4 resultados para arbitraggio statistico serie storiche processi stocastici

em Université de Lausanne, Switzerland


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo inizio di secolo, la nuova organizzazione sociale del lavoro pone una serie di domande e di sfide ai ricercatori che intendono aiutare le persone a progettare la loro vita lavorativa. Nell'era della globalizzazione anche per quanto riguarda il career counseling, abbiamo deciso di affrontare queste problematiche e di dare delle risposte che si caratterizzassero come innovative attraverso la costituzione di un forum di discussione internazionale. Si è proceduto in questo modo per evitare le difficoltà che generalmente si incontrano quando si mettono a punto dei modelli e dei metodi in un Paese e poi si esportano in altre culture con l'intento di adattarli alle stesse. Questo articolo presenta i primi risultati della collaborazione che si è registrata - un modello e dei metodi per la consulenza di orientamento. Il modello per l'intervento nell'ambito dell'approccio Life Design si caratterizza per cinque presupposti relativi al modo di vedere le persone e la loro vita lavorativa. Essi riguardano le possibilità contestuali, i processi dinamici, i progressi non-lineari, le molteplici prospettive e la presenza di pattern personali. Partendo da questi cinque presupposti abbiamo messo a punto un modello basato sull'epistemologia del costruzionismo sociale, che sostiene che la conoscenza e l'identità di un individuo sono i prodotti dell'interazione sociale e che il significato è costruito attraverso il discorso. Questo approccio fa riferimento anche alla teoria della costruzione di sé di Guichard (2005) e della costruzione della vita professionale di Savickas (2005), che descrivono le azioni utili a facilitare la progettazione del proprio futuro. Particolare attenzione viene data agli interventi nel corso dell'arco di vita, olistici, contestuali e preventivi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The article investigates the question, whether and in how far the travel behaviour of the former GDR inhabitants and the former FRG inhabitants has equalled since the years after the German reunification. A person-group specific analysis shows that the major differences still consist only in the elderly of age 60 and above. This is mainly due to the much slower process of motorization within this age group in the former GDR. In the younger age groups the adaption of the travel behaviour has almost been achieved; mainly as a consequence of the fast motorization process since 1990 in these age groups. Where differences are still valid, this stems firstly from worse supply conditions, especially with public transport, but also with road infrastructure, as can be seen by an overall lower system speed in the former GDR. A panel analysis shows, that the dynamics in terms of transport specific life style changes is far more relevant in the former GDR than former FRC. This is linked with higher mobility in the persons with such changes. These changes will probably come to an end once the economic development will have stabilised and the cohort with the biggest behavioural differences will gradually decrease.