Effetti relativistici in astrofisica


Autoria(s): Amendolagine, Giovanni
Contribuinte(s)

Brusa, Marcella

Data(s)

15/12/2022

Resumo

Numerosi sono gli effetti astrofisici determinati dal moto relativo tra sorgente e osservatore, i quali pemettono non solo di inferire proprietà cinematiche degli oggetti studiati, ma addirittura caratterizanti della loro struttura e fenomenologia. Nonostante gran parte dei fenomeni in Astrofisica appartengano al regime newtoniano, esistono situazioni in cui si rende necessario l'intervento della relatività di Einstein al fine di comprenderle nella maniera più completa. La branca dell'Astrofisica che si occupa dello studio di questi oggetti tanto peculiari è detta Astrofisica delle alte energie. In seguito verrano presentati i principali strumenti offerti dalla relatività, sia nel caso speciale che in quello più generale, per trattatare effetti quali il beaming, l'effetto doppler, il redshift gravitazionale e il lensing. Per quanto riguarda il beaming e l'effetto doppler, verrà affrontata con particolare riguardo la radiazione di sincrotrone e la sua polarizzazione, come questi influenzano la struttura delle righe del ferro nei dischi di accrescimento in AGN e i moti superluminali. In conclusione si tratteranno i moti superluminali.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27593/1/Effetti_relativistici_in_Astrofisica-Giovanni-Amendolagine.pdf

Amendolagine, Giovanni (2022) Effetti relativistici in astrofisica. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8004/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27593/

Direitos

cc_by_nc_nd4

Palavras-Chave #relatività speciale,relatività generale,astrofisica,agn,sincrotrone,lensing gravitazionale,beaming #Astronomia [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis