2 resultados para Osteotomia maxilar tipo Le Fort I

em Deakin Research Online - Australia


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Although the transition from the movement-image to the time-image is among the most commented-upon Deleuzian problems, Gilles Deleuze neglected the previous transition from ‘images in movement’ to the first regime of the movement-images. As my approach will be transhistorical, focusing especially on early silent movies and recently expanded cinema through early moving images (Lumière Brothers) and 1970s structural films (Malcolm Le Grice), I will reflect on how we can think time and moving images outside of this closed Deleuzian movement-image/time-image conceptual framework. In other words, we can ask: how can we expand this conceptual framework? Drawing on David Martin-Jones’ ‘attraction-image’, my aim is to explore the role of early cinema and the reasons for Gilles Deleuze’s own historical and technical (mis)judgement of early silent cinema. In this sense, the emergent studies on the history of early silent movies, and the growing field of Deleuzian studies on film, together have an important role on the philosophical and historiographical analysis of film’s expression of time and modernity.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il caso della riqualificazione di Piazza Vittorio, ormai divenuta luogo storico dell'immigrazione a Roma, è un esempio delle sfide che si pongono oggi alle metropoli multietniche ed un'ottima occasione per riflettere sul significato che questo tipo di interventi assume per l'identità culturale della città e dei suoi abitanti, vecchi e nuovi. Lo studio proposto in questo volume chiama in causa la nozione di cultural built heritage, ciil retaggio culturale di cui è testimone l'architettura, per mostrare quanto e come l'ambiente costruito dagli interventi architettonici ed urbanistici contribuisca a rappresentare, dunque a raccontare ed organizzare, sia lo spazio, sia gli scambi che in esso hanno luogo, sia le identità di coloro che lo abitano. È il primo volume della collana "Squarci. Mobilità dell'uomo, del suo pensiero e delle sue opere", presentata dal curatore Claudio Rossi in un'ampia introduzione. All'interno di "Squarci" si vuole proporre un percorso di studi e ricerche corredati da un dvd. L'occhio della telecamera - attraverso interviste o la realizzazione di docu-film - arricchisce la ricerca con nuove dimensioni d'analisi, che aggiungono elementi di comprensione e talvolta spingono a riconsiderare i risultati stessi delle indagini svolte. È quanto accade per "Mostafa, il mercato trasferito ed altre storie. La trasformazione di Piazza Vittorio a Roma", scritto e diretto da Emanuele Svezia