228 resultados para Governance theories
Resumo:
Il lavoro ha ad oggetto gli strumenti di programmazione e controllo utilizzabili dagli enti locali ai fini della governance sulle proprie aziende di gestione dei servizi pubblici, alla luce delle riforme che hanno interessato sia il settore considerato, sia i sistemi informativo-contabili delle amministrazioni territoriali. Viene effettuata una proposta, anche in base allo studio della Legge, della dottrina economico aziendale e degli esiti di una ricerca che ha coinvolto i comuni capoluogo di Emilia Romagna e Toscana, per identificare un cruscotto informativo unico che coniughi esigenze informative degli enti locali, semplicità di utilizzo e rispetto della normativa attuale.
Resumo:
Lo scopo del presente lavoro è delineare un nuovo modello inerente l'organizzazione, i processi e gli strumenti di programmazione e controllo a supporto della governance degli enti locali sulle loro aziende di gestione dei servizi pubblici, con particolare attenzione per la variabile strumentale. E' stata adottata una metodologia mista, deduttivo-induttiva. Nella fase deduttiva è stata analizzata la normativa italiana nonché la dottrina economico aziendale nazionale ed internazionale in tema di gestione dei servizi pubblici locali: in tal modo è stato estrapolato un modello normativo-dottrinale inerente l'organizzazione, i processi e gli strumenti di programmazione e controllo a supporto della governance degli enti locali sulle loro aziende di gestione dei servizi pubblici. Nella fase induttiva è stata realizzata un'indagine empirica che ha coinvolto i comuni capoluogo di Emilia-Romagna e Toscana, in modo tale da testare il livello di utilizzo del modello normativo-dottrinale precedentemente estrapolato Nella fase di feedback sono stati delineati i punti di forza e di debolezza del succitato modello emergenti dalla ricerca. Si è così cercato di proporre un nuovo modello, con particolare attenzione per la variabile strumentale, in grado di porre rimedio ai punti di debolezza e di potenziare i punti di forza del modello normativo-dottrinale.
Resumo:
Il tema dei servizi pubblici locali è sicuramente centrale nell'attuale contesto socio-economico nazionale ed internazionale, in quanto essi hanno un impatto determinante sulle condizioni di vita dei cittadini e sulla competitività dei sistemi economici. In ragione di ciò, negli ultimi anni in Italia numerose riforme si sono susseguite, con lo scopo di individuare l'assetto più efficace ed efficiente per tale settore. Le suddette riforme hanno così ridisegnato il ruolo degli Enti Locali, che saranno sempre meno gestori diretti e sempre più direttori di una multiforme orchestra composta dalle aziende esterne chiamate a fornire in prima persona le prestazioni agli utenti finali. Il presente lavoro si propone di individuare, anche attraverso una ricerca sui Comuni capoluogo di Emilia-Romagna e Toscana, strumenti di programmazione e controllo in ottica di gruppo che consentano agli Enti Locali di svolgere questo nuovo delicato ruolo. Tali strumenti verranno disegnati sulla base delle necessità informative delle amministrazioni indagate e nel rispetto delle più recenti riforme in tema di programmazione, rilevazione, gestione, controllo, valutazione e comunicazione delle performance pubbliche.
Resumo:
The European Union's commitment to citizen participation in policymaking and implementation reflects a wider concern for securing Europe's ‘unity in diversity’. However, across its member-states, individuals belonging to the diverse linguistic, ethnic and social groups often referred to as ‘Roma’ find themselves excluded from political, social and economic participation in countries where they live. The past decade saw the appearance of a more concerted approach to improve the participation of individuals belonging to these groups in social and economic processes. This article examines what it refers to as the European Governance for Romani inclusion (EGRI), assessing policy steps undertaken at the European institutional level towards Romani inclusion and the tools for policy implementation. The paper concludes that the EGRI has offered only limited opportunities for the marginalised Roma to redress their exclusion.
Resumo:
Several theories of legislative organisation have been proposed to explain committee selection in American legislatures, but do these theories travel outside the United States? This paper tests whether these theories apply to data from the Canadian House of Commons. It was found that the distributive and partisan models of legislative organisation explain committee composition in Canada. In many cases, committees in the House of Commons are made up of preference outliers. As predicted by partisan models, it was also found that the governing party stacks committees with its members, but this is conditional upon the strength of the governing party.
Resumo:
Private rule-making is widely discussed as supporting institutional policy making and legislation at EU level. The following argues for a different perspective on private actor rule-making, focusing on the autonomy of social realms within which self-governance may be possible. From this perspective, private actor rule-making is considered as a potential gain in self-determination. Substantive autonomy and enhanced self-determination of all those affected are considered as prerequisites for accepting rules made by private actors. Opening the field for discussion, some manifestations of (envisaged) private rule-making at EU level are explored and discussed as to whether they should be accepted as legitimate forms of self-governance.
Resumo:
Urban planning in Europe has its roots in social reform movements for reform of the 18th and 19th centuries and in the UK evolved into the state-backed comprehensive planning system established as a pillar of the welfare state in 1947. This new planning system played a key role in meeting key social needs of the early post-war period, through, for example, an ambitious new town programme. However, from the late 1970s onwards the main priorities of the planning system have shifted as the UK state has withdrawn support for welfare and reasserted market values. One consequence of this has been an increased inequality in access to many of the resources that planning seeks to regulate, including affordable housing, local services and environmental quality.
Drawing on evidence from recent literature on equality, including Wilkinson and Pickett’s The Spirit Level this paper will question the role of planning in an era of post-politics and a neo-liberal state. It will review some of the consequences for the governance and practice of planning and question what this means for the core values of the planning profession. Finally, the paper will discuss the rise of the Healthy Urban Planning Movement in the US and Europe and ask whether this provides any potential for reasserting the public interest in planning process.