In secondo luogo, si esamina il tema del suicidio assistito, soffermandosi sulle pronunce della giurisprudenza costituzionale e di merito. Successivamente, in una prospettiva comparata, viene fornita un’ampia analisi delle discipline della morte medicalmente assistita attualmente vigente in diversi ordinamenti. Infine, si esamina il tema dell’eutanasia, in particolare concentrandosi sulla donazione di organi post eutanasia, sul rischio della slippery slope e sulla necessità di tutelare i soggetti vulnerabili.