66 resultados para Szczytt, Michele.
Resumo:
We introduce a new, collective variable (CV) that can be used to increase the frequency with which nucleation events are observed in biased atomistic simulations. This CV forces the ions to aggregate into clusters but does not force the ions to order themselves in a particular pattern. We perform metadynamics simulations using this CV in order to examine nucleation in a solution of sodium chloride and find that for small cluster sizes the usual bulk rocksalt structure is less stable than a structure that resembles wurtzite.
Resumo:
Purpose – Informed by the work of Laughlin and Booth, the paper analyses the role of accounting and accountability practices within the 15th century Roman Catholic Church, more specifically within the Diocese of Ferrara (northern Italy), in order to determine the presence of a sacred-secular dichotomy. Pope Eugenius IV had embarked upon a comprehensive reform of the Church to counter the spreading moral corruption within the clergy and the subsequent disaffection with the Church by many believers. The reforms were notable not only for the Pope’s determination to restore the moral authority and power of the Church but for the essential contributions of ‘profane’ financial and accounting practices to the success of the reforms.
Design/methodology/approach – Original 15th century Latin documents and account books of the Diocese of Ferrara are used to highlight the link between the new sacred values imposed by Pope Eugenius IV’s reforms and accounting and accountability practices.
Findings – The documents reveal that secular accounting and accountability practices were not regarded as necessarily antithetical to religious values, as would be expected by Laughlin and Booth. Instead, they were seen to assume a role which was complementary to the Church’s religious mission. Indeed, they were essential to its sacred mission during a period in which the Pope sought to arrest the moral decay of the clergy and reinstate the Church’s authority. Research implications/limitations – The paper shows that the sacred-secular dichotomy cannot be considered as a priori valid in space and time. There is also scope for examining other Italian dioceses where there was little evidence of Pope Eugenius’ reforms.
Originality/value – The paper presents a critique of the sacred-secular divide paradigm by considering an under-researched period and a non Anglo-Saxon context.
Resumo:
Il presente lavoro intende individuare le possibili configurazioni di Piano della Performance (PdP) utilizzabili dagli enti locali, provvedendo poi a delineare il livello di distribuzione e di allineamento dei PdP 2011-2013 dei Comuni medi e grandi rispetto alle suddette configurazioni. Inoltre, verrà valutato, tramite una griglia predisposta dagli autori, il livello di adeguatezza programmatica dei Piani della Performance dei Comuni medi e grandi, al fine di confermare le configurazioni esistenti o di proporne una nuova in caso di inadeguatezza delle prime.
Resumo:
The crisis that spread worldwide since 2007 started from the financial sector and ended to affect also real economy. This process has attracted the attention of many scholars seeking to study its causes and impacts. Notwithstanding many works on this topic, the impact of the crisis on specific industries is still rather unexplored. The present work seeks to address this issue by analyzing the confectionery industry, with particular emphasis for Italian market leaders, Ferrero S.p.A. and Perfetti Van Melle S.r.l.. The aim of the study is to assess if they have been successful in tackling the crisis, keeping a satisfactory level of profitability associated to a good financial health notwithstanding ongoing difficulties. Moreover, we seek to analyze the strategies the companies employed to survive the crisis. The concern of the paper is both quantitative and qualitative. Thus, we calculated a complete set of indicators using a specific methodology for financial statement analysis which has been conceived especially for studying Italian firms; these data have been integrated with other information retrieved from the annual reports of the companies (especially the notes to the accounts and the directors’ report). The analysis highlights that both the firms benefit from a good financial health, with Perfetti Van Melle presenting a large amount of liquidity. On the contrary, liquidity should be the main concern of Ferrero because of an excessive reliance on current liabilities. Both the firms have a good level of profitability, even if Perfetti Van Melle’s one is decreasing. The key-strategies for the success of these firms are ongoing investments in state-of-the-art plant and machinery, an increasing use of equity as the main source of funding, along with huge investments in research and advertising.
Resumo:
The work aims at assessing the success of Brunetta’s reform (Legislative Decree n. 150/2009), a far-reaching reform that aimed at improving both organizational and individual performance in Italian public administration through a specific planning and control process (the performance cycle) and most of all through two new tools, Performance Plan and Performance Report. The success of the reform is assessed, with particular emphasis on local governments, analyzing the diffusion and use of these new tools. The study has been conducted using a deductive-inductive methodology. Thus, after a study of managerial reforms in Italy and performance measurement literature, a possible model (PerformEL Model) local governments could follow to draw up Performance Plan and Report as effective tools for performance measurement has been designed (deductive phase). Performance Plans 2011-2013 and Performance Report 2011 downloaded from Italian big sized municipalities’ websites have been analyzed in the light of PerformEL Model, to assess the diffusion of the documents and their coherence with legal requirements and suggestions from literature (inductive phase). Data arising from the empirical analysis have been studied to evaluate the diffusion and the effectiveness of big sized municipalities’ Performance Plans and Reports as performance measurement tools and thus to assess the success of the reform (feedback phase). The study shows a scarce diffusion of the documents; they are mostly drew up because of their compulsoriness or to gain legitimization. The results testify the failure of Brunetta’s reform, at least with regard to local governments.
Resumo:
Il D.Lgs. 150/09 ha inteso dar vita ad una “riforma organica” della PA italiana, improntandone il funzionamento a logiche di programmazione e controllo delle performance. Attorno a tale concetto la riforma ha costruito un Sistema teso a programmare, misurare, controllare, valutare e comunicare la performance degli enti. Il lavoro si focalizza sulla programmazione, e in particolare sullo strumento cardine introdotto dal D.Lgs. 150/09: il Piano della Performance (PdP). Il contributo, basato su una metodologia deduttivo-induttiva, si concentra sui comuni medi italiani, scelti in quanto statisticamente rappresentativi del livello medio di complessità degli enti locali. Sono stati oggetto di indagine i PdP pubblicati sui siti istituzionali degli enti considerati, al fine di verificarne sia il livello di aderenza alle Linee Guida (LG) emanate dalla Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) e dalla Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), sia il loro livello di adeguatezza economico-aziendale. Preliminarmente si indagherà il tema della programmazione, sotto il profilo normativo-dottrinale, concentrandosi su soggetti, processi e strumenti. Poi si sposterà il focus sul PdP: dopo aver definito obiettivi, quesiti e metodologia della ricerca, verranno esplicitate le configurazioni di PdP emergenti dalle LG CIVIT e ANCI. Verranno poi illustrati i risultati della ricerca empirica, mettendo in luce il livello di allineamento dei PdP dei comuni medi alle LG, nonché il livello di adeguatezza economico-aziendale degli stessi. Si tratteggeranno quindi alcune brevi conclusioni.
Resumo:
Il lavoro ha ad oggetto gli strumenti di programmazione e controllo utilizzabili dagli enti locali ai fini della governance sulle proprie aziende di gestione dei servizi pubblici, alla luce delle riforme che hanno interessato sia il settore considerato, sia i sistemi informativo-contabili delle amministrazioni territoriali. Viene effettuata una proposta, anche in base allo studio della Legge, della dottrina economico aziendale e degli esiti di una ricerca che ha coinvolto i comuni capoluogo di Emilia Romagna e Toscana, per identificare un cruscotto informativo unico che coniughi esigenze informative degli enti locali, semplicità di utilizzo e rispetto della normativa attuale.
Resumo:
Lo scopo del presente lavoro è delineare un nuovo modello inerente l'organizzazione, i processi e gli strumenti di programmazione e controllo a supporto della governance degli enti locali sulle loro aziende di gestione dei servizi pubblici, con particolare attenzione per la variabile strumentale. E' stata adottata una metodologia mista, deduttivo-induttiva. Nella fase deduttiva è stata analizzata la normativa italiana nonché la dottrina economico aziendale nazionale ed internazionale in tema di gestione dei servizi pubblici locali: in tal modo è stato estrapolato un modello normativo-dottrinale inerente l'organizzazione, i processi e gli strumenti di programmazione e controllo a supporto della governance degli enti locali sulle loro aziende di gestione dei servizi pubblici. Nella fase induttiva è stata realizzata un'indagine empirica che ha coinvolto i comuni capoluogo di Emilia-Romagna e Toscana, in modo tale da testare il livello di utilizzo del modello normativo-dottrinale precedentemente estrapolato Nella fase di feedback sono stati delineati i punti di forza e di debolezza del succitato modello emergenti dalla ricerca. Si è così cercato di proporre un nuovo modello, con particolare attenzione per la variabile strumentale, in grado di porre rimedio ai punti di debolezza e di potenziare i punti di forza del modello normativo-dottrinale.
Resumo:
In un'epoca di risorse scarse e di crescente disaffezione verso la politica, l'azione degli enti locali ha un impatto sempre più rilevante sulla qualità della vita del cittadino. A tal fine, l'adozione di sistemi di programmazione e controllo, supportati da idonei strumenti, diviene essenziale per il perseguimento dell'efficienza e dell'efficacia e dunque per riconquistare la fiducia del cittadino stesso. Il volume, sulla base di un'analisi della normativa (dai primi anni Novanta fino al DL 174/2012 e s.m.i.) e della letteratura nazionale ed internazionale in tema di performance measurement, identifica un Modello ottimale (Modello PerformEL) per la redazione di due documenti che possono avere un ruolo centrale nel sistema di programmazione e controllo locale: il Piano e la Relazione sulla Performance. La capacità informativa di questi ultimi è testata tramite un'indagine empirica che ha coinvolto i comuni con almeno 50.000 abitanti, comparando struttura, forma e contenuti di tali documenti con quelli ritenuti ottimali e quindi inseriti nel Modello. Sulla base dei risultati dell'indagine, che mostrano una diffusa inadeguatezza informativa degli strumenti analizzati, viene proposto un percorso evolutivo per la graduale realizzazione di documenti di programmazione e controllo che, al di là della loro 'etichetta formale' (Piano della Performance piuttosto che Piano Esecutivo di Gestione, Relazione sulla Performance o Report dei Controlli interni) permetta di semplificare l'architettura informativa dell'ente locale (nel rispetto del DL 174/2012) e parimenti di trasformare i molteplici inutili adempimenti in utili documenti di performance measurement.
Resumo:
Il tema del ruolo della contabilità nella Chiesa, con particolare riferimento al legame esistente tra contabilità e valori religiosi, non appare ad oggi sufficientemente studiato, soprattutto se si considera l’importanza economica e sociale di tale istituzione nel passato e nel presente. Il lavoro intende contribuire a tale indagine analizzando la realtà della Diocesi di Ferrara del XV secolo. Il Quattrocento rappresenta per la Chiesa italiana un’epoca di grande importanza, in quanto caratterizzato da un tentativo di riforma promosso da Papa Eugenio IV, volto a combattere la dilagante corruzione morale all’interno del clero e a riportare quest’ultimo alla sua funzione pastorale. L’appello pontificio venne accolto con particolare attenzione da due vescovi ferraresi, Giovanni Tavelli da Tossignano e Francesco Dal Legname, che attraverso le loro visite pastorali cercarono di divulgare i valori della riforma nella propria Diocesi. La promozione della nuova moralità, nell’esperienza ferrarese, era basata anche sulla diffusione degli strumenti contabili, mezzo essenziale per mettere in luce l’operato dei diversi membri del clero ed in particolare l’utilizzo da parte loro dei beni della Chiesa. Attraverso lo studio di documenti originali del XV secolo, scritti in lingua latina, il contributo si propone di mettere in luce come la contabilità possa assumere un ruolo complementare alla promozione dei valori religiosi.
Resumo:
Il tema dei servizi pubblici locali è sicuramente centrale nell'attuale contesto socio-economico nazionale ed internazionale, in quanto essi hanno un impatto determinante sulle condizioni di vita dei cittadini e sulla competitività dei sistemi economici. In ragione di ciò, negli ultimi anni in Italia numerose riforme si sono susseguite, con lo scopo di individuare l'assetto più efficace ed efficiente per tale settore. Le suddette riforme hanno così ridisegnato il ruolo degli Enti Locali, che saranno sempre meno gestori diretti e sempre più direttori di una multiforme orchestra composta dalle aziende esterne chiamate a fornire in prima persona le prestazioni agli utenti finali. Il presente lavoro si propone di individuare, anche attraverso una ricerca sui Comuni capoluogo di Emilia-Romagna e Toscana, strumenti di programmazione e controllo in ottica di gruppo che consentano agli Enti Locali di svolgere questo nuovo delicato ruolo. Tali strumenti verranno disegnati sulla base delle necessità informative delle amministrazioni indagate e nel rispetto delle più recenti riforme in tema di programmazione, rilevazione, gestione, controllo, valutazione e comunicazione delle performance pubbliche.
Resumo:
MOTIVAZIONI DI PARTENZA Gli studi sul processo di aziendalizzazione delle pubbliche amministrazioni (Hood 1991, Mussari 1994, Valotti 2000) hanno evidenziato che esse possono essere considerate aziende per tre ragioni: istituzionale, costitutiva e comportamentale (Deidda Gagliardo 2002). In particolare, gli enti locali che intendano agire come aziende dovrebbero adottare sistemi (Bertini 1990) di programmazione e controllo (D’Alessio 1992, Borgonovi 2005), funzionali ad un miglioramento delle performances economico-sociali (Anselmi 1993, Farneti 2004). Il presente lavoro è incentrato sul sub-sistema di programmazione delle amministrazioni territoriali: si focalizza l’attenzione sugli enti locali emiliano-romagnoli in quanto caratterizzati da un buon livello di aziendalizzazione (Orelli 2005). RISULTATI ATTESI L’analisi verterà sugli strumenti di programmazione utilizzati dagli enti in oggetto e sui rapporti -orizzontali e verticali (Deidda Gagliardo 2007)- intercorrenti tra gli stessi, mirando a verificarne livello e modalità di applicazione. Lo studio partirà dai risultati della ricerca “Il contributo dei sistemi di programmazione e controllo alla governance locale in Emilia-Romagna”, coordinata dal Prof. Deidda Gagliardo e condotta, rispetto all’universo di 350 enti potenziali, sul campione delle 178 amministrazioni che hanno risposto, rappresentativo di tutte le fasce dimensionali e di tutte le zone geografiche della regione. Tale ricerca, chiusa a fine 2007, ha indagato l’arco temporale 1996 - 2006. Dall’analisi dei dati ci si attende che tutti gli enti osservati adottino gli strumenti di programmazione “obbligatori”, e che l’utilizzo di quelli “facoltativi” sia circoscritto a quelli più virtuosi. La metodologia di ricerca è di tipo misto: • fase deduttiva: sono stati studiati i principali contributi teorici; • fase induttiva: è stato somministrato un questionario strutturato a risposte chiuse ai responsabili dei servizi finanziari; • fase di feedback: si procederà all’analisi critica dei risultati al fine di verificare livello e modalità di utilizzo degli strumenti di programmazione.
Resumo:
Purpose
This article aims to analyze the role of performance management systems (PMS) in supporting public value strategies.
Design/methodology/approach
This article draws on the public value dynamic model by Horner and Hutton (2010). It presents the results of a case study of implementation of a PMS model, the ‘Value Pyramid’ (VP).
Findings
The results stress the need for an improved conceptualization of PMS within public value strategy. Through experimentation using the VP, the case site was able to measure and visualize what it considered public value and reflect on the internal/external causes of both creation and destruction of public value.
Research limitations/implication
This article is limited to just one case study, although in-depth and longitudinal.
Originality/value
This article is one of the first attempting to understand the role of PMS within the public value strategy framework, answering the call of Benington and Moore (2010) to consider public value from an accounting perspective.
Resumo:
Foucault identified the roots of governmentality in religious beliefs and religious history with its genealogical core the equivalent of pastoral power, the art of governing people by relying on a dualistic logic; individualization and totalization. This technology of power arose and matured within the Roman Catholic Church and provided a model for many states in the achievement and exercise of power. Informed by the work of Foucault on pastoral power the present work examines the genealogical core of governmentality in the context of the Roman Catholic Church at a time of great crisis in the 15th century when the Roman Catholic Church was undergoing reform instituted by Pope Eugenius IV (1431-1447). The contributions of accounting to pastoral power are shown in this study to have been pivotal in restoring the Church’s standing and influence. Accounting was one of the technologies that allowed the bishops to control both the diocese as a whole and each priest, to subjugate the priests to the bishops’ authority and, thereby, to govern the diocese through a never-ending extraction of truth.