35 resultados para Modena, Leone, 1571-1648.


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Oggetto della tesi è la poesia volgare prodotta nell'orbita della corte viscontea nel corso del Trecento e del primo Quattrocento. La presente ricerca si propone di illustrare il contesto culturale lombardo e correggere alcuni giudizi di colore avanzati dagli studi positivistici di fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso un'indagine rigorosa sui testi scritti attorno ai Visconti, dei quali si propone un'edizione filologicamente sorvegliata, accompagnata da uno studio sulla tradizione manoscritta, da cappelli introduttivi, apparati critici e note di commento. Una prima sezione ospita il corpus di rime dell'aretino Braccio Bracci: tre canzoni {Silenzio posto aveva al dire in rima-, O aspettato dalla giusta verga e lo scambio epistolare fittizio Soldan di Bambilonia et ceterà-Illustri e serenissimo, alto e vero) e quindici sonetti (O tesorier, che 7 bel tesor d'Omero-, Antonio mio, tua fama era inmortale; Deh, non guastare il popol cristiano; O santo Pietro, per Dio, non restare; El tempio tuo, che tu edificasti-, Veggio l'antica, dritta e ferma Scala-, Messer Luigi, vostra nobil fama-, Volse Traian, quando la vedovella-, Firenze, or ti rallegra, or ti conforta-, O infamato da ' lucenti raggi-, Sette sorelle sono a mme venute-, Sempre son stato con gran signoria; Se Ile cose terrene al possesore; Sia con voi pace, signor' fiorentini). La seconda sezione accoglie dodici sonetti attribuiti al fiorentino Marchionne di Matteo Arrighi {Deh, quant 'egli è in villa un bello stare; Omé, e ' mi par che Ila mia rota torca; Acciò che veggi chiaro il mio sonetto; Tu non potrai più bere alle stagioni; O Iscatizza di vii condizione; Se mille volte il dì tu m'uccidessi; Io n'ò 'n dispetto il Sole e Ila Luna; Tanto mi piace l'angelico sono; Lasso, tapino a mme, quando riguardo; Era venuta nella mente mia; Io ti ricordo, caro amico fino; Solo soletto ma non di pensieri). Nella terza sezione si propongono due canzoni viscontee del magister Giovanni da Modena, La mia gravosa e disformata vita e Ne l'ora che la caligin nocturna . La quarta e ultima sezione è dedicata ad alcune poesie anonime viscontee: sei sonetti (Egli è gran tempo, dolce Signor mio; Quela dolce saeta che nel core; Stan le cita lombarde co le chiave; Cesere in arme fu feroce e franco; l'pensava stancar la destra mano; Poniam silenzio a tutti i gran Signori), due ballate (Chi troppo al fuoco si lassa apressare e Io udii già cantare), due Lamenti di Bernabò Visconti in ottava rima (Novo lamento con doglioxo pianto e l'prego Idio eh 'è Signore e Padre, quest'ultimo pronunciato da un tal Matteo da Milano) e una canzone in morte del duca Gian Galeazzo {Fortuna c 'ogni ben mundan remuti).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Candida albicans adaptation to the host requires a profound reprogramming of the fungal transcriptome as compared to in vitro laboratory conditions. A detailed knowledge of the C. albicans transcriptome during the infection process is necessary in order to understand which of the fungal genes are important for host adaptation. Such genes could be thought of as potential targets for antifungal therapy. The acquisition of the C. albicans transcriptome is, however, technically challenging due to the low proportion of fungal RNA in host tissues. Two emerging technologies were used recently to circumvent this problem. One consists of the detection of low abundance fungal RNA using capture and reporter gene probes which is followed by emission and quantification of resulting fluorescent signals (nanoString). The other is based first on the capture of fungal RNA by short biotinylated oligonucleotide baits covering the C. albicans ORFome permitting fungal RNA purification. Next, the enriched fungal RNA is amplified and subjected to RNA sequencing (RNA-seq). Here we detail these two transcriptome approaches and discuss their advantages and limitations and future perspectives in microbial transcriptomics from host material.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The incidence and outcome of group B streptococcal (GBS) sepsis were assessed prospectively between September 2011 and February 2015 in all tertiary care pediatric hospitals of Switzerland. We describe a low incidence of GBS early-onset sepsis (0.12/1000 livebirths) and a predominance of GBS late-onset sepsis (0.36/1000 livebirths), a pattern that has not been reported in other countries.