Relazione geologica del settore N-NE di Passo Rolle (TN) - Monte Castellazzo e caratterizzazione di un dicco mafico affiorante nell'areale di studio


Autoria(s): Marchi, Martina
Contribuinte(s)

Braga, Roberto

Data(s)

15/12/2022

Resumo

Questa relazione di laurea accompagna la carta geologica e la sezione ad essa associata e discute i risultati ottenuti durante il rilevamento svolto durante la terza settimana di Giugno 2022. L’areale di studio è situato a N-NE di Passo Rolle, nella zona del Monte Castellazzo e della Cima Costazza. Qui affiorano, dal basso verso l’alto stratigrafico, le Arenarie di Val Gardena, la Formazione a Bellerophon, la Formazione del Werfen e, infine, il Complesso Indifferenziato. La maggior parte degli affioramenti considerati appartengono alla Formazione del Werfen. La successione rilevata è caratterizzata da una blanda inclinazione di strato verso NW. I contatti tra le varie Formazioni risultano stratigrafici e non viene rilevata la presenza di particolari strutture tettoniche se non nella porzione SW in cui intervengono una faglia incerta normale e una faglia certa normale con andamento NNW-SSE riconducibile al sistema di faglie associato alla linea di Passo Rolle. All’interno dell’areale affiorano anche diversi dicchi mafici di probabile età Ladinica che intrudono e tagliano la successione permotriassica. L’analisi di uno di questi ha permesso la sua caratterizzazione petrografica e geochimica tramite microscopia ottica ed elettronica (con microanalisi). La struttura è porfirica, con fenocristalli di plagioclasio e clinopirosseno che rappresentano quasi il 50% dell’area della sezione sottile considerata. Al microscopio ottico polarizzatore si osservano anche minerali opachi e cristalli di olivina quasi completamente sostituita da minerali secondari. La composizione chimica (elementi maggiori) del campione è stata ottenuta attraverso la microanalisi effettuata al microscopio elettronico a scansione di quaranta aree di circa 0,8x0,5 mm. I risultati permettono di classificare il dicco mafico come shoshonite, varietà ricca di K2O di andesite basaltica.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27551/1/Relazione%20di%20Tesi.pdf

Marchi, Martina (2022) Relazione geologica del settore N-NE di Passo Rolle (TN) - Monte Castellazzo e caratterizzazione di un dicco mafico affiorante nell'areale di studio. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze geologiche [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8015/>, Documento ad accesso riservato.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27551/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #rilevamento geologico,Passo Rolle,Dolomiti,Werfen,Sudalpino,SEM,microscopio ottico,petrografia #Scienze geologiche [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis