15 resultados para 1974
em Université de Lausanne, Switzerland
Resumo:
On présente les résultats de survie pour 22 localisations choisies. Les collectifs étudiés comprennent environ 80% de l'ensemble des cas nouveaux (incidents) recensés par le Registre vaudois des tumeurs entre 1974 et 1980 dans le canton de Vaud. Chaque type ou groupe de tumeurs est décrit en fonction du sexe, de l'âge, du type histologique et de l'expérience de survie globale brute ou corrigée jusqu'à cinq ans. De plus, des analyses de survie plus détaillées, notamment par sous-localisation ou type morphologique sont rapportées pour le côlon, les poumons, les mélanomes cutanés, les testicules et les leucémies. Les taux corrigés à cinq ans sont confrontés, dans un tableau synthétique, avec ceux de Genève, de Finlande, de Norvège, de Nouvelle-Zélande et du SEER (Surveillance, Epidemiology and End Results) pour les blancs des USA.
Resumo:
The central question addressed in this paper is to what extent the influence of social origin on life chances has changed over time for both men and women. In order to capture this change, intergenerational social mobility of eight different birth-cohorts, covering most of the entire twentieth century, is analysed using a unique collection of twelve Swiss national population sample surveys. The main results show that social mobility has remained constant across cohorts born in 1912 and those born in 1974. This suggests that unlike some other industrialised countries, inequality based on social origin is persistent in Switzerland.
Resumo:
Sintesi II presente lavoro di ricerca, maturato nel quadro di un dottorato in storia contemporanea, propone una ricostruzione dei percorsi materiali e dei percorsi culturali degli emigrati italiani in Svizzera tra la tìne della Seconda guerra mondiale e i primi anni Settanta. Le principali fonti di prima mano adoperate nella ricerca consistono in tre diversi generi di narrazioni autobiogratìche: le fonti orali (cento interviste complessive raccolte e analizzate); le scritture epistolari (tre fondi per un totale di circa duecento lettere); le scritture scolastiche di adolescenti e giovani emigrati italiani, iscritti, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, ad una scuola privata del Canton Zurigo (circa seicento temi validi come prova di lingua italiana per il conseguimento della licenza media tra il 1973 e il 1974). Le fonti soggettive raccolte hanno permesso di tracciare i profili di numerosi di percorsi migratori vissuti da queste persone, lavorando, in primo luogo, sulla loro dimensione materiale, ovvero sulle tappe íìsiche, dal viaggio, alla ricerca del posto di lavoro e dell'alloggio, alla formazione di una famiglia, agli strumenti utilizzati per mantenersi in contatto con il proprio paese d'origine. Si sono poi inquadrate alcune delle possibili evoluzioni ideologiche e culturali, nei termini consentiti dallo studio della memoria e delle rappresentazioni di sé, offerte dagli emigrati stessi. In sintesi, quindi, il lavoro propone una ricostruzione di un frammento di storia dell'emigrazione italiana, con tutte le specitìcità legate a un paese di accoglienza, la Svizzera, e a un periodo storico, il Secondo dopoguerra. Alcuni dei caratteri principali dei percorsi materiali sono senz'altro legati alle peculiarità della legislazione svizzera, con la detìnizione di "straniero" che dava, le condizioni di vita che rendeva praticabili e possibili, i passaggi di tempo che imponeva per avere una permesso a tempo indeterminato, per raggiungere una certa stabilità, per ricomporre il proprio nucleo familiare. Anche alcuni fenomeni culturali erano legati a queste dimensioni specitïche, per cui non hanno riscontro, negli stessi termini, in altri contesti e in altri periodi. Accanto alle peculiarità e alle differenze che questa storia ha rispetto ad altre storie di emigrazione legate ad altri paesi e ad altri contesti, dal lavoro emergono processi e fenomeni di interesse più generale, qualora ci si interessi di fenomeni migratori, di conflitti, di inclusione e di esclusione di gruppi umani differenti. Alcune delle problematiche che si sono poste nella storia in analisi -per esempio quelle relative alla scolarizzazione dei minori, al rapporto tra diritto di residenza e obbligo di impiego, alla presenza di clandestini e al loro rapporto con associazioni o gruppi di assistenza legali o illegali -sono senza dubbio utili riferimenti per chi oggi voglia ragionare su problematiche analoghe poste in diversi contesti.