4 resultados para ricostruzione immagini regolarizzazione in norma L1 metodo di tipo Newton formule L-BFGS
em Consorci de Serveis Universitaris de Catalunya (CSUC), Spain
Resumo:
Este artículo trata de mostrar cómo algunas obras de arte permiten reflexionar y entender situaciones sociales, políticas y culturales del pasado a través del análisis tanto del producto artístico final, como del entorno vital de los creadores.
Resumo:
Este artículo trata de mostrar cómo algunas obras de arte permiten reflexionar y entender situaciones sociales, políticas y culturales del pasado a través del análisis tanto del producto artístico final, como del entorno vital de los creadores.
Resumo:
In cork oak (Quercus suber L.), recurrent embryogenesis is produced in vitro through autoembryony without exogenous plant growth regulators (PGRs); secondary embryos appear on the embryo axis but seldom on cotyledons. Focusing mainly on the histological origin of neoformations, we investigated the influence of the embryo axis and exogenous PGRs on the embryogenic potential of somatic embryo cotyledons. Isolated cotyledons of somatic embryos became necrotic when cultured on PGR-free medium but gave secondary embryos when cultured on media containing benzyladenine and naphthaleneacetic acid. Cotyledons of cork oak somatic embryos are competent to give embryogenic responses. Isolated cotyledons without a petiole showed a lower percentage of embryogenic response than did those with a petiole. In petioles, somatic embryos arose from inner parenchyma tissues following a multicellular budding pattern. Joined to the embryo axis, cotyledons did not show morphogenic responses when cultured on PGR-free medium but revealed budlike and phylloid formations when cultured on medium with PGRs. The different morphogenic behavior displayed by somatic cotyledons indicates an influence of the embryo axis and indicates a relationship between organogenic and embryogenic regeneration pathways
Resumo:
La ricerca prende in considerazione dal punto di vista dell’architettura e dell’urbanistica la relazione tra la città e il fiume che la attraversa o la lambisce; l’insediamento umano viene analizzato nel contesto del bacino idrografico al quale appartiene. La ricerca è stata sviluppata in seno alla tesi dottorale ora in fase di elaborazione presso il Departamento de Urbanismo y Ordenación del Territorio dell’Universidad Politecnica de Catalunya. La tesi ha come caso studio il tratto basso del fiume Ter in Catalogna. Nella discussione sul paesaggio urbano contemporaneo oggi la riflessione è centrata sulla città che si territorializza; la dimensione urbana interferisce con gran parte della superficie della terra facendo sfumare le tradizionali distinzioni tra urbano e non-urbano, tra spazio costruito e spazio aperto. In questo contesto, quale termine di conciliazione tra la dinamica naturale e la costruzione storica dei luoghi prodotta dall’intervento umano, il fiume si rivela uno strumento essenziale di analisi e progetto. L’obiettivo di questa ricerca è suggerire un’approssimazione al progetto della città che si sviluppa lungo il corso fluviale costruendo strumenti per la riflessione “attraverso il fiume”. Partendo dall’ipotesi che la città si insedia lungo un corso d’acqua secondo una sintassi territoriale stabilita dalla geografía e dalla geomorfologia del fiume stesso, il fine è fornire strumenti per il processo di recupero degli spazi fluviali in contesti urbanizzati. Il fiume diviene componente geografica chiave degli insediamenti dispersi e risorsa per costruirne l’abitabilità.