18 resultados para FPGA, Elettronica digitale, Sintesi logica


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La majoria de les lIengües han elaborat acords amb els generes gramaticals. El genere és un sistema de classificació deis substantius que representen els éssers animats i inanimats. La qualificació d'un nom com a masculí o femení té dues funcions diferents: entre els éssers vius, el genere es fonamenta en la propia naturalesa, el rol és semantic i ens porta directament a la descripció sexual del subjecte. En la naturalesa morta o els objectes, el genere de vegades es fonamenta en I'analogia, pero moltes més és arbitrari, fruit de la tradició, sense cap logica i diferent en diferents llengües: la forquilla/el tenedor; l'analisi/el análisis; la joguina/el juguete, etc. La classificació deis elements per generes gramaticals és un fe nomen de la conceptualització simbolica i de la comunicació.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il risultato delle indagini condotte negli anni scorsi nei depositi archeologici della Catalogna, sia urbani, sia rurali, consente di determinare le tendenze delle importazioni e dell’economia in quest’area occidentale della penisola iberica fra il V secolo e la fine del VI-inizi del VII. In questa sede viene proposta una sintesi interpretativa dei dati disponibili, specialmente in rapporto al commercio delle ceramiche africane che costituivano le principali importazioni. Allo stato delle ricerche si possono avanzare alcune riflessioni. Se è vero che l’occupazione di Cartagine da parte dei Vandali nel 439 potrebbe aver determinato alcuni cambiamenti nella commercializzazione dei materiali africani, non va escluso che, tra la metà e la seconda metà del V secolo, il rafforzamento politico del regno vandalo abbia causato alcuni importanti cambiamenti tipologici nelle ceramiche africane (sigillata D, anfore) e un nuovo impulso alla relativa commercializzazione. Tra la seconda metà del VI secolo e la prima metà del VII (e forse anche la seconda metà) è proseguito l’arrivo di ceramica africana, proveniente soprattutto dall’area tunisina e, in minore quantità, dal Mediterraneo orientale. L’importazione di sigillata africana ha subito un significativo calo in questo periodo, ma non sparisce del tutto almeno fino agli inizi del VII secolo. Nel contempo è documentato un aumento considerevole della presenza di anfore africane, tanto che non può essere accolta l’ipotesi della cessazione delle importazioni tra la metà e il pieno VI secolo. Di conseguenza la rivalità politica fra i Visigoti e i Bizantini non si è tradotta nella scomparsa del commercio fra la penisola iberica e il Nord Africa, anche se è ben documentata una notevole diminuzione dei prodotti africani nel nord della provincia bizantina di Spania. La causa (o le cause) della fine dell’arrivo delle importazioni mediterranee lungo i litorali ispanici non può essere accertata con sicurezza. D’altra parte le ragioni di questo fenomeno vanno ricercate non solo nei centri di consumo, ma anche nelle aree di produzione, sicché sembra probabile che, come viene tradizionalmente ritenuto, la fine delle esportazioni fu determinata dall’invasione islamica dell’Africa settentrionale.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Haloesterification of diverse diols with various carboxylic acids was achieved using potassium halides (KX) as the only halide source in ionic liquids. The best yield was obtained in [BMIM][PF6] when 1,2-octanediol, palmitic acid and KBr were used. This yield was 85% and the regioisomer with the bromine in primary position was present in a 75:25 ratio. The regioisomeric ratio could be improved using either KCl or some phenylcarboxylic acids. [BMIM][PF6] acts as both reaction media and catalyst of the reaction. To the best of our knowledge, this type of combined reaction using an ionic liquid is unprecedented. The other solvents tested did not lead either to the same yield or to the same regioisomeric ratio.