Formazione delle galassie
Contribuinte(s) |
Brusa, Marcella |
---|---|
Data(s) |
15/12/2022
|
Resumo |
Al fine di introdurre la formazione delle galassie, si presenteranno di seguito le principali caratteristiche delle strutture early-type e late-type, per poter giungere a una classificazione morfologica che evidenzi gli elementi comuni tra tali famiglie di galassie. Si tratterà l’argomento nel contesto cosmologico offerto dal modello ΛCDM, introducendo gli aloni di materia oscura, il gas pregalattico e la formazione stellare come gli elementi necessari per avviare i processi di formazione galattica. Tali processi verranno analizzati scomponendo la formazione di una galassia nelle sue parti costituenti, come descritte nella classificazione morfologica. In conclusione, si suggeriranno due approcci per ricostruire la formazione ed evoluzione di una galassia e, infine, si accennerà al problema aperto delle galassie nane. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/27628/1/Formazione_galassie_Giulia_Summa.pdf Summa, Giulia (2022) Formazione delle galassie. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8004/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/27628/ |
Direitos |
cc_by_nc_nd4 |
Palavras-Chave | #galassie,formazione,materia oscura,gas,formazione stellare,bracci spirale,momento angolare,merging #Astronomia [L-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |