45 resultados para Pasolini, Pier Paolo, 1922-1975. Édipo rei

em Université de Lausanne, Switzerland


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nel secolo scorso è emersa in Italia un'originale modalité di rappresentazione letteraria che trasfigura i caratteri dell'identità per costruire una particolare forma di alterità, un "altro sé". Infatti, a causa di uno stato di crisi identitaria dello scrittore, in Silo ne e in Carlo Levi si assiste alla costruzione di figure di alterità (il "cafone", i contadini del Sud), rappresentazioni letterarie di quei soggetti socialmente subalterni che questi scrittori volevano riscattare ed emancipare. La tematizzazione dell'autorappresentazione che si riscontra in Brancati e in Pasolini va invece in un'altra direzione, diventa il progetto di una scoperta: la formalizzazione retorica di un'identità "altra" all'interno della propria individualità, letterariamente oggettivata e formalizzata. Brancati, cosi riletto e rivalutato, mostra la crisi dell'autorappresentazione, cioè del posizionamento d'autore nel momento del passaggio dal fascismo all'antifascismo, e quindi il processo di costruzione di un'identità "altra", più forte, che renda possibile la scrittura. Il brancatismo, cioè quel fenomeno culturale legato alia fortuna della narrativa brancatiana, ha anestetizzato questa dimensione critica della scrittura brancatiana riconducendo le sue figure e le sue trame narrative all'interno del discorso dell'alterità, iunzionale a una normalizzazione e borghesizzazione della società italiana del dopoguerra.La tesi propone quindi una teoria della rappresentazione italiana nel Novecento che, prendendo le mosse dalla critica postcoloniale, individua un'originale modalità di rappresentazione per cui gli elementi di "identità" vengono letterariamente trasfigurati in un'"alterità". Individuata questa esperienza, spiccano con inedita intensità le proposte di Carlo Levi per una nuova Italia, che incorporasse il sostrato "primitivo" nell'Italia contemporanea e futura; la progettualità delle esperienze artistiche di Pasolini dagli anni '50 alia sua scomparsa; e il percorso di Sciascia dall'acuta e innovativa riflessione sul pirandellismo degli esordi al ripiegamento sulla "sicilitudine" degli anni '80.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Cette thèse compare et analyse les affirmations de plus de 300 publications d'Eglises européennes sur la crise de l'emploi des années 1975-1985. Il en ressort des approches concernant tantôt l'évolution de la situation économique, tantôt la place de l'emploi dans la vie humaine, tantôt les conflits sociaux autour des emplois. Les différents types de discours éthiques prononcés sont valorisés, chacun dans son espace; certains points font l'objet de remarques critiques. Ces considérations sont complétées de perspectives tirées des discours bibliques correspondants et portant sur les enjeux des débats éthiques actuels sur la place du travail dans l'économie et la société.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND: To update the pattern of cancer mortality in Europe. Materials and methods: We analysed cancer mortality in 34 European countries during 2000-2004, with an overview of trends in 1975-2004 using data from the World Health Organization. RESULTS: From 1990-1994 to 2000-2004, overall cancer mortality in the European Union declined from 185.2 to 168.0/100 000 (world standard, -9%) in men and from 104.8 to 96.9 (-8%) in women, with larger falls in middle age. Total cancer mortality trends were favourable, though to a variable degree, in all major European countries, including Russia, but not in Romania. The major determinants of these favourable trends were the decline of lung (-16%) and other tobacco-related cancers in men, together with the persistent falls in gastric cancer, and the recent appreciable falls in colorectal cancer. In women, relevant contributions came from the persistent decline in cervical cancer and the recent falls in breast cancer mortality, particularly in northern and western Europe. Favourable trends were also observed for testicular cancer, Hodgkin lymphomas, leukaemias, and other neoplasms amenable to treatment, though the reductions were still appreciably smaller in eastern Europe. CONCLUSION: This updated analysis of cancer mortality in Europe showed a persistent favourable trend over the last years.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The Rational-Experiential Inventory REI (Pacini and Epstein, 1999) is a self-administered test comprising two scales measuring the attitude of respondents towards two thinking styles respectively referred to as the rational and the experiential thinking styles. Two validation studies were conducted using a new French-language version of the REI. The first study confirms the validity of the French translation. The second study, which is concerned with the REI's construct validity, assesses the questionnaire's capacity to discriminate between a group of smokers and a group of non-smokers. Both studies give generally satisfactory results. In particular, the advantages of using the two-dimensional REI rather than the better known Need For Cognition scale (Cacioppo & Petty, 1982) are made quite clear.