2 resultados para Materiali nanostrutturati, titania, fotoelettrolisi.

em Consorci de Serveis Universitaris de Catalunya (CSUC), Spain


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il risultato delle indagini condotte negli anni scorsi nei depositi archeologici della Catalogna, sia urbani, sia rurali, consente di determinare le tendenze delle importazioni e dell’economia in quest’area occidentale della penisola iberica fra il V secolo e la fine del VI-inizi del VII. In questa sede viene proposta una sintesi interpretativa dei dati disponibili, specialmente in rapporto al commercio delle ceramiche africane che costituivano le principali importazioni. Allo stato delle ricerche si possono avanzare alcune riflessioni. Se è vero che l’occupazione di Cartagine da parte dei Vandali nel 439 potrebbe aver determinato alcuni cambiamenti nella commercializzazione dei materiali africani, non va escluso che, tra la metà e la seconda metà del V secolo, il rafforzamento politico del regno vandalo abbia causato alcuni importanti cambiamenti tipologici nelle ceramiche africane (sigillata D, anfore) e un nuovo impulso alla relativa commercializzazione. Tra la seconda metà del VI secolo e la prima metà del VII (e forse anche la seconda metà) è proseguito l’arrivo di ceramica africana, proveniente soprattutto dall’area tunisina e, in minore quantità, dal Mediterraneo orientale. L’importazione di sigillata africana ha subito un significativo calo in questo periodo, ma non sparisce del tutto almeno fino agli inizi del VII secolo. Nel contempo è documentato un aumento considerevole della presenza di anfore africane, tanto che non può essere accolta l’ipotesi della cessazione delle importazioni tra la metà e il pieno VI secolo. Di conseguenza la rivalità politica fra i Visigoti e i Bizantini non si è tradotta nella scomparsa del commercio fra la penisola iberica e il Nord Africa, anche se è ben documentata una notevole diminuzione dei prodotti africani nel nord della provincia bizantina di Spania. La causa (o le cause) della fine dell’arrivo delle importazioni mediterranee lungo i litorali ispanici non può essere accertata con sicurezza. D’altra parte le ragioni di questo fenomeno vanno ricercate non solo nei centri di consumo, ma anche nelle aree di produzione, sicché sembra probabile che, come viene tradizionalmente ritenuto, la fine delle esportazioni fu determinata dall’invasione islamica dell’Africa settentrionale.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

One of the founders of numismatics in Modern Age was the archbishop of Tarragona and renowned jurist Antonio Agustín. He was educated during the mid-sixteenth century mainly in Italy, particularly in Bologna and Padua. His role in the development of antiquarian studies – and interest in collecting – ran parallel to the development of numismatics in the Cinquecento. His interest in realia , i.e., the materials and documents perceived as primary evidence of history understood in a global sense, make him a pioneer in setting the trends and methodologies which would be later employed by Bernard de Montfaucon. The period Antonio Agustín spent in Bologna, at the Reale Collegio di Spagna, between 1539 and 1544, afforded him the opportunity to enter a very cultivated circle where the admiration and study of the Antique was well established since the mid-fifteenth century. The cultural effervescence taking place in Bologna was encouraged by the court of Giovanni II Bentivoglio and the University alike. Artists also contributed to the development of antiquarian knowledge, and the painter Amico Aspertini (ca. 1475-1552) exemplifies this. It is clear that Antonio Agustín certainly benefited from the scholarly environment in Bologna during the first half of the Cinquecento, which had been firmly anchored since the fertile Quattrocento. Although the documentary evidence is scarce, and it is difficult to pinpoint the details, it is undeniable that Antonio Agustín was heavily influenced by his Bolognese experience.