Righe spettrali: formazione, shift e allargamento
Contribuinte(s) |
Brusa, Marcella |
---|---|
Data(s) |
15/12/2022
|
Resumo |
Tutte le informazioni riguardanti le proprietà fisiche delle stelle derivano più o meno direttamente dallo studio dei loro spettri. La luce, infatti, contiene informazioni estremamente dettagliate sulla sorgente da cui è stata prodotta. In particolare, lo studio dell’intensità delle righe spettrali di assorbimento permette di ricavare informazioni su composizione, temperatura, abbondanze chimiche, movimenti, pressione e campi ma- gnetici delle stelle. La forma delle righe, inoltre, contiene informazioni sui processi che avvengono nelle atmosfere stellari. L’elaborato è suddiviso in tre sezioni: nel primo capitolo verranno descritti i meccanismi di interazione radiazione-materia alla base della formazione delle righe spettrali. Nel secondo capitolo sarà analizzato il fenomeno dello shift che caratterizza gli spettri stellari. Nel terzo capitolo, infine, si tratterà di tutti quei processi che contribuiscono all’allargamento delle righe spettrali. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
Mori, Martina (2022) Righe spettrali: formazione, shift e allargamento. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8004/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/27597/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #righe spettrali,formazione,shift,allargamento,coefficienti di Einstein,effetto Doppler,redshift cosmologico,larghezza equivalente,curva di crescita #Astronomia [L-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |