21 resultados para Juliano, Emperador de Roma, 331-363
em Université de Lausanne, Switzerland
Resumo:
Résumé/Summary : La thèse présentée ici et intitulée The Vth prapāṭhaka of the Vādhūlaśrautasūtra consiste en une édition critique suivie d'une traduction et d'un commentaire du Ve chapitre (prapāṭhaka) du Vādhūlaśrautasūtra consacré au sacrifice animal dit "indépendant" (nirūḍhapaśubandha) de la religion védique. La traduction et le commentaire font l'objet du premier tome de cette thèse et l'édition critique celui du second tome. Le commentaire qui suit la traduction dans le premier tome ne se limite pas aux particularités de la version Vādhūla du nirūḍhapaśubandha. Il s'agit plutôt d'une série de monographies consacrées à des aspects particuliers du sacrifice animal décrit par les Veda, voire à des questions plus générales d'exégèse des textes védiques. Dans ma conclusion à la fin du premier tome je discute aussi de l'antiquité de l'école Vādhūla et de sa place dans le corpus textuel de la branche Taittirīya du Yajurveda noir. THE PRESENT THESIS, ENTITLED THE VTH PRAPAṭHAKA OF THE VADHULASRAUTASUTRA, CONSISTS IN A CRITICAL EDITION, FOLLOWED BY A TRANSLATION AND A COMMENTARY, OF THE VTH CHAPTER (PRAPAṭHAKA) OF THE VADHULASRAUTASUTRA. THE VTH PRAPAṭHAKA IS DEDICATED TO THE DESCRIPTION OF THE SO-CALLED "INDEPENDENT" ANIMAL SACRIFICE (NIRUḍHAPASUBANDHA) IN VEDIC RELIGION. THE TRANSLATION AND THE COMMENTARY ARE PRESENTED IN THE FIRST VOLUME, WHILE THE CRITICAL EDITION MAKES UP THE SECOND VOLUME. The commentary that follows the translation in the first volume is not concerned only with the peculiarities of the Vādhūla version of the nirūḍhapaśubandha. It is more a series of short monographs related to particular aspects of the animal sacrifice described in the Veda and to problems of exegesis of Vedic texts. In my conclusion at the end of the first volume, I also discuss the ancientness of the Vādhūla school, as well as its place within the corpus of Taittirīya texts.
Resumo:
La tesi di Dottorato, condotta in accordo di colutela tra l'Università di Roma Tor Vergata e l'UNIL di Losanna, ha affrontato l'analisi di un gruppo di undici disegni custodia presso la National Gallery of Scotland di Edimburgo, copie di alcuni dei più significativi mosaici medioevali delle chiese di Roma, ricostruendone la genesi, quindi le vicende legate alla committenza, e il percorso collezionistico. I disegni scozzesi, oggetto di un importante articolo di Julian Gardner pubblicato sul Burlington Magatine nel 1973, furono commissionati intorno agli anni Settanta del XVII secolo dall'antiquario romano Giovanni Giustino Ciampini (1633-1698) in connessione alla stesura della sua opera di erudizione più avvertita e famosa: i Vetera Mommenta in' quibus praecipue Musiva Opera, sacrarum, profanan,mque, Aedìum structura, ac nonnulli antiqui ritus dissertationibus iconìbusque illustrantur. La composizione dei Vetera Mommenta - un'opera riccamente illustrata che nasce per rispondere alle esigenze della ideologia della Chiesa di Roma in un momento di rinnovata crisi del sistema - impone a Ciampini di porsi da un lato nella prospettiva della più alta tradizione antiquaria cinque e seicentesca, di cui recupera i metodi di lettura e di analisi applicati allo studio delle monete e dei monumenti antichi interpretati quali prove per la ricostruzione storica, e dall'altra, come è emerso dalle mie ricerche, lo pone immediatamente in contatto con gli avamposti del più moderno metodo di indagine storica e filologica applicato alle fonti e ai documenti della storia ecclesiastica, inaugurato dall'ambiente bollandista e inaurino. I monumenti paleocristiani e medioevali assumono in quest'ottica lo status di 'fatti incontestabili', le fonti primarie attraverso le quali Ciampini ricuce le tappe salienti della storia della Chiesa, da Costantino fino al XV secolo. Nel 1700 le copie di Edimburgo arrivano nelle mani del mercante e connoisseur milanese il padre oratoriano Sebastiano Resta (1635-1714), di stanza a Roma presso la Chiesa Nuova della Vallicella dal 1660, che decide di rilegarle tutte insieme in un volume da donare al suo maggiore acquirente e patrono, il vescovo di Arezzo Giovanni Matteo Marchetti. Come spiega Resta in alcune sue lettere, il presente avrebbe dovuto costituire insieme una curiosità ed offrire un confronto: infatti «le copie delli mosaici di Roma che erano di Monsignor Ciampini» - afferma Resta - avrebbero mostrato al Marchetti «le maniere di que' tempi gottici, barbari e divoti de cristiani e [fatto] spiccare i secoli seguenti». Questa indagine infatti ha fatto riemergere aspetti della precoce attenzione di Sebastiano Resta per l'arte dei "secoli bassi", mai debitamente affrontata dagli studi. E' infatti sulla scorta di una profonda conoscenza dei testi della letteratura artistica, e in connessione alla esplosione vivacissima della controversia Malvasia/Baldinucci sul primato del risorgere delle arti in Toscana, che Sebastiano a partire dagli anni Ottanta del Seicento comincia a meditare sul Medioevo artistico con il fine di spiegare l'evoluzione del linguaggio tecnico e formale che ha condotto alla perfezione dell'atte moderna. In questa prospettiva ι disegni del XIV e XV secolo che egli riuscì ad intercettare sul mercato valgono quali testimonianze delle maniere degli artefici più antichi e sono imbastiti nei molteplici album che Resta compone nel rispetto della successione cronologica dei presunti autori, e ordinati in base alle scuole pittoriche di pertinenza. La tesi permette perciò di descrivere nelle loro diverse specificità: da un lato il modo dei conoscitori come Resta, interessati nell'opera al dato stilistico, con immediate e sensibili ricadute sul mercato, e disposti anche con passione a ricercare i documenti relativi all'opera in quanto pressati dall'urgenza di collocarla nella sequenza cronologica dello sviluppo del linguaggio formale e tecnico; dall'altro gli antiquari come Ciampini e come Bianchini, per i quali le opere del passato valgono come prove irrefutabili della ricostruzione storica, e divengono quindi esse stesse, anche nel loro statuto di copia, documento della stona. Sono due approcci che si manifestano nel Seicento, e talvolta in una medesima persona, come mostra il caso anche per questo cruciale di Giovati Pietro Bellori, ma che hanno radici cinquecentesche, di cui i protagonisti di queste vicende sono ben consapevoli: e se dietro Resta c'è palesemente Vasari, dietro Ciampini e soprattutto Bianchini c'è la più alta tradizione antiquaria del XVI secolo, da Antonio Augustin a Fulvio Orsini.
Resumo:
The present work contains an English translation of the Ornament of Reason (Tib. dBu ma'i rtsa ba shes rab kyi 'grel ba thad pa'i rgyan), an influential 12th century Tibetan commentary to a classic of Indian Buddhism, Nàgàrjuna's Root of the Middle Way (Skt. Mûlamadhyamaka-kârikâ Tib. dBu ma'i rtsa ba shes rab ces bya ba). The author, rMa bya byang chub brtson 'grus's, was among the first Tibetans to explicitly align themselves with the philosophical project of the 7th century Indian Madhyamaka teacher, CandrakTrti. With his stern revision and transformative re-employment of the epistemological framework that CandrakTrti otherwise scorns, rMa bya was however to develop an original and highly influential Madhyamaka interpretation.¦rMa bya's "topical outline" (Tib. sa bead) of his commentary is contained in the first appendix to the translation. The second appendix contains a digitalized version of the Rumtek edition of rMa bya's commentary, cross-referenced to the page numbers of the translation. The annotations contain concise explanatory remarks and suggestions for further reading, as well as identifications of the passages that rMa bya cites.