2 resultados para Pleural Lavage
em Universita di Parma
Resumo:
L’apparato respiratorio rappresenta il bersaglio di numerose sostanze tossiche aerodisperse che rivestono un ruolo chiave nella patogenesi della maggior parte delle patologie polmonari e pleuriche, sia benigne che maligne. Nonostante per alcune di esse siano noti specifici fattori di rischio, le sole attività di prevenzione primaria non sono sufficienti a limitarne la diffusione. Si rende quindi necessario attuare adeguate misure di prevenzione secondaria per la diagnosi di malattie potenzialmente curabili allo stadio iniziale, in modo da aumentare l’efficacia dei trattamenti terapeutici e le possibilità di guarigione. Un approccio non invasivo per lo studio dei meccanismi fisiopatologici alla base delle patologie polmonari e pleuriche potrebbe essere effettuato anche con nuove metodiche (es. naso elettronico), al fine di identificare e validare nuovi biomarcatori per un più specifico approccio diagnostico. Il lavoro scientifico ha riguardato inizialmente l’identificazione di un indicatore o di un gruppo di indicatori dotati di potere diagnostico sufficientemente elevato per poter discriminare precocemente, nell’ambito di soggetti con pregressa esposizone ad asbesto, patologie benigne, sia polmonari che pleuriche, da patologie maligne. Successivamente l’attenzione è stata rivolta alla diagnosi precoce di patologie neoplastiche a carico del solo parenchima polmonare, valutando il potere discriminante di un pattern di composti organici volatili (VOCs, tra cui pentano, 2-metilpentano, esano, etilbenzene, eptanale e trans-2-nonenale) raccolti con metodiche non invasive e dotati di potere diagnostico tale da discriminare patologie benigne da patologie maligne potenzialmente curabili in soggetti ad alto rischio di sviluppare cancro del polmone. Infine abbiamo tentato di ottimizzare i parametri di impostazione e raccolta di un nuovo strumento: il naso elettronico. Su di esso esistono alcuni lavori in letteratura in cui ne vengono descritte le potenzialità in ambito diagnostico per il riconoscimento di specifici pattern suggestivi di patologie polmonari, sia flogistiche (TBC, BPCO) che neoplastiche (mesotelioma, NSCLC). Purtroppo nessuno di questi lavori definisce le condizioni ottimali di utilizzo, i limiti dello strumento e le interferenze di fattori ambientali e soggettivi riguardo al segnale elaborato. Il lavoro si è concentrato soprattutto sull’indagine delle condizioni ottimali di utilizzo e sull’eventuale condizionamento del segnale da parte di determinate variabili ambientali (es. umidità) o individuali (es. fumo, cibo, alcol).
Resumo:
Asthma is a multifactorial disease for which a variety of mouse models have been developed. A major drawback of these models is represented by the transient nature of the airway pathology peaking 24 to 72 hours after challenge and resolving in 1 to 2 weeks. The objective of this study is to characterize the temporal evolution of pulmonary inflammation and remodeling in a recently described mouse model of chronic asthma (8 week treatment with 3 allergens relevant for the human pathology: Dust mite, Ragweed, and Aspergillus; DRA). We studied the DRA model taking advantage of fluorescence molecular tomography (FMT) imaging using near-infrared probes to non-invasively evaluate lung inflammation and airway remodeling. At 4, 6, 8 or 11 weeks, cathepsin- and metalloproteinase-dependent fluorescence was evaluated in vivo. A subgroup of animals, after 4 weeks of DRA, was treated with Budesonide (100 µg/kg intranasally) daily for 4 weeks. Cathepsin-dependent fluorescence in DRA-sensitized mice resulted significantly increased at 6 and 8 weeks, and was markedly inhibited by budesonide. This fluorescent signal well correlated with ex vivo analysis such as bronchoalveolar lavage eosinophils and alveolar cell infiltration. Metalloproteinase-dependent fluorescence was significantly increased at 8 and 11 weeks, nicely correlated with collagen deposition, as evaluated histologically by Masson’s Trichrome staining, and airway epithelium hypertrophy, and was also partly inhibited by budesonide. In conclusion, FMT proved suitable for longitudinal study to evaluate asthma progression, both in terms of inflammatory cell infiltration and airway remodeling, allowing the determination of treatment efficacy in a chronic asthma model in mice.