32 resultados para Kinect, Calcolo degli Eventi, EC, ECE


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo del presente lavoro è delineare un nuovo modello inerente l'organizzazione, i processi e gli strumenti di programmazione e controllo a supporto della governance degli enti locali sulle loro aziende di gestione dei servizi pubblici, con particolare attenzione per la variabile strumentale. E' stata adottata una metodologia mista, deduttivo-induttiva. Nella fase deduttiva è stata analizzata la normativa italiana nonché la dottrina economico aziendale nazionale ed internazionale in tema di gestione dei servizi pubblici locali: in tal modo è stato estrapolato un modello normativo-dottrinale inerente l'organizzazione, i processi e gli strumenti di programmazione e controllo a supporto della governance degli enti locali sulle loro aziende di gestione dei servizi pubblici. Nella fase induttiva è stata realizzata un'indagine empirica che ha coinvolto i comuni capoluogo di Emilia-Romagna e Toscana, in modo tale da testare il livello di utilizzo del modello normativo-dottrinale precedentemente estrapolato Nella fase di feedback sono stati delineati i punti di forza e di debolezza del succitato modello emergenti dalla ricerca. Si è così cercato di proporre un nuovo modello, con particolare attenzione per la variabile strumentale, in grado di porre rimedio ai punti di debolezza e di potenziare i punti di forza del modello normativo-dottrinale.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

MOTIVAZIONI DI PARTENZA Gli studi sul processo di aziendalizzazione delle pubbliche amministrazioni (Hood 1991, Mussari 1994, Valotti 2000) hanno evidenziato che esse possono essere considerate aziende per tre ragioni: istituzionale, costitutiva e comportamentale (Deidda Gagliardo 2002). In particolare, gli enti locali che intendano agire come aziende dovrebbero adottare sistemi (Bertini 1990) di programmazione e controllo (D’Alessio 1992, Borgonovi 2005), funzionali ad un miglioramento delle performances economico-sociali (Anselmi 1993, Farneti 2004). Il presente lavoro è incentrato sul sub-sistema di programmazione delle amministrazioni territoriali: si focalizza l’attenzione sugli enti locali emiliano-romagnoli in quanto caratterizzati da un buon livello di aziendalizzazione (Orelli 2005). RISULTATI ATTESI L’analisi verterà sugli strumenti di programmazione utilizzati dagli enti in oggetto e sui rapporti -orizzontali e verticali (Deidda Gagliardo 2007)- intercorrenti tra gli stessi, mirando a verificarne livello e modalità di applicazione. Lo studio partirà dai risultati della ricerca “Il contributo dei sistemi di programmazione e controllo alla governance locale in Emilia-Romagna”, coordinata dal Prof. Deidda Gagliardo e condotta, rispetto all’universo di 350 enti potenziali, sul campione delle 178 amministrazioni che hanno risposto, rappresentativo di tutte le fasce dimensionali e di tutte le zone geografiche della regione. Tale ricerca, chiusa a fine 2007, ha indagato l’arco temporale 1996 - 2006. Dall’analisi dei dati ci si attende che tutti gli enti osservati adottino gli strumenti di programmazione “obbligatori”, e che l’utilizzo di quelli “facoltativi” sia circoscritto a quelli più virtuosi. La metodologia di ricerca è di tipo misto: • fase deduttiva: sono stati studiati i principali contributi teorici; • fase induttiva: è stato somministrato un questionario strutturato a risposte chiuse ai responsabili dei servizi finanziari; • fase di feedback: si procederà all’analisi critica dei risultati al fine di verificare livello e modalità di utilizzo degli strumenti di programmazione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This article discusses whether European social partners can derive the competence to autonomously devise European collective labour agreements from Article 139 EC (equals Article III-212 Constitution of Europe). Placing the question in the context of discussions of EU governance and private lawmaking in general, the author starts with a comparative overview of legal conceptions for collective labour agreements in Europe, focusing on three Member States' orders where their effects are not or only partly regulated by state legislation. Based on this comparison, she analyses Article 139(2) and offers a new interpretation of its provisions concerning autonomous implementation of European social partner agreements. She concludes that European social partners do have the competence to agree on a basic agreement stating the rules for European collective bargaining autonomously.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In June and November 2000, the European Parliament and the Council adopted two Directives referring to ‘the principle of equal treatment irrespective of’ in their title, one relating to racial and ethnic origin, the other to disability, age, religion and belief or sexual orientation. A thorough reform of Directive 76/207/EEC on the principle of equal treatment for women and men in employment matters is pending between the European Parliament's second reading and adoption while this is written. Community secondary legislation on equal treatment of persons has thus expanded in scope and number of reasons which must not serve as starting points for differentiation. Does this signify progress in legal protection against personal discrimination? While not providing a ready answer, this article proposes an analytical framework to answer this question, concentrating on conceptions of equality in general and in particular on the problems multi-dimensional discrimination might pose for the law.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

One of the challenges the tidal power industry faces, is the requirement of cost effective, reliable but highly accurate acquisition of flow data. Different methods are required , applications range over different spatial and temporal scales. This report assembles in the first sections, theoretical background information on acoustic Doppler Velocimetry and RADAR measurements. The use of existing expertise in field tests of marine vehicles is discussed next, followed by a discussion of issues relating to recreating field conditions in laboratory environments. The last three sections present practical applications of various methods performed in field conditions. While progress has been made over the last years, this overview highlights the challenges in full scale field measurements and knowledge gaps in the industry.