17 resultados para Right to development
Resumo:
This dissertation discusses contemporary Anglophone children’s literature representing the Holocaust and it claims that, through the reading of historical novels, children can acquire a specific kind of postmemory, which I call ‘attitudinal postmemory’. The works analyzed have been written by ‘non-related’ authors, meaning writers who are not witnesses nor their descendants. Attitudinal postmemory is based on the readers’ establishment of a personal-emotional link with the Holocaust by means of narrative empathy towards the characters; it is an ‘active’ kind of memory because it will hopefully convert into an informed, respectful attitude towards peers that opposes the Nazi ideology. The dissertation is structured into two main parts. Part One provides an overview of the origins and development of Holocaust memory in Western countries. Chapter 1 introduces two major historiographical-literary debates and the following chapter discusses three main issues concerning the representation of the Holocaust (naming, the need to represent, and the ‘right to’ represent) while considering the forms and genres traditionally used and considered ‘appropriate’. Focusing on the scope of literary narratives, Chapter 3 explains how the presence of a personal-emotional link is essential to acquire Holocaust postmemory and, in particular, attitudinal postmemory. The criteria adopted with regard to the case studies are described in Chapter 4. Part Two discusses the process of interweaving historical truth with fiction and how historical fiction helps child readers acquire attitudinal postmemory. After a brief overview of the genre in Chapter 5, Chapter 6 probes how it is possible to meet the two main expectations of historical fiction while avoiding a disrespectful stance towards the Holocaust. Chapter 7 discusses the idea of empathy and some issues in the representation of Nazi evil, while Chapter 8 offers a comparative analysis of the case studies proposed, including authors from the UK, Ireland, Australia, and the USA.
Resumo:
La disciplina pubblicistica dell’energia elettrica presenta specificità rilevanti rispetto ad altri settori della regolazione economica. Il settore energetico si caratterizza infatti per una complessa regolazione, dovuta sia alle specificità dell’oggetto della disciplina, cioè l’energia elettrica come bene immateriale, sia alla molteplicità degli interessi pubblici coinvolti, che si innestano su fallimenti di mercato (i.e. il sistema a rete non duplicabile), sia agli obiettivi di politica internazionale e di sicurezza nazionale, che intercettano delicate interrelazioni con l’ambiente e il clima, come tutelati nel Green Deal, nelle normative europee e nazionali e negli accordi internazionali sulla decarbonizzazione e sullo sviluppo sostenibile. Inoltre, la filiera elettrica è “verticalmente integrata”, cioè suddivisa in attività diverse, cioè la produzione, il dispacciamento, la trasmissione, la distribuzione, la vendita all’ingrosso e al dettaglio di energia. Queste sono esercitate in regimi di mercato differenti: monopolio naturale (dovuto al carattere sub-additivo dei costi) per il dispacciamento, la trasmissione e la distribuzione di energia; libera concorrenza per la produzione e la vendita. L’esigenza di assicurare la concorrenza nel mercato energetico si contempera con la necessità di rispettare gli obblighi di servizio pubblico, in un delicato bilanciamento tra esigenze contrapposte. La Direttiva U.E. del 13 luglio 2009 n. 2009/72/Cee, all’art. 3, qualifica infatti la fornitura di energia elettrica come un servizio universale, attribuendo agli utenti il diritto di ricevere la fornitura e di mantenere prezzi ragionevoli, facilmente e chiaramente comparabili, trasparenti e non discriminatori.