56 resultados para rugosità esponente di Hurst materiali policristallini profilo di frattura Voronoi Delaunay


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Burkholderia species RASC and Pseudomonas fluorescens were marked with lux genes, encoding for bioluminescence and used to assess the toxicity of mono-, di- and tri-chlorophenols by determining the decline in bioluminescence following exposure to the compounds in aqueous solution. Toxicity was expressed as a 50% effective concentration value (EC50, equating to the concentration of compound which caused a 50% decline in bioluminescence. Comparing the toxicity values of the compounds showed that, in general, increasing the degree of chlorination, increased toxicity. By carrying out forward multiple linear regressions with log10 EC50 values and physio-chemical descriptors, it was shown that molecular parameters describing the hydrogen bonding nature of a chlorophenol provided a better fit than regressions between toxicity data and log10 Kow alone. Utilising these descriptor variables in equations, it was shown that the toxicity of chlorophenols to the lux marked bacteria could be predicted from the compounds physio-chemical characteristics. By correlating lux marked RASC c2 and P. fluorescens EC50 values with toxicity values using Pimephales promelas (fathead minnow), Tetrahymena pyriformis (ciliate) and marine bacterium Vibriofischeri, it was apparent that lux marked RASC c2 correlated well with the freshwater aquatic species (P. promelas and T. pyriformis). This implied that for predictions of toxicity of organic xenobiotic compounds to higher organisms, lux marked RASC c2 could be utilised as a rapid surrogate.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

6 month exhibition in Palazzo dei Consoli, Gubbio consisting of major archaeological discoveries and c.250 objects+ text and photographs.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

2009-10 Perugia – provision of material and data for gallery and information panels in Perugia Museo dei Provincia

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Flavell, P., C.A.T. Malone, and S.K.F. Stoddart, (eds.)..( ed.). G. Meloni. 1987," Editrice - Regione dell'Umbria, : Firenze - Perugia.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

SOMMARIO – Si presenta un macro modello di tipo reticolare in grado di riprodurre il comportamento in presenza di taglio e momento di nodi esterni trave-colonna di telai in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio
uncinato ed ordinario. Il caricamento del sistema è di tipo monotono come nel caso dell’analisi di pushover. Il modello considera la presenza di armature orizzontali e verticali della regione nodale e tiene in conto delle modalità
di rottura legate allo snervamento delle barre e allo schiacciamento delle regioni compresse in regime di sforzi pluriassiali. Il modello include le deformazioni flessionali della trave e della colonna in presenza di sforzo normale costante e restituisce la risposta del sistema colonna-nodo-trave (sub-assembralggio) tramite le curve carico-freccia all’estremità della semitrave. Per i singoli costituenti (trave, colonna e nodo) si è considerata la prima fessurazione, lo snervamento e lo schiacciamento delle regioni compresse e si sono fornite precise indicazioni sulla sequenza degli eventi che come è noto sono di fondamentale importanza per lo sviluppo di un progetto plastico che rispetti la gerarchia delle resistenze. Con l’uso del modello il controllo della gerarchia delle resistenze avviene a livello sezionale (lo snervamento delle barre deve avvenire prima dello schiacciamento delle regioni compresse) o di macro elemento (nella regione nodale lo snervamento delle staffe precede la crisi dei puntoni) e dell’intero elemento
sub-assemblaggio trave debole, colonna forte e nodo sovraresistente.
La risposta ottenuta con i modello proposto è in buon accordo con le risposte sperimentali disponibili in letteratura (almeno in termini di resistenza del sub-assemblaggio). Il modello è stato ulteriormente validato con analisi
numeriche agli elementi finiti condotte con il codice ATENA-2D. Le analisi numeriche sono state condotte utilizzando per il calcestruzzo fibroso adeguate leggi costitutive proposte dagli autori ed in grado di cogliere gli effetti
di softening e di resistenza residua a trazione legati alla presenza di fibre. Ulteriori sviluppi del modello saranno indirizzati a includere gli effetti di sfilamento delle barre d’armatura della trave e del conseguente degrado delle
tensioni d’aderenza per effetto di carichi monotonici e ciclici.

SUMMARY – A softened strut-and-tie macro model able to reproduce the flexural behavior of external beam-tocolumn joints with the presence of horizontal and vertical steel bars, including softening of compressed struts and yielding of main and secondary steel bars, is presented, to be used for the pushover analysis. The model proposed is able to calculate also the flexural response of fibrous reinforced concrete (FRC) beam-to-column sub-assemblages in term of a multilinear load-deflection curves. The model is able to take into account of the tensile behavior of main bars embedded in the surrounding concrete and of the softening of the compressed strut, the arrangement and percentage of the steel bars, the percentage and the geometry of steel fibers. First cracking, yielding of main steel and crushing of concrete were identified to determine the corresponding loads and displacement and to plot the simplified monotonic load-deflection curves of the sub-assemblages subjected in the column to constant vertical
load and at the tip of the beam to monotonically increasing lateral force. Through these load-delfection curves the component (beam, joint and column) that first collapse can be recognized and the capacity design can be verified.
The experimental results available in the literature are compared with the results obtained through the proposed model. Further, a validation of the proposed model is numerically made by using a non linear finite element program (ATENA-2D) able to analyze the flexural behavior of sub-assemblages.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro intende individuare le possibili configurazioni di Piano della Performance (PdP) utilizzabili dagli enti locali, provvedendo poi a delineare il livello di distribuzione e di allineamento dei PdP 2011-2013 dei Comuni medi e grandi rispetto alle suddette configurazioni. Inoltre, verrà valutato, tramite una griglia predisposta dagli autori, il livello di adeguatezza programmatica dei Piani della Performance dei Comuni medi e grandi, al fine di confermare le configurazioni esistenti o di proporne una nuova in caso di inadeguatezza delle prime.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo del presente lavoro è delineare un nuovo modello inerente l'organizzazione, i processi e gli strumenti di programmazione e controllo a supporto della governance degli enti locali sulle loro aziende di gestione dei servizi pubblici, con particolare attenzione per la variabile strumentale. E' stata adottata una metodologia mista, deduttivo-induttiva. Nella fase deduttiva è stata analizzata la normativa italiana nonché la dottrina economico aziendale nazionale ed internazionale in tema di gestione dei servizi pubblici locali: in tal modo è stato estrapolato un modello normativo-dottrinale inerente l'organizzazione, i processi e gli strumenti di programmazione e controllo a supporto della governance degli enti locali sulle loro aziende di gestione dei servizi pubblici. Nella fase induttiva è stata realizzata un'indagine empirica che ha coinvolto i comuni capoluogo di Emilia-Romagna e Toscana, in modo tale da testare il livello di utilizzo del modello normativo-dottrinale precedentemente estrapolato Nella fase di feedback sono stati delineati i punti di forza e di debolezza del succitato modello emergenti dalla ricerca. Si è così cercato di proporre un nuovo modello, con particolare attenzione per la variabile strumentale, in grado di porre rimedio ai punti di debolezza e di potenziare i punti di forza del modello normativo-dottrinale.