3 resultados para ottimizzazione energetica macchina automatica blisteratrice

em Scientific Open-access Literature Archive and Repository


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’espressione di geni eterologhi in Escherichia coli rappresenta uno dei metodi più veloci, semplici ed economici per la produzione di ampie quantità di proteine target. Tuttavia, meccanismi di folding e le modifiche post traduzionali inducono a volte un non corretto ripiegamento delle proteine nella conformazione nativa, con successiva aggregazione in quelli che vengono definiti corpi di inclusione. Nel nostro caso, l’attenzione è stata focalizzata su una Green Fluorescent Protein (GFP) di 228 aa estratta da Anemonia sulcata, contenente un fluoroforo composto da tre amminoacidi Gln63, Tyr64, Gly65 all'interno di una struttura a barile. Il corretto folding della proteina era correlato strettamente alla funzionalità del fluoroforo. Il nostro obiettivo è stato quello, quindi, di ottimizzare il processo di biosintesi della GFP espressa in E. coli, ovviando alla formazione di corpi di inclusione contenenti la proteina (non funzionale), definendo e standardizzando inoltre, le condizioni che consentivano di produrre la più alta percentuale di GFP correttamente ripiegata (in condizioni non denaturanti) e quindi funzionale.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente Studio di fattibilità è stato redatto al fine dell'Adesione del Consiglio Nazionale delle Ricerche all'Associazione di Diritto Belga denominata "Alliance Européenne de Recherche dans la Domaine de l’Énergie Association Internationale Sans But Lucratif / Internationale Vereniging Zonder Winstoogmerk" (in breve EERA AISBL/IVZW). Tale documento è stato sottoposto al Consiglio di Amministrazione del CNR che lo ha approvato con Delibera N°56/2015

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Rapporto tecnico sulla gestione energetica nelle grandi strutture del CNR e sui possibili interventi per la riduzione dei consumi (258 pagine, con contributi di 25 autori). Pubblicazione del progetto “Efficienza energetica”, promosso dal Direttore Generale del CNR con lettera prot. CNR n. 0075888 del 7/12/2012.