7 resultados para Piela, Ilmari: Ultima Thule

em Université de Lausanne, Switzerland


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi è imperniata sulle modalità di rappresentazione letteraria del tempo e délia memoria (dunque sulla relazione fra tempo e narratività) nella produzione narrativa ad ampio respiro délia scrittrice Giovanna Zangrandi.¦Il canone delle opere prese in esame comprende, in particolar modo, i romanzi I Brusaz (1954) e Orsola nelle stagioni (1957), la narrazione a carattere autobiografico de II campo rosso (1959) e il diario resistenziale Igiorni Veri (1963).¦Il percorso di indagine si è awalso di strumenti teorici e analitici interdisciplinari: alla critica e alla prassi letteraria è stata affiancata una strumentazione di matrice storico-filosofica, sociologica e, in misura minore, psicanalitica.¦La tesi si articola in diverse sezioni. Nella prima parte del lavoro vengono esplorati alcuni nessi fondanti del lavoro: il rapporto fra storia e memoria, la relazione fra memoria individuale e memoria collettiva, la dialettica fra ricordo e oblio e quella fra memoria e narrazione, ossia ira contenuti mnestici individuali e loro configurazione letteraria; successivamente la tesi si focalizza sul nesso individuabile, soprattutto nelle opere più scopertamente autobiografiche di Giovanna Zangrandi, tra testo letterario e meccanismi individuali del ricordo, analizzando la dialettica tra pulsione autobiografica e sua rielaborazione tematica, tra piani memoriali soggettivi e loro traduzione narrativa.¦Nell'ultima parte del percorso critico la tesi si sofferma, in particolare, sulle complesse relazioni instaurate daU'autrice, nel diario I giorni veri, fra dimensioni storico-memoriali, piani autobiografïci e sistemi letterari. A taie fine, il punto di riferimento teorico fondamentale è costituito dalla prospettiva linguististica di Harald Weinrich, applicata alio studio dei tempi verbali, in base all'assunto secondo il quale il tempo verbale non esprime necessariamente una dimensione cronologica, quanto piuttosto una condizione psicologica délia soggettività narrante.¦Soffermandosi su un aspetto flnora inesplorato nell'ambito délia produzione narrativa di Giovanna Zangrandi, il lavoro evidenzia come la dialettica memoria/oblio e la corrispondente dicotomia tra passato e présente tendano a trasformarsi nella direttrice tematica fondamentale - nonchè in uno dei tratti più interessanti e significativi - dell'opera zangrandiana.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Refractory status epilepticus (RSE)-that is, seizures resistant to at least two antiepileptic drugs (AEDs)-is generally managed with barbiturates, propofol, or midazolam, despite a low level of evidence (Rossetti, 2007). When this approach fails, the need for alternative pharmacologic and nonpharmacologic strategies emerges. These have been investigated even less systematically than the aforementioned compounds, and are often used, sometimes in succession, in cases of extreme refractoriness (Robakis & Hirsch, 2006). Several possibilities are reviewed here. In view of the marked heterogeneity of reported information, etiologies, ages, and comedications, it is extremely difficult to evaluate a given method, not to say to compare different strategies among them. Pharmacologic Approaches Isoflurane and desflurane may complete the armamentarium of anesthetics,' and should be employed in a ''close'' environment, in order to prevent intoxication of treating personnel. c-Aminobutyric acid (GABA)A receptor potentiation represents the putative mechanism of action. In an earlier report, isoflurane was used for up to 55 h in nine patients, controlling seizures in all; mortality was, however, 67% (Kofke et al., 1989). More recently, the use of these inhalational anesthetics was described in seven subjects with RSE, for up to 26 days, with an endtidal concentration of 1.2-5%. All patients required vasopressors, and paralytic ileus occurred in three; outcome was fatal in three patients (43%) (Mirsattari et al., 2004). Ketamine, known as an emergency anesthetic because of its favorable hemodynamic profile, is an N-methyl-daspartate (NMDA) antagonist; the interest for its use in RSE derives from animal works showing loss of GABAA efficacy and maintained NMDA sensitivity in prolonged status epilepticus (Mazarati & Wasterlain, 1999). However, to avoid possible neurotoxicity, it appears safer to combine ketamine with GABAergic compounds (Jevtovic-Todorovic et al., 2001; Ubogu et al., 2003), also because of a likely synergistic effect (Martin & Kapur, 2008). There are few reported cases in humans, describing progressive dosages up to 7.5 mg/kg/h for several days (Sheth & Gidal, 1998; Quigg et al., 2002; Pruss & Holtkamp, 2008), with moderate outcomes. Paraldehyde acts through a yet-unidentified mechanism, and appears to be relatively safe in terms of cardiovascular tolerability (Ramsay, 1989; Thulasimani & Ramaswamy, 2002), but because of the risk of crystal formation and its reactivity with plastic, it should be used only as fresh prepared solution in glass devices (Beyenburg et al., 2000). There are virtually no recent reports regarding its use in adults RSE, whereas rectal paraldehyde in children with status epilepticus resistant to benzodiazepines seems less efficacious than intravenous phenytoin (Chin et al., 2008). Etomidate is another anesthetic agent for which the exact mechanism of action is also unknown, which is also relatively favorable regarding cardiovascular side effects, and may be used for rapid sedation. Its use in RSE was reported in eight subjects (Yeoman et al., 1989). After a bolus of 0.3 mg/kg, a drip of up to 7.2 mg/kg/h for up to 12 days was administered, with hypotension occurring in five patients; two patients died. A reversible inhibition of cortisol synthesis represents an important concern, limiting its widespread use and implying a careful hormonal substitution during treatment (Beyenburg et al., 2000). Several nonsedating approaches have been reported. The use of lidocaine in RSE, a class Ib antiarrhythmic agent modulating sodium channels, was reviewed in 1997 (Walker & Slovis, 1997). Initial boluses up to 5 mg/kg and perfusions of up to 6 mg/kg/h have been mentioned; somewhat surprisingly, at times lidocaine seemed to be successful in controlling seizures in patients who were refractory to phenytoin. The aforementioned dosages should not be overshot, in order to keep lidocaine levels under 5 mg/L and avoid seizure induction (Hamano et al., 2006). A recent pediatric retrospective survey on 57 RSE episodes (37 patients) described a response in 36%, and no major adverse events; mortality was not given (Hamano et al., 2006 Verapamil, a calcium-channel blocker, also inhibits P-glycoprotein, a multidrug transporter that may diminish AED availability in the brain (Potschka et al., 2002). Few case reports on its use in humans are available; this medication nevertheless appears relatively safe (under cardiac monitoring) up to dosages of 360 mg/day (Iannetti et al., 2005). Magnesium, a widely used agent for seizures elicited by eclampsia, has also been anecdotally reported in RSE (Fisher et al., 1988; Robakis & Hirsch, 2006), but with scarce results even at serum levels of 14 mm. The rationale may be found in the physiologic blockage of NMDA channels by magnesium ions (Hope & Blumenfeld, 2005). Ketogenic diet has been prescribed for decades, mostly in children, to control refractory seizures. Its use in RSE as ''ultima ratio'' has been occasionally described: three of six children (Francois et al., 2003) and one adult (Bodenant et al., 2008) were responders. This approach displays its effect subacutely over several days to a few weeks. Because ''malignant RSE'' seems at times to be the consequence of immunologic processes (Holtkamp et al., 2005), a course of immunomodulatory treatment is often advocated in this setting, even in the absence of definite autoimmune etiologies (Robakis & Hirsch, 2006); steroids, adrenocorticotropic hormone (ACTH), plasma exchanges, or intravenous immunoglobulins may be used alone or in sequential combination. Nonpharmacologic Approaches These strategies are described somewhat less frequently than pharmacologic approaches. Acute implantation of vagus nerve stimulation (VNS) has been reported in RSE (Winston et al., 2001; Patwardhan et al., 2005; De Herdt et al., 2009). Stimulation was usually initiated in the operation room, and intensity progressively adapted over a few days up to 1.25 mA (with various regimens regarding the other parameters), allowing a subacute seizure control; one transitory episode of bradycardia/asystole has been described (De Herdt et al., 2009). Of course, pending identification of a definite seizure focus, resective surgery may also be considered in selected cases (Lhatoo & Alexopoulos, 2007). Low-frequency (0.5 Hz) transcranial magnetic stimulation (TMS) at 90% of the resting motor threshold has been reported to be successful for about 2 months in a patient with epilepsia partialis continua, but with a weaning effect afterward, implying the need for a repetitive use (Misawa et al., 2005). More recently, TMS was applied in a combination of a short ''priming'' high frequency (up to 100 Hz) and longer runs of low-frequency stimulations (1 Hz) at 90-100% of the motor threshold in seven other patients with simple-partial status, with mixed results (Rotenberg et al., 2009). Paradoxically at first glance, electroconvulsive treatment may be found in cases of extremely resistant RSE. A recent case report illustrates its use in an adult patient with convulsive status, with three sessions (three convulsions each) carried out over 3 days, resulting in a moderate recovery; the mechanism is believed to be related to modification of the synaptic release of neurotransmitters (Cline & Roos, 2007). Therapeutic hypothermia, which is increasingly used in postanoxic patients (Oddo et al., 2008), has been the object of a recent case series in RSE (Corry et al., 2008). Reduction of energy demand, excitatory neurotransmission, and neuroprotective effects may account for the putative mechanism of action. Four adult patients in RSE were cooled to 31_-34_C with an endovascular system for up to 90 h, and then passively rewarmed over 2-50 h. Seizures were controlled in two patients, one of whom died; also one of the other two patients in whom seizures continued subsequently deceased. Possible side effects are related to acid-base and electrolyte disturbances, and coagulation dysfunction including thrombosis, infectious risks, cardiac arrhythmia, and paralytic ileus (Corry et al., 2008; Cereda et al., 2009). Finally, anecdotic evidence suggests that cerebrospinal fluid (CSF)-air exchange may induce some transitory benefit in RSE (Kohrmann et al., 2006); although this approach was already in use in the middle of the twentieth century, the mechanism is unknown. Acknowledgment A wide spectrum of pharmacologic (sedating and nonsedating) and nonpharmacologic (surgical, or involving electrical stimulation) regimens might be applied to attempt RSE control. Their use should be considered only after refractoriness to AED or anesthetics displaying a higher level of evidence. Although it seems unlikely that these uncommon and scarcely studied strategies will influence the RSE outcome in a decisive way, some may be interesting in particular settings. However, because the main prognostic determinant in status epilepticus appears to be related to the underlying etiology rather than to the treatment approach (Rossetti et al., 2005, 2008), the safety issue should always represent a paramount concern for the prescribing physician. Conclusion The author confirms that he has read the Journal's position on issues involved in ethical publication and affirms that this paper is consistent with those guidelines.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Introduzione : Plinio il Giovane erogò una somma di denaro per costruire una biblioteca e assicurarne il funzionamento. Una cittadina donò al Municipio di Balerna due case di appartamenti con lo scopo di mantenervi pigioni moderate e di mettere i vani a disposizione quale abitazione primaria per la popolazione del Comune. Questi due esempi illustrano casi di donazioni gravate da un onere. Da essi si evince che la donazione modale consta di due elementi: un dono e una finalità posta allo stesso. Una tale donazione esemplifica l'idea di alterità dell'unità, come Giano - dio del Pantheon romano - il quale è rappresentato con due volti, che gli permettevano di vedere il passato e di scrutare il futuro. Così, il presente lavoro - anch'esso paradigma dell'alterità dell'unità - si prefigge lo scopo di creare un ponte tra il passato e il potenziale futuro, sulla scorta anche di testi filosofici e letterari, senza tacere la sua dimensione giuridica. Un'invocazione a Giano si giustifica: anche Seneca, nel suo canzonatorio poema sulla trasformazione in zucca dell'imperatore Claudio - l'Apocolocintosi - narra che il dio patrocinò l'interessato, siccome abile oratore e aduso all'arte forense poiché i suoi due volti indicano in senso metaforico - e ironico - la capacità di esaminare le questioni sotto tutti i loro aspetti. Ciò posto, giovi considerare che la donazione modale è costituita di due scorciatoie cognitive che espongono la sua alterità: l'una, il dono, rimanda all'idea di gratuità, di benevolenza, di amicizia, di reciprocità; l'altra, l'onere, riconduce all'onerosità, allo scambio, al contratto, alla commutatività. Così, per enucleare l'unità della donazione gravata da un onere occorre chinarsi sulla sua alterità e percorrere i cammini che essa propone: la gratuità e l'onerosità, per poi ridurre gli esiti nell'unitarietà dell'istituto. Il presente lavoro vaglia invero la donazione modale. Esso è nondimeno condito di riflessioni più generali inerenti alla teoria dei contratti e alla filosofia del diritto, in una digressione temporale che dal diritto romano porta al diritto svizzero, passando per alcuni glossatori e umanisti e, anche, attraverso alcune legislazioni regionali del XIX secolo. Donde un lavoro che, in ultima analisi, abbraccia più tematiche, suddivise come esposto in appresso. Il primo capitolo, di introduzione al tema, è un compendio della terminologia latina del dono, ottenuto individuando esempi addotti dalle fonti giuridiche e fatti narrati da scrittori latini. Dacché la legge si palesa mediante uno scritto insieme di segni che esprimono concetti - mi è parso opportuno soffermarmi sulle sfaccettature linguistiche del "dono". La società romana era tributaria di molteplici rapporti di amicizia, i cui contenuti hanno poi dato adito ai cosiddetti contratti gratuiti. A Roma, la gratuità era un concetto bicefalo. Esisteva una gratuità propriamente detta e una gratuità qualificata di lucrativa. L'una escludeva l'altra. Esse godevano di un campo d'applicazione autonomo e indipendente. Queste due nozioni sono l'oggetto del secondo capitolo. Dato che la donazione modale è una commistione tra gratuità e onerosità, dopo aver esposto i criteri della gratuità, il terzo capitolo si incentra sull'analisi del modus testamentario e del concetto di donazione remuneratoria. Lungo le pagine del quarto capitolo, preludio al nucleo stesso della tesi, si tratteggia lo sviluppo giuridico della donazione nel diritto romano: da causa di atti a contratto indipendente. Dopo avere tracciato i contorni degli elementi che si fondono nel concetto di donazione gravata da un onere (dono, gratuità, onerosità), il quinto capitolo contiene la base del presente studio: l'analisi della donazione modale. Assemblando i risultati emersi nei capitoli precedenti, si definisce e si delimita questo istituto, si elabora la sua maturazione storica e concettuale. L'incedere della tesi, in ambito svizzero, segue quasi pedissequamente la struttura romanistica del primo titolo. Dopo una presentazione di alcune legislazioni del XIX secolo, nel preludio, il secondo capitolo si concentra sulla nozione di gratuità, quale può essere estrapolata dal Codice civile, dal Codice delle obbligazioni e dalla Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento. Il terzo capitolo tratta dell'onerosità, limitata al Codice civile e, principalmente, all'onere successorio. La tesi si chiude, nel quarto capitolo, con una digressione sulla donazione gravata da un onere nel diritto svizzero. In questo lavoro i quesiti di fondo, cui si cerca di fornire una risposta, riguardano la natura e la struttura dell'istituto in esame: di che tipo di contratto si tratta? È gratuito, lucrativo o oneroso? Come risponde il donatario inadempiente? Permettetemi un'avvertenza preliminare: i testi letterari, giuridici e filosofici su cui poggia il primo titolo sono vecchi di un paio di millenni, e, prima di giungere nelle nostre biblioteche e nelle nostre case, hanno subito un percorso tortuoso. Alcuni sono stati alterati, altri modificati. Errori di trascrizione si sommano ad adeguamenti alle nuove realtà storiche. Ciò premesso, i testi letterari e filosofici sono presentati nelle versioni indicate nelle pagine della bibliografia e non sono stati l'oggetto di particolari attenzioni interpolazionistiche, critiche che affiorano tuttavia per i frammenti giuridici più interessanti per il presente lavoro.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Oggetto della tesi è la poesia volgare prodotta nell'orbita della corte viscontea nel corso del Trecento e del primo Quattrocento. La presente ricerca si propone di illustrare il contesto culturale lombardo e correggere alcuni giudizi di colore avanzati dagli studi positivistici di fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso un'indagine rigorosa sui testi scritti attorno ai Visconti, dei quali si propone un'edizione filologicamente sorvegliata, accompagnata da uno studio sulla tradizione manoscritta, da cappelli introduttivi, apparati critici e note di commento. Una prima sezione ospita il corpus di rime dell'aretino Braccio Bracci: tre canzoni {Silenzio posto aveva al dire in rima-, O aspettato dalla giusta verga e lo scambio epistolare fittizio Soldan di Bambilonia et ceterà-Illustri e serenissimo, alto e vero) e quindici sonetti (O tesorier, che 7 bel tesor d'Omero-, Antonio mio, tua fama era inmortale; Deh, non guastare il popol cristiano; O santo Pietro, per Dio, non restare; El tempio tuo, che tu edificasti-, Veggio l'antica, dritta e ferma Scala-, Messer Luigi, vostra nobil fama-, Volse Traian, quando la vedovella-, Firenze, or ti rallegra, or ti conforta-, O infamato da ' lucenti raggi-, Sette sorelle sono a mme venute-, Sempre son stato con gran signoria; Se Ile cose terrene al possesore; Sia con voi pace, signor' fiorentini). La seconda sezione accoglie dodici sonetti attribuiti al fiorentino Marchionne di Matteo Arrighi {Deh, quant 'egli è in villa un bello stare; Omé, e ' mi par che Ila mia rota torca; Acciò che veggi chiaro il mio sonetto; Tu non potrai più bere alle stagioni; O Iscatizza di vii condizione; Se mille volte il dì tu m'uccidessi; Io n'ò 'n dispetto il Sole e Ila Luna; Tanto mi piace l'angelico sono; Lasso, tapino a mme, quando riguardo; Era venuta nella mente mia; Io ti ricordo, caro amico fino; Solo soletto ma non di pensieri). Nella terza sezione si propongono due canzoni viscontee del magister Giovanni da Modena, La mia gravosa e disformata vita e Ne l'ora che la caligin nocturna . La quarta e ultima sezione è dedicata ad alcune poesie anonime viscontee: sei sonetti (Egli è gran tempo, dolce Signor mio; Quela dolce saeta che nel core; Stan le cita lombarde co le chiave; Cesere in arme fu feroce e franco; l'pensava stancar la destra mano; Poniam silenzio a tutti i gran Signori), due ballate (Chi troppo al fuoco si lassa apressare e Io udii già cantare), due Lamenti di Bernabò Visconti in ottava rima (Novo lamento con doglioxo pianto e l'prego Idio eh 'è Signore e Padre, quest'ultimo pronunciato da un tal Matteo da Milano) e una canzone in morte del duca Gian Galeazzo {Fortuna c 'ogni ben mundan remuti).