11 resultados para PARMA HAM

em Doria (National Library of Finland DSpace Services) - National Library of Finland, Finland


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Selostus: Suolapitoisuuden pienentämisen vaikutus kinkkuleikkeen aistittuun suolaisuuteen

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Sisällys/Contents: 1. ¿Andersen: ham-Mal¿ak. Targum: ¿Abi¿asap. 2. ¿Andersen: Be-¿aharit-jam. 3. ¿Andersen: Tippat ham-majim. & ha-Hol. 4-5. Andersen: Perah qatan. 6. H. Lewe: Perah nipla¿. & Qeren hash-shemesh. 7-8. Maqs Nordo: Siah hash-shoshannim. Targum: Sh.L. Gordon. 9. P. ¿Awwirpuk: ¿Ateret haz-zahab. 10. ¿A. Terje: he-Halil han-nipla¿. Targum: P. ¿Awwirpuk. 11-15. Ma¿asijjot liladim. Targum: Shelomo Berman. 16. Mika Josep Berditshevsqi: Ma¿asijjot we-¿aggadot. 17-18. Herodot: Hekal ra¿meses. ¿al jede: ¿A-S. 19. J.V. Levner: hab-Kotel ham-ma¿arabi. 20. ¿A.L. Ja¿aqubovis: ¿Abraham hak-Kaspi. 21-22. Sha¿ul Tshernihovsqi: Shirim. 23-25. Jishaq J. Qassenelson. Shirim.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tässä tutkimuksessa tutkittiin keinoja tunnistaa organisaation aineeton pääoma ja yhdistää se strategiatyöhön. Aineettomien pääomien tunnistamisen yhteydessä tutkittiin myös sitä, miten on mahdollista tunnistaa juuri strategisesti merkittävät aineettomat pääomat. Tutkimuksen teoreettinen osuus toteutettiin kirjallisuuskatsauksena. Tutkimuksen empiirinen osuus toteutettiin case-tutkimuksena käyttäen menetelminä osallistuvaa havainnointia kahden työpajan aikana ja kyselylomaketta. Tutkimus oli haasteellinen toteuttaa johtuen aihe-alueen laajuudesta ja teorioiden päällekkäisyydestä sekä aihepiirin vieraudesta tutkimukseen osallistuneille. Analyysi, tulokset ja johtopäätökset perustuivat tutkijan omiin tulkintoihin. Tulkintoja tehtiin analysoimalla case-tutkimuksen aikana kerättyjä aineistoja ja vertaamalla case-tutkimuksen tuloksia teoriaan. Case-tutkimus osoitti, että aineettoman pääoman tunnistamisen ja strategiaan yhdistämisen tueksi tarvitaan toimivia työkaluja. Huolimatta toimivistakin työkaluista, on aineettoman pääoman erien tunnistaminen haastavaa eikä ydinkompetenssien tunnistaminen välttämättä onnistu täysin objektiivisesti. Myös aineettoman pääoman yhdistäminen strategiaan on aiemmin asiaan perehtymättömälle vaikeaa. Tutkimus todisti, että aineettoman pääoman rakenteen ja hyväksikäytön tutkimusta tulee jatkaa jotta voidaan kehittää toimivia ja helppokäyttöisiä työkaluja aineettoman pääoman johtamisen tueksi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Meeting the needs of both present and future generations forms the foundation of sustainable development. Concern about food demand is increasing alongside the continuously growing population. In the pursuit of food security preventing food waste is one solution avoiding the negative environmental impacts that result from producing food unnecessarily. Packages offer one answer to preventing food waste, as they 1) preserve and protect food, 2) introduce the user to the correct way to handle and use the food and package and 3) allow the user to consume the food in its entirety. This thesis aims to enhance the sustainability of food packages by giving special emphasis to preventing food waste. The focus of this thesis is to assist the packaging designer in being able to take into account the requirements for the sustainability of food packages and to be able to integrate these requirements into the product development process. In addition, life cycle methods that can be used as a tool in the packaging design process or in assessing the sustainability of finished food-packaging combinations are evaluated. The methods of life cycle costing (LCC) and life cycle working environment (LCWE) are briefly discussed. The method of life cycle assessment (LCA) is examined more thoroughly through the lens of the literature review of food-package LCA case studies published in the 21st century in three relevant journals. Based on this review and on experiences learned from conducting LCAs, recommendations are given as to how the LCA practitioner should conduct a food packaging study to make most of the results. Two case studies are presented in this thesis. The first case study relates the results of a life cycle assessment conducted for three food items (cold cut (ham), sliced dark bread (rye) and Soygurt drink) and the alternative packaging options of each. Results of this study show that the packaging constitutes only 1–12 % of the total environmental impacts of the food-packaging combination. The greatest effect is derived from the food itself and the wasted food. Even just a small percentage of wasted food causes more environmental impacts than does the packaging. The second case study presents the results of LCC and LCWE analysis done for fruit and vegetable transport packages. In this thesis, the specific results of the study itself are not the focus, but rather the study methods and scope are analysed based on how these complement the sustainability assessment of food packages. This thesis presents reasons why prevention of food waste should be more thoroughly taken into account in food packaging design. In addition, the task of the packaging designer is facilitated by the requirements of sustainable food packaging, by the methods and step-by-step guidance on how to integrate sustainability issues into the design process, and by the recommendations on how to assess the sustainability of food packages. The intention of this thesis is to express the issues that are important in the field of the food packaging industry. Having recognised and implemented these issues, businesses can better manage the risks that could follow from neglecting these sustainability aspects.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Kannen signeeraus: Ham.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Kannen signeeraus: Ham.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Kannen signeeraus: Ham.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Kannen signeeraus: Ham.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nimiösivun kääntöpuolella: Tryckt i 3.850 exemplar.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il monopolio statale si rompe in Italia già nel 1976 e le piccole antenne private sono nate come funghi. Talvolta gli studiosi hanno ipotizzato che questo settore radiofonico fiorisca e sia in continua crescita in Italia, comparato particolarmente alla situazione finlandese. Tra i radioascoltatori internazionali l'Italia è considerata il paradiso delle antenne locali per la gran quantità degli impianti radiofonici in ambito locale. Si ipotizza anche che la gran quantità delle stazioni di radio garantisca automaticamente l'obiettività dell'informazione, o almeno la polifonia della radio. Invece in Finlandia lo Stato ha limitato il diritto di impiantare una stazione radio e il numero delle stazioni in rete con una legge abbastanza rigida a livello europeo per controllare la privatizzazione del settore e la diffusione della nuova ideologia di radiofonia libera. Con la mia ricerca vorrei affermare la correttezza di tali ipotesi e, allo stesso tempo, verificare se l'Italia sia tuttora un paradiso di radiofonia locale. Uno degli scopi di questa ricerca è far capire che la formazione e la struttura del campo radiofonico dipende spesso della società intorno a sé. Dal momento che l'analisi si basa parzialmente sui metodi quantitativi, diamo un'occhiata ai numeri delle stazioni statali, reti nazionali e seminazionali e radio locali e provinciali nella provincia di Parma e in Finlandia Propria. Inoltre in questa tesi di laurea vorrei ricercare quali potrebbero essere i motivi storici, legislativi, culturali ed economici che hanno influito sul precoce sviluppo italiano nel campo della radiofonia locale. Per dare una più ampia visione della situazione italiana, ho fatto delle osservazioni sulla struttura del campo radiofonico in questi due paesi, sulle differenze essenziali tra Finlandia e Italia e sui motivi che influiscono nella nascita della radiofonia privata in ambito locale paragonando i fatti italiani con quelli finlandesi. Questa ricerca può dare un contributo importante agli appassionati del radioascolto ed essere utile come inizio di una più vasta valutazione di radiofonia locale per coloro che sono interessati ai mass media come mezzi di comunicazione, di potere e di democrazia. Contrariamente agli articoli anteriori e alle ricerche fatte, ormai la radiofonia provinciale non ha più molta importanza in Italia. Possiamo dire che non ci sia più un modello italiano da ammirare, perché le reti nazionali dominano le frequenze e raccolgono ormai un pubblico di dimensioni ragguardevoli e in continua crescita. Anche se il numero delle emittenti locali è diminuito notevolmente nella provincia di Parma, non possiamo concludere che la radiofonia locale in Italia sia morta basandosi su una sola ricerca che riguarda il cambiamento della struttura radiofonica in una località italiana.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il monopolio statale si rompe in Italia già nel 1976 e le piccole antenne private sono nate come funghi. Talvolta gli studiosi hanno ipotizzato che questo settore radiofonico fiorisca e sia in continua crescita in Italia, comparato particolarmente alla situazione finlandese. Tra i radioascoltatori internazionali l'Italia è considerata il paradiso delle antenne locali per la gran quantità degli impianti radiofonici in ambito locale. Si ipotizza anche che la gran quantità delle stazioni di radio garantisca automaticamente l'obiettività dell'informazione, o almeno la polifonia della radio. Invece in Finlandia lo Stato ha limitato il diritto di impiantare una stazione radio e il numero delle stazioni in rete con una legge abbastanza rigida a livello europeo per controllare la privatizzazione del settore e la diffusione della nuova ideologia di radiofonia libera. Con la mia ricerca vorrei affermare la correttezza di tali ipotesi e, allo stesso tempo, verificare se l'Italia sia tuttora un paradiso di radiofonia locale. Uno degli scopi di questa ricerca è far capire che la formazione e la struttura del campo radiofonico dipende spesso della società intorno a sé. Dal momento che l'analisi si basa parzialmente sui metodi quantitativi, diamo un'occhiata ai numeri delle stazioni statali, reti nazionali e seminazionali e radio locali e provinciali nella provincia di Parma e in Finlandia Propria. Inoltre in questa tesi di laurea vorrei ricercare quali potrebbero essere i motivi storici, legislativi, culturali ed economici che hanno influito sul precoce sviluppo italiano nel campo della radiofonia locale. Per dare una più ampia visione della situazione italiana, ho fatto delle osservazioni sulla struttura del campo radiofonico in questi due paesi, sulle differenze essenziali tra Finlandia e Italia e sui motivi che influiscono nella nascita della radiofonia privata in ambito locale paragonando i fatti italiani con quelli finlandesi. Questa ricerca può dare un contributo importante agli appassionati del radioascolto ed essere utile come inizio di una più vasta valutazione di radiofonia locale per coloro che sono interessati ai mass media come mezzi di comunicazione, di potere e di democrazia. Contrariamente agli articoli anteriori e alle ricerche fatte, ormai la radiofonia provinciale non ha più molta importanza in Italia. Possiamo dire che non ci sia più un modello italiano da ammirare, perché le reti nazionali dominano le frequenze e raccolgono ormai un pubblico di dimensioni ragguardevoli e in continua crescita. Anche se il numero delle emittenti locali è diminuito notevolmente nella provincia di Parma, non possiamo concludere che la radiofonia locale in Italia sia morta basandosi su una sola ricerca che riguarda il cambiamento della struttura radiofonica in una località italiana.