2 resultados para 250301 Organic Chemical Synthesis

em Universita di Parma


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La richiesta di allergeni puri è in continuo aumento per scopi diagnostici, come standard per metodi di rilevamento e di quantificazione, per l'immunoterapia e per lo studio a livello molecolare dei meccanismi delle reazioni allergiche, al fine di facilitare lo sviluppo di possibili cure. In questa tesi di dottorato sono descritte diverse strategie per l’ottenimento di forme pure di non-specific Lipid Transfer Proteins (nsLTPs), le quali sono state riconosciute essere rilevanti allergeni alimentari in molti frutti e verdure comunemente consumati e sono state definite come modello di veri allergeni alimentari. Una LTP potenzialmente allergenica, non nota in precedenza, è stata isolata dalle mandorle, mentre una LTP dall’allergenicità nota contenuta nelle noci è stata prodotta mediante tecniche di DNA ricombinante. Oltre a questi approcci classici, metodi per la sintesi chimica totale di proteine sono stati applicati per la prima volta alla produzione di un allergene, utilizzando Pru p 3, la LTP prototipica e principale allergene della pesca nell'area mediterranea, come modello. La sintesi chimica totale di proteinepermette di controllarne completamente la sequenza e di studiare la loro funzione a livello atomico. La sua applicazione alla produzione di allergeni costituisce perciò un importante passo avanti nel campo della ricerca sulle allergie alimentari. La proteina Pru p 3 è stata prodotta nella sua intera lunghezza e sono necessari solo due passaggi finali di deprotezione per ottenere il target nella sua forma nativa. Le condizioni sperimentali per tali deprotezioni sono state messe a punto durante la produzione dei peptidi sPru p 3 (1-37) e sPru p 3 (38-91), componenti insieme l'intera proteina. Tecniche avanzate di spettrometria di massa sono state usate per caratterizzare tutti i composti ottenuti, mentre la loro allergenicità è stata studiata attraverso test immunologici o approcci in silico.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Molecular nanomagnets are spin clusters whose topology and magnetic interactions can be modulated at the level of the chemical synthesis. They are formed by a small number of transition metal ions coupled by the Heisenberg's exchange interactions. Each cluster is magnetically isolated from its neighbors by organic ligands, making each unit not interacting with the others. Therefore, we can investigate the magnetic properties of an isolated molecular nanomagnet by bulk measurements. The present thesis has been mostly devoted to the experimental investigation of the magnetic properties and spin dynamics of different classes of antiferromagnetic (AF) molecular rings. This study has been exploiting various techniques of investigations, such as Nuclear Magnetic Resonance (NMR), muon spin relaxation (muSR) and SQUiD magnetometry. We investigate the magnetic properties and the phonon-induced relaxation dynamics of the first regular Cr9 antiferromagnetic (AF) ring, which represents a prototype frustrated AF ring. The magnetically-open AF rings like Cr8Cd are model systems for the study of the microscopic magnetic behaviour of finite AF Heisenberg chains. In this type of system the different magnetic behaviour depends length and on the parity of the chain (odd or even). In order to study the local spin densities on the Cr sites, the Cr-NMR spectra was collected at low temperature. The experimental result confirm the theoretical predictions for the spin configuration. Finally, the study of Dy6, the first rare-earth based ring that has been ever synthesized, has been performed by AC-SQuID and muSR measurements. We found that the dynamics is characterized by more than one characteristic correlation time, whose values depend strongly on the applied field.