9 resultados para Rustichelli-Valori

em Université de Lausanne, Switzerland


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In the framework of social representation, this research explores how the concept of cleanness does not refer solely to individual hygienic praxes and thoughts, but it is also linked to social and cultural aspects. In this way, the definitions of what is dirty and what is clean, what is pure and what is impure, are linked to social discrimination attitudes, based for example on the fear for contamination. Our general hypothesis is that the representations of dirt/cleanness and purity/impurity define ideas and praxes linked to personal hygiene, but refer also to the way people interact with the world and the others. Hence, we hypothesize that the representations of dirt/cleanness and purity/impurity are linked to values and political and religious orientations. A questionnaire with closed-answer questions and a free association task were distributed to 450 subjects. Results show how, in effects, the concepts of dirt/cleanness, purity/ impurity skip from their daily praxis connotations and assume a symbolic function for discriminating between individuals and social groups.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) is a neurodegenerative disorder characterized by progressive degeneration of upper and lower motor neurons. It is mostly sporadic, but about 2% of cases are associated with mutations in the gene encoding the enzyme superoxide dismutase 1 (SOD1). A major constraint to the comprehension of the pathogenesis of ALS has been long represented by the conviction that this disorder selectively affects motor neurons in a cell-autonomous manner. However, the failure to identify the events underlying the neurodegenerative process and the increased knowledge of the complex cellular interactions necessary for the correct functioning of the CNS has recently focused the attention on the contribution to neurodegeneration of glial cells, including astrocytes. Astrocytes can hurt motor neurons directly by secreting neurotoxic factors, but they can also play a deleterious role indirectly by losing functions that are supportive for neurons. Recently, we reported that a subpopulation of astrocytes degenerates in the spinal cord of hSOD1G93A transgenic mouse model of ALS. Mechanistic studies in cultured astrocytes revealed that such effect is mediated by the excitatory amino acid glutamate.On the bsis of these observations, we next used the established cell culture model as a tool to screen the glioprotective effect of innovative drugs, namely cell-permeable therapeutics. These consist of peptidic effector moieties coupled to the selective intracellular peptide transporter TAT protein. We initially validated the usefulness of these molecules demonstrating that a control fluorescent peptide enters astrocytes in culture and is retained within the cells up to 24-48 h, according to the timing of our cytotoxicity experiments. We then tested the impact of specific intracellular peptides with antiapoptotic properties on glutamate-treated hSOD1G93A- expressing astrocytes and we identified one molecule that protects the cells from death. Chronic treatment of ALS mice with this peptide had a positive impact on the outcome of the disease.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The cytokine tumor necrosis factor-alpha (TNFalpha) induces Ca2+-dependent glutamate release from astrocytes via the downstream action of prostaglandin (PG) E2. By this process, astrocytes may participate in intercellular communication and neuromodulation. Acute inflammation in vitro, induced by adding reactive microglia to astrocyte cultures, enhances TNFalpha production and amplifies glutamate release, switching the pathway into a neurodamaging cascade (Bezzi, P., Domercq, M., Brambilla, L., Galli, R., Schols, D., De Clercq, E., Vescovi, A., Bagetta, G., Kollias, G., Meldolesi, J., and Volterra, A. (2001) Nat. Neurosci. 4, 702-710). Because glial inflammation is a component of Alzheimer disease (AD) and TNFalpha is overexpressed in AD brains, we investigated possible alterations of the cytokine-dependent pathway in PDAPP mice, a transgenic model of AD. Glutamate release was measured in acute hippocampal and cerebellar slices from mice at early (4-month-old) and late (12-month-old) disease stages in comparison with age-matched controls. Surprisingly, TNFalpha-evoked glutamate release, normal in 4-month-old PDAPP mice, was dramatically reduced in the hippocampus of 12-month-old animals. This defect correlated with the presence of numerous beta-amyloid deposits and hypertrophic astrocytes. In contrast, release was normal in cerebellum, a region devoid of beta-amyloid deposition and astrocytosis. The Ca2+-dependent process by which TNFalpha evokes glutamate release in acute slices is distinct from synaptic release and displays properties identical to those observed in cultured astrocytes, notably PG dependence. However, prostaglandin E2 induced normal glutamate release responses in 12-month-old PDAPP mice, suggesting that the pathology-associated defect involves the TNFalpha-dependent control of secretion rather than the secretory process itself. Reduced expression of DENN/MADD, a mediator of TNFalpha-PG coupling, might account for the defect. Alteration of this neuromodulatory astrocytic pathway is described here for the first time in relation to Alzheimer disease.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Collective evidence indicates that motor neuron degeneration in amyotrophic lateral sclerosis (ALS) is non-cell-autonomous and requires the interaction with the neighboring astrocytes. Recently, we reported that a subpopulation of spinal cord astrocytes degenerates in the microenvironment of motor neurons in the hSOD1(G93A) mouse model of ALS. Mechanistic studies in vitro identified a role for the excitatory amino acid glutamate in the gliodegenerative process via the activation of its inositol 1,4,5-triphosphate (IP(3))-generating metabotropic receptor 5 (mGluR5). Since non-physiological formation of IP(3) can prompt IP(3) receptor (IP(3)R)-mediated Ca(2+) release from the intracellular stores and trigger various forms of cell death, here we investigated the intracellular Ca(2+) signaling that occurs downstream of mGluR5 in hSOD1(G93A)-expressing astrocytes. Contrary to wild-type cells, stimulation of mGluR5 causes aberrant and persistent elevations of intracellular Ca(2+) concentrations ([Ca(2+)](i)) in the absence of spontaneous oscillations. The interaction of IP(3)Rs with the anti-apoptotic protein Bcl-X(L) was previously described to prevent cell death by modulating intracellular Ca(2+) signals. In mutant SOD1-expressing astrocytes, we found that the sole BH4 domain of Bcl-X(L), fused to the protein transduction domain of the HIV-1 TAT protein (TAT-BH4), is sufficient to restore sustained Ca(2+) oscillations and cell death resistance. Furthermore, chronic treatment of hSOD1(G93A) mice with the TAT-BH4 peptide reduces focal degeneration of astrocytes, slightly delays the onset of the disease and improves both motor performance and animal lifespan. Our results point at TAT-BH4 as a novel glioprotective agent with a therapeutic potential for ALS.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nella mia tesi di dottorato mi concentro sul poema di Lucrezia Marinelli, L'Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, pubblicato a Venezia nel 1635, indagando le strategie messe in atto dall'autrice per rivisitare il genere epico in un'ottica di riscatto femminile. Rispetto al canone epico e, in particolare, al modello di riferimento - la Gerusalemme liberata del Tasso - le vicende nodali sono, infatti, riscritte da un punto di vista chiaramente femminile. Pur occupandomi principalmente dell'opera di Marinelli, in alcuni casi nel corso del mio lavoro propongo dei confronti con altri poemi epici e cavallereschi prodotti da donne - in particolare I tredici canti del Floridoro di Moderata Fonte (1581) - volti a mostrare come le scrittrici avessero degli intenti comuni, dialogando in maniera critica con i modelli maschili da cui, tuttavia, traggono ispirazione. Nei primi capitoli del mio lavoro prendo in esame alcuni personaggi tradizionali dell'epica (le guerriere, la maga, ...) presenti ne L'Enrico e ne ripercorro gli episodi topici (le sortite notturne, l'eroe sull'isola, ...) dimostrando come, pur inserendosi coerentemente nel genere epico, siano caratterizzati in modo sostanzialmente diverso rispetto alla precedente tradizione maschile. Il primo capitolo si concentra sulle figure di guerriere, le quali presentano - rispetto ai precedenti modelli - differenze notevoli: non si lasciano coinvolgere in vicende amorose e non finiscono per essere sottomesse o uccise da un uomo, mantenendo così coerentemente intatti i valori di forza e indipendenza. Neppure la maga sull'isola - presa in esame nel capitolo dedicato alle Altre figure di donne idealizzate - è coinvolta in vicende sentimentali o caratterizzata sensualmente. L'autrice la rappresenta, non alla stregua di una tentatrice al servizio delle forze del male, ma come una donna colta, casta e disposta ad aiutare il cavaliere naufragato sulla sua isola. Nello stesso capitolo sono indagate anche altre figure femminili idealizzate, per taluni aspetti meno innovative, ma ugualmente interessanti: la Vergine, la personificazione di Venezia e la Musa. Queste rappresentazioni dal carattere iconico, presentano, infatti, diverse caratteristiche in comune con i personaggi più attivi del poema, le guerriere e la maga. Il capitolo Delle pene e delle tragedie amorose è dedicato all'amore e ai suoi esiti tragici. Le figure di donna coinvolte sono le madri, le mogli e Idillia, in cui è riconoscibile il personaggio topico della "damigella in difficoltà". Queste protagoniste, destinate a soffrire perché abbandonate dall'uomo che amano - il quale sente più forte il richiamo della guerra rispetto a quello dell'amore - servono da exempla, dimostrando che attaccamento affettivo e dipendenza conducono inesorabilmente all'infelicità. Rispetto al canone epico Marinelli riscatta alcune figure femminili, permettendo alle sue guerriere di prendersi la rivincita, vendicando la morte di eroine quali Camilla e Clorinda. Conseguentemente, alcuni guerrieri sono destinati a morire per mano di una donna. Nel quarto capitolo, mi concentro proprio su La sconfitta degli eroi, mettendo in luce come l'autrice proponga una sua personale regola del contrappasso, volta a cambiare (e addirittura invertire) le sorti dei personaggi che animano il suo poema. Questi aspetti risultano essere ancora più significativi se confrontati con l'opera - data alle stampe per la prima volta nel 1600 - intitolata Nobiltà et eccellenza delle donne. In questo trattato Marinelli sosteneva la superiorità del genere femminile su quello maschile. Alcune delle posizioni assunte nello scritto giovanile sono confermate dai personaggi e dalle vicende che animano l'Enrico. Confronti puntuali fra trattato e poema epico sono effettuati nell'ultimo capitolo del mio lavoro, sottolineando come fra le due opere vi siano delle affinità volte a confermare l'eccellenza delle donne.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Astrocytes emerge as key players in motor neuron degeneration in Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS). Whether astrocytes cause direct damage by releasing toxic factors or contribute indirectly through the loss of physiological functions is unclear. Here we identify in the hSOD1(G93A) transgenic mouse model of ALS a degenerative process of the astrocytes, restricted to those directly surrounding spinal motor neurons. This phenomenon manifests with an early onset and becomes significant concomitant with the loss of motor cells and the appearance of clinical symptoms. Contrary to wild-type astrocytes, mutant hSOD1-expressing astrocytes are highly vulnerable to glutamate and undergo cell death mediated by the metabotropic type-5 receptor (mGluR5). Blocking mGluR5 in vivo slows down astrocytic degeneration, delays the onset of the disease and slightly extends survival in hSOD1(G93A) transgenic mice. We propose that excitotoxicity in ALS affects both motor neurons and astrocytes, favouring their local interactive degeneration. This new mechanistic hypothesis has implications for therapeutic interventions.Cell Death and Differentiation advance online publication, 11 July 2008; doi:10.1038/cdd.2008.99.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi descrive il fenomeno di ricezione del mito faustiano all'interno della tradizione letteraria italiana di Otto e Novecento (1808-1945) nel suo sviluppo diacronico, individuando i nodi processuali emergenti ritenuti sistematici accanto alle tipologie predominanti della risposta testuale e alle più proficue rifunzionalizzazioni letterarie. La storia del mito di Faust è stata considerata aristotelicamente nella sua natura complessa ed evolutiva di fabula rinarrata, e di volta in volta risemantizzata in nuovi sistemi di valori, estetici e ideologici. Ma soprattutto in nuovi sistemi testuali. Scopo primario è stato infatti quello di comprendere come il mito di Faust sia entrato dentro alla cultura letteraria italiana e come abbia agito al suo interno, interferendo con essa. Naturalmente lo scambio e gli sviluppi hanno investito in modo reciproco e la tradizione accogliente e il mito stesso, producendo un allargamento esegetico delle sue possibilità semantiche: è infatti emersa una storia testuale che tematizza nel tempo il medesimo mito lungo assi interpretative anche estremamente divergenti. La ricerca ha portato alla scoperta di una ricca testualità rimossa dal canone della storia della letteratura italiana, anche se spesso prevalgono i testi-documento sui testi esteticamente più validi e significativi in sé; si tratta di una testualità talmente quantitativamente ricca da invitare ad un ripensamento qualitativo del fenomeno generale. Il mito di Faust, per due secoli percepito dalla critica dominante come distante ed estraneo alla cultura letteraria italiana, è invece riuscito ad entrare nella tradizione letteraria italiana, anche se attraverso modalità molto controverse: in linea di massima è potuto passare dal canone statico al canone dinamico laddove ha saputo influenzare e stimolare nuove vie significative di sviluppo formale. Il confronto della cultura letteraria italiana con il mito di Faust è stato in effetti caratterizzato subito da un doppio movimento discratico di rifiuto e dialogo. Il principale fattore di rifiuto è stato di carattere culturale: la difficoltà ad accettare un equilibrio fatto non di antitesi risolte in una sintesi ma di polarità aperte, irrisolte, in perpetuo bilanciamento, anche a livello formale reso in una tragedia franta in scene apparentemente autonome, divisa in due parti così diverse e chiusa da un lieto fine, mal si confaceva ai diffusi canoni classicisti di equilibrio formale, nonché alle esigenze romantiche di poesia moralmente chiara nel suo messaggio. Da qui le diffuse accuse di scarsa chiarezza e ambiguità morale, che andavano direttamente ad incontrarsi e sommarsi con i pregiudizi più propriamente teologico- religiosi di estraneità a quel mito nato come saga luterana dichiaratamente anti-papale. La condanna di carattere moralistico-cattolico risulta nei fatti propria più di certa cultura che non del largo pubblico che invece nel corso dell'Ottocento dimostra di gradire le versioni per musica e balletto di argomento faustiano, per quanto semplificata ed edulcorate rispetto alla leggenda originaria così come rispetto alla tragedia goethiana. Rispetto a tutti questi elementi di resistenza e rifiuto l'opera Mefistofele di Boito si presenta come snodo di opposizione consapevole e riferimento duraturo d'interrogazione critica. La principale linea di avvicinamento invece tra la cultura letteraria italiana e il mito di Faust resta quella del parallelo, già ideato dagli stessi intellettuali tedeschi d'inizio Ottocento, con l'opera ritenuta massima nel nuovo canone nazionale italiano da fine Settecento ad oggi: la Divina Commedia. Tanta critica, almeno fino alla metà del XX secolo, si rifà più o meno esplicitamente a questo parallelo pregiudiziale e testualmente piuttosto infondato ma molto produttivo, come si è attestato, a livello creativo. Questa ricostruzione ha voluto nel suo complesso dimostrare sul campo il valore di questo macrotesto faustiano come una delle vie maestre della dialettica tra tradizione e modernità, ancor più significativa nell'ambito di una cultura letteraria come quella italiana che, dopo l'estinguersi della sua centralità in epoca rinascimentale, si è rivelata particolarmente resistente al dialogo con le altre letterature fino al pieno Novecento.