41 resultados para canali sottomarini - testate canyon sottomarini - piattaforma continentale -Milazzo
Resumo:
La tesi studia lintermediazione attuata da agenti costituenti il campo letterario, nel processo di ammissione di autori esordienti. E il processo che inizia con un aspirante autore, con un dattiloscritto inedito, e termina con una casa editrice che accetta il dattiloscritto per la pubblicazione. Il risultato duplice: da un lato permette una comprensione nuova e profonda del campo letterario italiano, che non ha ricevuto sufficiente attenzione. Dallaltro, lo studio dei processi di intermediazione ha ricadute teoriche pi generali. Il campo letterario, cos come definito da Bourdieu, comprende tutti gli agenti e le istituzioni che, da posizioni diverse, contribuiscono alla produzione simbolica e materiale dei libri, in quanto oggetti culturali. In questo ambito, teorie sullintermediazione che ci sono utili sono la definizione bourdesiana di intermediario culturale, il concetto di gate-keeper, utilizzato come metafora dei filtri che si frappongono al flusso della produzione di oggetti culturali, quello di knowledge broker, figura in grado di generare innovazione, svolgendo un ruolo di intermediazione della conoscenza fra domini in cui esiste ma non fruttuosa ed altri in cui non esiste e, infine, quella di intermediari studiati dalleconomia della qualit, che non fanno scelte di produzione o consumo, ma influenzano le scelte fatte dai consumatori. Coerentemente con la sua natura esplorativa e lapproccio induttivo, la ricerca condotta attraverso 64 interviste semistrutturate ad agenti del campo letterario italiano: editor, editori, agenti letterari, scrittori ed altri agenti, che svolgano un ruolo di intermediazione. Il primo risultato una descrizione ricca del campo letterario italiano e degli agenti ed istituzioni che lo costituiscono. Si analizzano i criteri di selezione di autori ed opere inedite ed i canali che permettono laccesso al campo letterario, insieme agli intermediari che li attivano. Degli intermediari si analizzano aspetti soggettivi ed oggettivi, per capire chi siano, cosa fanno e perch.
Resumo:
A partire dagli anni '70, si assistito ad un progressivo riassetto geopolitico a livello mondiale Grazie anche allevoluzione tecnologica ed alla sua diffusione di massa, il tempo e lo spazio si contraggono nel processo di globalizzazione che ha caratterizzato le societ contemporanee ove l'informazione e la comunicazione assumono ormai un ruolo centrale nelle dinamiche di conoscenza. Il presente studio, intende far luce in primis sulla disciplina dell'intelligence, cos come enunciata in ambito militare e "civile", in particolare nel contesto USA, NATO ed ONU, al fine quindi di evidenziare le peculiarit di una nuova disciplina di intelligence, cosiddetta Open Source Intelligence, che ha come elemento di innovazione l'utilizio delle informazioni non classificate. Dopo aver affrontato il problema della concettualizzazione ed evoluzione del fenomeno terroristico, sar posto il focus sullespressione criminale ad oggi maggiormente preoccupante, il terrorismo internazionale di matrice islamica, in prospettiva multidimensionale, grazie alladozione di concetti criminologici interdisciplinari. Sotto il profilo della sperimentazione, si , quindi, deciso di proporre, progettare e sviluppare larchitettura della piattaforma Open Source Intellicence Analysis Platform,un tool operativo di supporto per lanalista Open Source Intelligence, che si pone quale risorsa delanalisi criminologica, in grado di fornire un valido contributo, grazie al merge tra practice e research, nellapplicazione di tale approccio informativo al fenomeno terroristico.
Resumo:
Parallel mechanisms show desirable characteristics such as a large payload to robot weight ratio, considerable stiffness, low inertia and high dynamic performances. In particular, parallel manipulators with fewer than six degrees of freedom have recently attracted researchers attention, as their employ may prove valuable in those applications in which a higher mobility is uncalled-for. The attention of this dissertation is focused on translational parallel manipulators (TPMs), that is on parallel manipulators whose output link (platform) is provided with a pure translational motion with respect to the frame. The first part deals with the general problem of the topological synthesis and classification of TPMs, that is it identifies the architectures that TPM legs must possess for the platform to be able to freely translate in space without altering its orientation. The second part studies both constraint and direct singularities of TPMs. In particular, special families of fully-isotropic mechanisms are identified. Such manipulators exhibit outstanding properties, as they are free from singularities and show a constant orthogonal Jacobian matrix throughout their workspace. As a consequence, both the direct and the inverse position problems are linear and the kinematic analysis proves straightforward.
Resumo:
Il lavoro presentato ha come oggetto la ricostruzione tridimensionale della citt di Bologna nella sua fase rinascimentale. Tale lavoro vuole fornire un modello 3D delle architetture e degli spazi urbani utilizzabile sia per scopi di ricerca nellambito della storia delle citt sia per un uso didattico-divulgativo nel settore del turismo culturale. La base del lavoro una fonte iconografica di grande importanza: laffresco raffigurante Bologna risalente al 1575 e situato in Vaticano; questa una veduta a volo duccello di grandi dimensioni dellintero tessuto urbano bolognese allinterno della terza cerchia di mura. In esso sono rappresentate in maniera particolareggiata le architetture civili e ecclesiastiche, gli spazi ortivi e cortilivi interni agli isolati e alcune importanti strutture urbane presenti in citt alla fine del Cinquecento, come larea portuale e i canali interni alla citt, oggi non pi visibili. La ricostruzione tridimensionale stata realizzata tramite Blender, software per la modellazione 3D opensource, attraverso le fasi di modellazione, texturing e creazione materiali (mediante campionamento delle principali cromie presenti nellaffresco), illuminazione e animazione. Una parte della modellazione stata poi testata allinterno di un GIS per verificare lutilizzo delle geometrie 3D come elementi collegabili ad altre fonti storiche relative allo sviluppo urbano e quindi sfruttabili per la ricerca storica. Grande attenzione infine stata data alluso dei modelli virtuali a scopo didattico-divulgativo e per il turismo culturale. La modellazione stata utilizzata allinterno di un motore grafico 3D per costruire un ambiente virtuale interattivo nel quale un utente anche non esperto possa muoversi per esplorare gli spazi urbani della Bologna del Cinquecento. In ultimo stato impostato lo sviluppo di unapplicazione per sistemi mobile (Iphone e Ipad) al fine di fornire uno strumento per la conoscenza della citt storica in mobilit, attraverso la comparazione dello stato attuale con quello ricostruito virtualmente.
Resumo:
Il problema dell'antibiotico-resistenza un problema di sanit pubblica per affrontare il quale necessario un sistema di sorveglianza basato sulla raccolta e l'analisi dei dati epidemiologici di laboratorio. Il progetto di dottorato consistito nello sviluppo di una applicazione web per la gestione di tali dati di antibiotico sensibilit di isolati clinici utilizzabile a livello di ospedale. Si creata una piattaforma web associata a un database relazionale per avere unapplicazione dinamica che potesse essere aggiornata facilmente inserendo nuovi dati senza dover manualmente modificare le pagine HTML che compongono lapplicazione stessa. E stato utilizzato il database open-source MySQL in quanto presenta numerosi vantaggi: estremamente stabile, elevate prestazioni, supportato da una grande comunit online ed inoltre gratuito. Il contenuto dinamico dellapplicazione web deve essere generato da un linguaggio di programmazione tipo scripting che automatizzi operazioni di inserimento, modifica, cancellazione, visualizzazione di larghe quantit di dati. E stato scelto il PHP, linguaggio open-source sviluppato appositamente per la realizzazione di pagine web dinamiche, perfettamente utilizzabile con il database MySQL. E stata definita larchitettura del database creando le tabelle contenenti i dati e le relazioni tra di esse: le anagrafiche, i dati relativi ai campioni, microrganismi isolati e agli antibiogrammi con le categorie interpretative relative al dato antibiotico. Definite tabelle e relazioni del database stato scritto il codice associato alle funzioni principali: inserimento manuale di antibiogrammi, importazione di antibiogrammi multipli provenienti da file esportati da strumenti automatizzati, modifica/eliminazione degli antibiogrammi precedenti inseriti nel sistema, analisi dei dati presenti nel database con tendenze e andamenti relativi alla prevalenza di specie microbiche e alla chemioresistenza degli stessi, corredate da grafici. Lo sviluppo ha incluso continui test delle funzioni via via implementate usando reali dati clinici e sono stati introdotti appositi controlli e lintroduzione di una semplice e pulita veste grafica.
Resumo:
Lutilizzo del reservoir geotermico superficiale a scopi termici / frigoriferi una tecnica consolidata che permette di sfruttare, tramite appositi geoscambiatori, unenergia presente ovunque ed inesauribile, ad un ridotto prezzo in termini di emissioni climalteranti. Pertanto, il pieno sfruttamento di questa risorsa in linea con gli obiettivi del Protocollo di Kyoto ed descritto nella Direttiva Europea 2009/28/CE (Comunemente detta: Direttiva Rinnovabili). Considerato il notevole potenziale a fronte di costi sostenibili di installazione ed esercizio, la geotermia superficiale stata sfruttata gi dalla met del ventesimo secolo in diversi contesti (geografici, geologici e climatici) e per diverse applicazioni (residenziali, commerciali, industriali, infrastrutturali). Ciononostante, solo a partire dagli anni 2000 la comunit scientifica e il mercato si sono realmente interessati ed affacciati allargomento, a seguito di sopraggiunte condizioni economiche e tecniche. Una semplice ed immediata dimostrazione di ci si ritrova nel fatto che al 2012 non esiste ancora un chiaro riferimento tecnico condiviso a livello internazionale, n per la progettazione, n per linstallazione, n per il testing delle diverse applicazioni della geotermia superficiale, questo a fronte di una moltitudine di articoli scientifici pubblicati, impianti realizzati ed associazioni di categoria coinvolte nel primo decennio del ventunesimo secolo. Il presente lavoro di ricerca si colloca allinterno di questo quadro. In particolare verranno mostrati i progressi della ricerca svolta allinterno del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali nei settori della progettazione e del testing dei sistemi geotermici, nonch verranno descritte alcune tipologie di geoscambiatori innovative studiate, analizzate e testate nel periodo di ricerca.
Resumo:
Il presente studio si concentra sulle diverse applicazioni del telerilevamento termico in ambito urbano. Vengono inizialmente descritti la radiazione infrarossa e le sue interazioni con latmosfera terrestre, le leggi principali che regolano lo scambio di calore per irraggiamento, le caratteristiche dei sensori e le diverse applicazioni di termografia. Successivamente sono trattati nel dettaglio gli aspetti caratteristici della termografia da piattaforma satellitare, finalizzata principalmente alla valutazione del fenomeno dell'Urban Heat Island; vengono descritti i sensori disponibili, le metodologie di correzione per gli effetti atmosferici, per la stima dell'emissivit delle superfici e per il calcolo della temperatura superficiale dei pixels. Viene quindi illustrata la sperimentazione effettuata sull'area di Bologna mediante immagini multispettrali ASTER: i risultati mostrano come sull'area urbana sia riscontrabile la presenza dell'Isola di Calore Urbano, anche se la sua quantificazione risulta complessa. Si procede quindi alla descrizione di potenzialit e limiti della termografia aerea, dei suoi diversi utilizzi, delle modalit operative di rilievo e degli algoritmi utilizzati per il calcolo della temperatura superficiale delle coperture edilizie. Tramite lanalisi di alcune esperienze precedenti vengono trattati linfluenza dellatmosfera, la modellazione dei suoi effetti sulla radianza rilevata, i diversi metodi per la stima dellemissivit. Viene quindi introdotto il progetto europeo Energycity, finalizzato alla creazione di un sistema GeoWeb di supporto spaziale alle decisioni per la riduzione di consumi energetici e produzione di gas serra su sette citt dell'Europa Centrale. Vengono illustrate le modalit di rilievo e le attivit di processing dei datasets digitali per la creazione di mappe di temperatura superficiale da implementare nel sistema SDSS. Viene infine descritta la sperimentazione effettuata sulle immagini termiche acquisite nel febbraio 2010 sulla citt di Treviso, trasformate in un mosaico georiferito di temperatura radiometrica tramite correzioni geometriche e radiometriche; a seguito della correzione per lemissivit questultimo verr trasformato in un mosaico di temperatura superficiale.
Resumo:
Nel Comune di Ravenna, oltre 6.800 ettari di terreni agricoli sono a rischio salinizzazione, a causa dellalta salinit delle acque sotterranee presenti allinterno dellacquifero freatico costiero. L'area interessata da subsidenza naturale, per compattazione dei sedimenti alluvionali e antropica, causata dallestrazione di gas e dalleccessivo sfruttamento delle acque sotterranee. Ne deriva che la maggior parte di questo territorio sotto il livello medio del mare e l'agricoltura, cos come ogni altra attivit umana, possibile grazie ad una fitta rete di canali di drenaggio che garantiscono il franco di coltivazione. Lagricoltura una risorsa importante per la zona, ma a causa della scarsa disponibilit di acque dolci e per laumento dei processi di salinizzazione dei suoli, necessita di un cambiamento. Servono pratiche agricole sostenibili, con idonei requisiti irrigui, di drenaggio del suolo, di resistenza alla salinizzazione e di controllo del suolo. Dopo unanalisi generale sulle condizioni dellacquifero, stato monitorato un transetto di 10km rappresentativo della parte costiera di Ravenna. Infine, con l'obiettivo di comprendere l'interazione tra un canale d'irrigazione e le acque sotterranee, una piccola area agricola (12 ettari), stata monitorata nel corso del 2011 utilizzando metodi idrologici, geochimici e geofisici. I risultati di questo lavoro mostrano una diffusa salinizzazione della falda freatica, ma anche la presenza di una lente d'acqua dolce spessa 5m, a 400m dalla linea di riva, con caratteristiche chimiche (hydrofacies) tipici di acque continentali e con dimensioni variabili stagionalmente. Questa bolla di acqua dolce si originata esclusivamente dalle infiltrazioni dal canale dirrigazione presente, in quanto, il contributo dellirrigazione superficiale stato nullo. Sfruttando la rete di canali di drenaggio gi presente sarebbe possibile estendere questo processo dinfiltrazione da canale in altre porzioni dellacquifero allo scopo di ricaricare lacquifero stesso e limitare la salinizzazione dei suoli.
Resumo:
Gli argomenti trattati allinterno di questa tesi di dottorato riguardano la sintesi e la modifica di polimeri ottenuti a partire da fonti rinnovabili. Lacido polilattico (PLA) stato modificato per ottenere film estensibili per uso alimentare. La scelta del materiale si basata sullanalisi del suo ciclo di vita e perch riconosciuto come sicuro per lutilizzo nel campo alimentare. Le formulazioni testate, a base di PLA, sono state preparate con laggiunta di una serie di additivi utilizzati per migliorare le propriet meccaniche del materiale. La lavorazione stata eseguita mediante estrusione, ottenendo dei pellet a composizione omogenea successivamente lavorati nellestrusore a bolla, modalit industriale di produzione dei film estensibili. stata poi effettuata la sintesi diretta di nuovi poliesteri insaturi a base di dimetil succinato e 1,6-esandiolo. Linsaturazione della catena stata ottenuta mediante luso, durante la sintesi, di derivati dellolio di ricino, lacido ricinoleico e il suo derivato insaturo metil undecenoato. Unaltra molecola insatura utilizzata stata il citronellolo, scelto tra i terpeni. I polimeri cos ottenuti sono stati modificati tramite reazioni radicaliche indotte con radiazioni UV utilizzando sostanze antibatteriche (sale 3-esadecil-1-vinilimidazolo bromuro) al fine di ottenere materiali con attivit biocida a lungo termine e senza rilascio. Si proceduto inoltre alla polimerizzazione reversibile di monomeri furanici con oli vegetali utilizzando una strategia di tipo double click. Si partiti dalla sintesi di monomeri derivanti da oli vegetali contenenti eterocicli furanici attaccati mediante addizione tiol-enica (prima reazione click chemistry) e si proseguito con la loro successiva polimerizzazione attraverso una reazione di tipo Diels-Alder con molecole con gruppi maleimmidici (seconda reazione click chemistry). I polimeri cos ottenuti sono materiali potenzialmente auto-riparanti, grazie alla possibilit di spostare lequilibrio verso i prodotti o i reagenti semplicemente variando le condizioni di temperatura.
Resumo:
Il siero di latte e la scotta sono effluenti provenienti rispettivamente dal processo di trasformazione del latte in formaggio e ricotta. Il siero di latte contiene minerali, lipidi, lattosio e proteine; la scotta contiene principalmente lattosio. Il siero pu essere riutilizzato in diversi modi, come l'estrazione di proteine o per lalimentazione animale, mentre la scotta considerata solamente un rifiuto. Inoltre, a causa degli ingenti volumi di siero prodotti nel mondo, vengono a crearsi seri problemi ambientali e di smaltimento. Destinazioni alternative di questi effluenti, come le trasformazioni biotecnologiche, possono essere un modo per raggiungere il duplice obiettivo di migliorare il valore aggiunto dei processi agroindustriali e di ridurre il loro impatto ambientale. In questo lavoro sono state studiate le condizioni migliori per produrre bioetanolo dal lattosio del siero e della scotta. Kluyveromyces marxianus stato scelto come lievito lattosio-fermentante. Sono state effettuate fermentazioni su scala di laboratorio aerobiche e anaerobiche in batch, fermentazioni semicontinue in fase dispersa e con cellule immobilizzate in alginato di calcio,. Diverse temperature sono state testate per migliorare la produzione di etanolo. Le migliori prestazioni, per entrambe le matrici, sono state raggiunte a basse temperature (28C). Anche le alte temperature sono compatibili con buone rese di etanolo nelle fermentazioni con siero. Ottimi risultati si sono ottenuti anche con la scotta a 37C e a 28C. Le fermentazioni semicontinue in fase dispersa danno le migliori produzioni di etanolo, in particolare con la scotta. Invece, l'uso di cellule di lievito intrappolate in alginato di calcio non ha migliorato i risultati di processo. In conclusione, entrambi gli effluenti possono essere considerati adatti per la produzione di etanolo. Le buone rese ottenute dalla scotta permettono di trasformare questo rifiuto in una risorsa.
Resumo:
Il mio progetto di ricerca nato da una riflessione concernente una domanda fondamentale che si pongono gli studiosi della comunicazione digitale: le attuali tecnologie mediali che hanno creato nuovi modelli comunicativi e inaugurato inedite modalit di interrelazione sociale conducono a un dualismo digitale o a una realt aumentata? Si cercato di dare una risposta a questo interrogativo attraverso unindagine compiuta su un social network, Facebook, che la piattaforma digitale pi diffusa nel mondo. Lanalisi su Facebook, stata preceduta da una riflessione sui concetti dello spazio e del tempo elaborati dalla letteratura filosofica e sociologica. Tale riflessione stata propedeutica allanalisi volta a cogliere limpatto che hanno avuto sulla relazionalit intersoggettiva e sulle dinamiche di realizzazione del s linterazione semantica nello spazio delimitato della piazza tradizionale, la molteplicit e la potenza seduttiva delle offerte comunicative dei media elettronici nella estensione della piazza massmediale e soprattutto la nascita e laffermazione del cyberspazio come luogo della comunicazione nella piazza digitale. Se la peculiarit della piazza tradizionale nel farsi dei rapporti face to face e quella della piazza massmediale nella funzione rilevante della fonte rispetto al destinatario, la caratteristica della piazza digitale consiste nella creazione autonoma di un orizzonte inclusivo che comprende ogni soggetto che si collega con la rete il quale, allinterno del network, riveste il doppio ruolo di consumatore e di produttore di messaggi. Con lavvento dellonline nella prassi della relazionalit sociale si producono e si attuano due piani di interazioni comunicative, uno relativo allonline e laltro relativo alloffline. Lipotesi di lavoro che stata guida della mia ricerca che la pervasivit dellonline conduca allintegrazione dei due segmenti comunicativi: lesperienza della comunicazione digitale si inserisce nella prassi sociale quotidiana arricchendo i rapporti semantici propri della relazione face to face e influenzandoli profondamente.
Resumo:
La valutazione dei rischi associati alloperativit dei sistemi di stoccaggio, quali la sismicit indotta e la subsidenza, requisito basilare per una loro corretta gestione e progettazione, e passa attraverso la definizione dellinfluenza sullo stato tensionale delle variazioni di pressione di poro nel sottosuolo. Principale scopo di questo progetto lo sviluppo di una metodologia in grado di quantificare le deformazioni dei reservoir in funzione della pressione di poro, di tarare i modelli utilizzati con casi studio che presentino dati di monitoraggio reali, tali da consentire un confronto con le previsioni di modello. In questa tesi, la teoria delle inomogeneit stata utilizzata, tramite un approccio semianalitico, per definire le variazioni dei campi elastici derivanti dalle operazioni di prelievo e immissione di fluidi in serbatoi geologici. Estensione, forma e magnitudo delle variazioni di stress indotte sono state valutate tramite il concetto di variazione dello sforzo critico secondo il criterio di rottura di Coulomb, tramite unanalisi numerica agli elementi finiti. La metodologia sviluppata stata applicata e tarata su due reservoir sfruttati e riconvertiti a sistemi di stoccaggio che presentano dataset, geologia, petrofisica, e condizioni operative differenti. Sono state calcolate le variazioni dei campi elastici e la subsidenza; stata mappata la variazione di sforzo critico di Coulomb per entrambi i casi. I risultati ottenuti mostrano buon accordo con le osservazioni dei monitoraggi, suggerendo la bont della metodologia e indicando la scarsa probabilit di sismicit indotta. Questo progetto ha consentito la creazione di una piattaforma metodologica di rapido ed efficace utilizzo, per stimare linfluenza dei sistemi di stoccaggio di gas sullo stato tensionale della crosta terrestre; in fase di stoccaggio, permette di monitorare le deformazioni e gli sforzi indotti; in fase di progettazione, consente di valutare le strategie operative per monitorare e mitigare i rischi geologici associati a questi sistemi.
Resumo:
The interaction between disciplines in the study of human population history is of primary importance, profiting from the biological and cultural characteristics of humankind. In fact, data from genetics, linguistics, archaeology and cultural anthropology can be combined to allow for a broader research perspective. This multidisciplinary approach is here applied to the study of the prehistory of sub-Saharan African populations: in this continent, where Homo sapiens originally started his evolution and diversification, the understanding of the patterns of human variation has a crucial relevance. For this dissertation, molecular data is interpreted and complemented with a major contribution from linguistics: linguistic data are compared to the genetic data and the research questions are contextualized within a linguistic perspective. In the four articles proposed, we analyze Y chromosome SNPs and STRs profiles and full mtDNA genomes on a representative number of samples to investigate key questions of African human variability. Some of these questions address i) the amount of genetic variation on a continental scale and the effects of the widespread migration of Bantu speakers, ii) the extent of ancient population structure, which has been lost in present day populations, iii) the colonization of the southern edge of the continent together with the degree of population contact/replacement, and iv) the prehistory of the diverse Khoisan ethnolinguistic groups, who were traditionally understudied despite representing one of the most ancient divergences of modern human phylogeny. Our results uncover a deep level of genetic structure within the continent and a multilayered pattern of contact between populations. These case studies represent a valuable contribution to the debate on our prehistory and open up further research threads.
Resumo:
I moderni motori a combustione interna diventano sempre pi complessi L'introduzione della normativa antinquinamento EURO VI richieder una significativa riduzione degli inquinanti allo scarico. La maggiore criticit rappresentata dalla riduzione degli NOx per i motori Diesel da aggiungersi a quelle gi in vigore con le precedenti normative. Tipicamente la messa a punto di una nuova motorizzazione prevede una serie di test specifici al banco prova. Il numero sempre maggiore di parametri di controllo della combustione, sorti come conseguenza della maggior complessit meccanica del motore stesso, causa un aumento esponenziale delle prove da eseguire per caratterizzare l'intero sistema. L'obiettivo di questo progetto di dottorato quello di realizzare un sistema di analisi della combustione in tempo reale in cui siano implementati diversi algoritmi non ancora presenti nelle centraline moderne. Tutto questo facendo particolare attenzione alla scelta dell'hardware su cui implementare gli algoritmi di analisi. Creando una piattaforma di Rapid Control Prototyping (RCP) che sfrutti la maggior parte dei sensori presenti in vettura di serie; che sia in grado di abbreviare i tempi e i costi della sperimentazione sui motopropulsori, riducendo la necessit di effettuare analisi a posteriori, su dati precedentemente acquisiti, a fronte di una maggior quantit di calcoli effettuati in tempo reale. La soluzione proposta garantisce l'aggiornabilit, la possibilit di mantenere al massimo livello tecnologico la piattaforma di calcolo, allontanandone l'obsolescenza e i costi di sostituzione. Questa propriet si traduce nella necessit di mantenere la compatibilit tra hardware e software di generazioni differenti, rendendo possibile la sostituzione di quei componenti che limitano le prestazioni senza riprogettare il software.
Resumo:
Over the last 60 years, computers and software have favoured incredible advancements in every field. Nowadays, however, these systems are so complicated that it is difficult if not challenging to understand whether they meet some requirement or are able to show some desired behaviour or property. This dissertation introduces a Just-In-Time (JIT) a posteriori approach to perform the conformance check to identify any deviation from the desired behaviour as soon as possible, and possibly apply some corrections. The declarative framework that implements our approach entirely developed on the promising open source forward-chaining Production Rule System (PRS) named Drools consists of three components: 1. a monitoring module based on a novel, efficient implementation of Event Calculus (EC), 2. a general purpose hybrid reasoning module (the first of its genre) merging temporal, semantic, fuzzy and rule-based reasoning, 3. a logic formalism based on the concept of expectations introducing Event-Condition-Expectation rules (ECE-rules) to assess the global conformance of a system. The framework is also accompanied by an optional module that provides Probabilistic Inductive Logic Programming (PILP). By shifting the conformance check from after execution to just in time, this approach combines the advantages of many a posteriori and a priori methods proposed in literature. Quite remarkably, if the corrective actions are explicitly given, the reactive nature of this methodology allows to reconcile any deviations from the desired behaviour as soon as it is detected. In conclusion, the proposed methodology brings some advancements to solve the problem of the conformance checking, helping to fill the gap between humans and the increasingly complex technology.