Energia gravitazionale in astrofisica


Autoria(s): Crastolla, Claudia
Contribuinte(s)

Brusa, Marcella

Data(s)

15/12/2022

Resumo

In questa trattazione, sarà data una definizione di energia potenziale partendo dal modello della gravità Newtoniana, e verranno illustrati - molto brevemente, e senza entrare troppo nei dettagli - alcuni fenomeni astrofisici nei quali l’interazione gravitazionale tra corpi (e dunque il concetto di energia gravitazionale) gioca un ruolo fondamentale. In particolare, verrà introdotto il concetto di buco nero, per poi accennare alla fisica dell’accrescimento caratteristica dei nuclei galattici attivi. In seguito, verrà esposto il teorema del Viriale in forma scalare, se ne accennerà il ruolo nella catastrofe gravotermica riguardante gli ammassi globulari, e quello nella nascita di nuove stelle tramite l’instabilità di Jeans. Infine, verrà trattata la curva di rotazione delle galassie a spirale, e si parlerà del ragionamento che ha portato all’intuizione della materia oscura, di cui l’Universo è pervaso.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27668/1/astronomythesis.pdf

Crastolla, Claudia (2022) Energia gravitazionale in astrofisica. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8004/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27668/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #energia gravitazionale,buco nero,instabilità di jeans,catastrofe gravotermica,curva di rotazione,materia oscura #Astronomia [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis