21 resultados para RDNet audio comunicazione ethernet impianti acustici RCF


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il monopolio statale si rompe in Italia già nel 1976 e le piccole antenne private sono nate come funghi. Talvolta gli studiosi hanno ipotizzato che questo settore radiofonico fiorisca e sia in continua crescita in Italia, comparato particolarmente alla situazione finlandese. Tra i radioascoltatori internazionali l'Italia è considerata il paradiso delle antenne locali per la gran quantità degli impianti radiofonici in ambito locale. Si ipotizza anche che la gran quantità delle stazioni di radio garantisca automaticamente l'obiettività dell'informazione, o almeno la polifonia della radio. Invece in Finlandia lo Stato ha limitato il diritto di impiantare una stazione radio e il numero delle stazioni in rete con una legge abbastanza rigida a livello europeo per controllare la privatizzazione del settore e la diffusione della nuova ideologia di radiofonia libera. Con la mia ricerca vorrei affermare la correttezza di tali ipotesi e, allo stesso tempo, verificare se l'Italia sia tuttora un paradiso di radiofonia locale. Uno degli scopi di questa ricerca è far capire che la formazione e la struttura del campo radiofonico dipende spesso della società intorno a sé. Dal momento che l'analisi si basa parzialmente sui metodi quantitativi, diamo un'occhiata ai numeri delle stazioni statali, reti nazionali e seminazionali e radio locali e provinciali nella provincia di Parma e in Finlandia Propria. Inoltre in questa tesi di laurea vorrei ricercare quali potrebbero essere i motivi storici, legislativi, culturali ed economici che hanno influito sul precoce sviluppo italiano nel campo della radiofonia locale. Per dare una più ampia visione della situazione italiana, ho fatto delle osservazioni sulla struttura del campo radiofonico in questi due paesi, sulle differenze essenziali tra Finlandia e Italia e sui motivi che influiscono nella nascita della radiofonia privata in ambito locale paragonando i fatti italiani con quelli finlandesi. Questa ricerca può dare un contributo importante agli appassionati del radioascolto ed essere utile come inizio di una più vasta valutazione di radiofonia locale per coloro che sono interessati ai mass media come mezzi di comunicazione, di potere e di democrazia. Contrariamente agli articoli anteriori e alle ricerche fatte, ormai la radiofonia provinciale non ha più molta importanza in Italia. Possiamo dire che non ci sia più un modello italiano da ammirare, perché le reti nazionali dominano le frequenze e raccolgono ormai un pubblico di dimensioni ragguardevoli e in continua crescita. Anche se il numero delle emittenti locali è diminuito notevolmente nella provincia di Parma, non possiamo concludere che la radiofonia locale in Italia sia morta basandosi su una sola ricerca che riguarda il cambiamento della struttura radiofonica in una località italiana.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il monopolio statale si rompe in Italia già nel 1976 e le piccole antenne private sono nate come funghi. Talvolta gli studiosi hanno ipotizzato che questo settore radiofonico fiorisca e sia in continua crescita in Italia, comparato particolarmente alla situazione finlandese. Tra i radioascoltatori internazionali l'Italia è considerata il paradiso delle antenne locali per la gran quantità degli impianti radiofonici in ambito locale. Si ipotizza anche che la gran quantità delle stazioni di radio garantisca automaticamente l'obiettività dell'informazione, o almeno la polifonia della radio. Invece in Finlandia lo Stato ha limitato il diritto di impiantare una stazione radio e il numero delle stazioni in rete con una legge abbastanza rigida a livello europeo per controllare la privatizzazione del settore e la diffusione della nuova ideologia di radiofonia libera. Con la mia ricerca vorrei affermare la correttezza di tali ipotesi e, allo stesso tempo, verificare se l'Italia sia tuttora un paradiso di radiofonia locale. Uno degli scopi di questa ricerca è far capire che la formazione e la struttura del campo radiofonico dipende spesso della società intorno a sé. Dal momento che l'analisi si basa parzialmente sui metodi quantitativi, diamo un'occhiata ai numeri delle stazioni statali, reti nazionali e seminazionali e radio locali e provinciali nella provincia di Parma e in Finlandia Propria. Inoltre in questa tesi di laurea vorrei ricercare quali potrebbero essere i motivi storici, legislativi, culturali ed economici che hanno influito sul precoce sviluppo italiano nel campo della radiofonia locale. Per dare una più ampia visione della situazione italiana, ho fatto delle osservazioni sulla struttura del campo radiofonico in questi due paesi, sulle differenze essenziali tra Finlandia e Italia e sui motivi che influiscono nella nascita della radiofonia privata in ambito locale paragonando i fatti italiani con quelli finlandesi. Questa ricerca può dare un contributo importante agli appassionati del radioascolto ed essere utile come inizio di una più vasta valutazione di radiofonia locale per coloro che sono interessati ai mass media come mezzi di comunicazione, di potere e di democrazia. Contrariamente agli articoli anteriori e alle ricerche fatte, ormai la radiofonia provinciale non ha più molta importanza in Italia. Possiamo dire che non ci sia più un modello italiano da ammirare, perché le reti nazionali dominano le frequenze e raccolgono ormai un pubblico di dimensioni ragguardevoli e in continua crescita. Anche se il numero delle emittenti locali è diminuito notevolmente nella provincia di Parma, non possiamo concludere che la radiofonia locale in Italia sia morta basandosi su una sola ricerca che riguarda il cambiamento della struttura radiofonica in una località italiana.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tämä insinöörityö tehtiin Kuulonhuoltoliitto ry:n Esteetön kuuntelu -projektille. Työ käsittelee kuulolaitteen käyttäjän apuvälineenä käytettäviä induktiosilmukkajärjestelmiä. Induktiivisen äänensiirtojärjestelmän avulla huonokuuloinen saa kuunteluympäristöstään paremman signaali-kohinasuhteen ilman tilan kaikua ja taustahälyä. Tämä helpottaa kuuntelua esimerkiksi puhetilaisuuksissa. Työn tarkoituksena oli päivittää aiempia tutkimuksia kokoamalla uusin tietous induktiosilmukoiden tekniikasta. Kirjallisuustutkimuksen lisäksi kartoitettiin nykyinen silmukkavahvistinkanta haastattelemalla maahantuojia ja jälleenmyyjiä. Silmukkavahvistimien hintakartoituksen tarkoituksena oli rakentaa perusteet sopivan tehoisen ja hintaisen vahvistimen hankintaa varten suunniteltaessa induktiivisella äänensiirtojärjestelmällä varustettavia tiloja. Työ tarkastelee induktiivisen äänensiirtojärjestelmän ensisijaisen kohderyhmän, kuulokojeita käyttävien huonokuuloisten keskeisiä tarpeita ja heidän käyttämäänsä apuvälinetekniikkaa. Työ käy läpi audiotekniikan perusteita, sähkömagneettisen induktioilmiön, induktiivisen äänensiirtojärjestelmän rakenteen, sen ylikuulumisongelmat ja häiriötekijät sekä IEC:n 60118-4 edition 2.0 standardin CDV-luonnoksen mukaiset periaatteelliset asennusja mittausohjeet. IEC:n tuleva standardi tekee työstä ajankohtaisen. Työn tuloksena saatua tietoa voidaan käyttää Kuulonhuoltoliitto ry:n opas- ja tiedotusmateriaalin uudistamisessa, pohjana hyvän kuunteluympäristön malliratkaisujen ja esteettömyyskriteerien soveltamisessa. Työstä on hyötyä erityisesti Kuulonhuoltoliitto ry:n vapaaehtoiskartoittajille kuten myös kenelle tahansa aiheesta syvemmin kiinnostuneelle.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The thesis studies the launch campaign of Big Brother Finland, especially from the viewpoint of on-air promotion. Interest to the subject arose when participating in the campaign as an on-air promotion planner together with Subtv's marketing director, on-air promotion editor and the channel's advertising agency. The launch of the campaign was a challenge due to the format, since not a lot of information can be revealed before the start of the program. When the planning started, all the material consisted of two logos. The first season of the Finnish version of Big Brother begun on Subtv August 2005. The goal of the program was to become a topic of discussion on TV on the fall 2005 and to raise the profile of the channel. The goal of the launch was to get good ratings for the first episode. The launch campaign was also supposed to open up the format to the viewers and to arouse interest in the show. Secrecy and the size of the program were set to be the marketing tones of the launch. Although partly different messages were told via on-air promotion and external media, the campaign was congruent in visual design. In the study, interviews of Subtv's staff, campaign plans and notes were used as research material. From the aspect of affecting images and emotions, the finished campaign promos and other on-air elements were analyzed. In on-air promotion, all choices in audio and visual design affect the outcome and therefore the images that the viewer constructs. The two promo series were made to affect emotions and to awaken curiosity. Other on-air elements were merely used to present program information. The campaign and the series were accepted with enthusiasm. The launch of the second season was even more massive than the first. Participation in the launch campaign of Big Brother Finland was an essential experience in the development of professional identity. When one has taken part in the creation of a massive campaign from scarce materials, tools are given to future assignments in the field of on-air promotion.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This final project was made for the Broadband/Implementation department of TeliaSonera Finland. The question to be examined is if the operator should replace multiple ADSL connections implemented over a leased line with Multi-Dwelling access based on an Ethernet/Optical Fibre access network. The project starts with describing the technology related to these access network solu-tions and presents the technology that is used in TeliaSonera Finland's access network. It continues from the technology to describe the problem with some of the ADSL implemen-tations of TeliaSonera. The problem is the implementations done over a leased line that can cost TeliaSonera over years as much as a possible investment to extend network when there is several lines leased to the same building. The project proposes a Multi-Dwelling access as a solution to this problem and defines the circumstances when to use it. After a satisfactory solution has found the project takes a view how implementation of the solution might alter the network and a new problem is found. When used commonly to replace need of ADSL implementation Multi-Dwelling access would significantly increase optical cable congestion near operators POP. As a final deed this project also proposes a technical change to existing way to implement multi-dwelling access with EPON technology.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tämän insinöörityön tavoitteena oli tehdä MATLAB-sovellus, jolla voidaan laskea ja tulostaa yleisradiotoiminnassa käytettävien dipolipaneeliantennien säteilykuvioita. Toinen tavoite oli saattaa tämän työn valvojan Antti Koivumäen vuoden 1980 diplomityön laskenta ja grafiikka modernimmalle tasolle. Aluksi työssä tarkasteltiin yleisiä asioita VHF- ja UHF-taajuuksien lähetystavoista ja lähetinantennityypeistä. Alussa käytiin läpi myös antennijoukon ja -ryhmän käsite. Seuraavaksi tutustuttiin tarkemmin lähetinantennien rakenteeseen ja ominaisuuksiin. Antennien ominaisuuksista tarkasteltiin säteilykuviota, suuntaavuutta, vahvistusta, hyötysuhdetta ja polarisaatiota. Näistä säteilykuvio oli tarkimman tutkinnan kohteena. Säteilykuvion laskeminen esitettiin kaavojen ja havainnoillistavien kuvien avulla. Lopuksi perehdyttiin antennin säteilykuvion laskemiseen tietokoneella, etenkin MATLABilla. Osuudessa tarkasteltiin graafisen käyttöliittymän tekemistä, laskennan suorittamista ja horisontaalisen säteilykuvion esittämistä graafisesti. Työn tuloksena saatiin tehdyksi MATLAB-sovellus, joka laskee elementtiantennin horisontaalisen säteilykuvion annettujen parametrien avulla ja tulostaa sen.